L'ozio del detenuto
Rapporto tra rieducazione ed ozio
La tendenza al delitto e la capacità a delinquere esiste in forme e misure diverse più o meno latenti, in ognuno di noi. Tale propensione, quando è percepita dal soggetto, viene influenzata dalla presenza o assenza di alcuni fattori determinanti tra cui i sentimenti morali e sociali, il senso del dovere, le credenze religiose e altro. La devianza può divenire una forma mentis, quando la persona che delinque in modo frequente, perché vive con i proventi dell’attività criminale, è cresciuta in un ambiente deviante da cui ha appreso una scala valoriale opposta rispetto a quella socialmente riconosciuta. La provenienza socio-culturale è un elemento che può influenzare negativamente la costruzione della personalità dell’individuo.
Un bambino a cui viene insegnato a rubare, crescerà credendo che rubare sia normale; questo bambino sarà parte ben integrata del suo gruppo d’appartenenza. L’uomo è un animale sociale, in quanto tale tende ad aggrapparsi ai suoi simili per costituirsi in società, dato che la socializzazione è un mezzo per soddisfare le proprie esigenze. Non si nasce con il desiderio di socializzare ma si impara ad essere sociali, perché la società per ogni individuo è la condicio sine qua non per esprimere la propria personalità. Per un individuo cresciuto ed educato in una zona criminale, un qualsiasi quartiere periferico caratterizzato da basso livello di scolarizzazione per i giovani e basso livello di occupazione lecita per gli adulti, il carcere rappresenta una fase necessaria alla propria formazione.
Ci sono passati tutti, dal padre all’amico d’infanzia. La devianza ha un’organizzazione sociale per permettere al soggetto di avere delle risorse (ad esempio la cocaina per il cocainomane), un’ideologia per giustificare ciò che si sta facendo e la possibilità di difendersi da poliziotti e magistrati. In base alle peculiarità, possiamo distinguere cinque forme diverse di organizzazione sociale:
° I solitari: per risolvere i propri problemi si basano sulle proprie forze; sono tipi solitari molti di coloro i quali si suicidano, commettono omicidi, stuprano o commettono il reato di appropriazione indebita, perché per compiere questi atti molti di loro evitano l’aiuto dei pari.
° I colleghi: ne sono esempio le prostitute, i tossicodipendenti e i computers hackers che compiono da soli i loro atti ma nel tempo libero si ritrovano con i colleghi con cui condividono una subcultura fatta di linguaggi, conoscenze, stili di vita, insieme di valori e norme di comportamento. Essi sono uniti anche da un gergo particolare, dall’utilizzo di termini speciali che permettono una comunicazione facilitata, incomprensibile per chi non fa parte del loro gruppo.
° I pari: a differenza dei colleghi commettono gli atti devianti insieme, tramite una collaborazione attiva. I rapporti tra i componenti del gruppo sono informali ed egualitari, ne sono esempio le bande di giovani che insieme compiono atti di vandalismo e furti e sono uniti da una subcultura quasi vincolante.
° Le squadre: coloro che fanno parte di un gruppo operano attraverso una divisione schematica e razionale del lavoro da compiere. Oltre al compimento di atti devianti insieme, questi soggetti hanno un ruolo specializzato e devono agire seguendo un ordine prestabilito. Spesso i rapinatori di banche o i borseggiatori operano utilizzando una formazione in squadra, nella quale è frequente che uno del gruppo abbia il compito di guardare le spalle ai compagni ed avvisare in caso di arrivo della polizia.
• L’organizzazione formale: è la forma di organizzazione deviante più complessa e articolata. L’attività dei componenti non è mai lasciata al caso ma è coordinata da norme e procedure prestabilite. Può essere formata da centinaia di individui che cooperano anche da posizioni geograficamente lontane.
A questo punto potremmo chiederci perché una condotta viene definita deviante a tal punto da legittimare il potere punitivo dello stato? Con il termine deviante ci si riferisce ad ogni comportamento che si discosta dalla normalità e risulta inaccettabile per la maggior parte della gente appartenente ad una stessa comunità, provocando in essa una risposta collettiva di tipo negativo. Se la devianza nega un valore, tramutandosi nella violazione di una norma sociale, va presupposta l’esistenza di un complesso di valori. Ogni atto compiuto all’interno di un gruppo comporta una risposta dalla collettività che, utilizzando il sistema di controllo sociale di tipo esterno, ricorre alle ricompense e alle punizioni. Le prime gratificano l’individuo; le seconde sono volte a scoraggiare un dato comportamento, incoraggiando l’adesione alle aspettative sociali.
Le reazioni sociali possono essere informali e formali:
• Le ricompense formali sono i voti alti ricevuti a scuola, le promozioni sul lavoro o l’aumento di stipendio. Quelle informali sono i sorrisi, gli abbracci e le varie forme di incoraggiamento.
• Le punizioni informali sono rappresentate da sguardi di disapprovazione e disprezzo, critiche, percosse e comportamenti volti ad evitare o isolare l’individuo. Le punizioni formali sono la bocciatura per lo studente svogliato, l’espulsione da un’associazione per chi non si attiene al regolamento, la multa per chi non rispetta il codice stradale, la condanna e la reclusione per chi arriva a compiere veri e propri reati, furti, rapine, omicidi o altro.
Nel chiarire il concetto di devianza Emile Durkheim scrisse: “Non bisogna dire che un atto urta la coscienza comune perché è criminale, ma che è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo”. L’ingresso in carcere comporta la brusca interruzione delle attività che articolavano la giornata del condannato ma spesso l’ambiente che si trova nella cella è lo stesso con cui si conviveva prima. Il problema subentra quando i detenuti privi di qualsiasi alternativa utile o interessante permangono inerti nella loro pluralità apatica, in cui l’assenza di proposte alternative favorisce la continuazione delle dinamiche di cui si nutrono i loro disvalori.
L’ozio imperante tra le mura di una cella permette lo sviluppo di due processi: la formazione di dinamiche autonome tra compagni con l’aumento delle possibilità del verificarsi di fenomeni di nonnismo e tipizzazione dei ruoli e l’annichilimento della personalità che può avere conseguenze estreme fino a favorire sviluppi patologici gravi come la depersonalizzazione del reo. Nell’ozio la rieducazione si brucia. L’educazione è un processo permanente nella vita dell’uomo fatto di una comunione di attività che coinvolgono l’Io e il Tu, in un pluralismo ideologico e dinamico che trasforma due entità distinte in un Noi. L’educazione, quindi, presuppone un rapporto dialogico tra il singolo, gli Altri e l’ambiente, in una prospettiva di armonia e rispetto.
Nella cella, invece, l’armonia agognata è sostituita da un caos perenne, il rispetto è scavalcato da dinamiche di potere e violenza, i detenuti, spesso, spogliati dell’essere uomo dietro le sbarre diventano bestie. In sintesi, dove subentra l’ozio, si arresta qualsiasi processo di rieducazione, qualsiasi tentativo si vanifica. L’inattività morale non può essere la cura migliore nello scardinamento delle rozze strutture mentali che per anni hanno costituito le mura di definizione del comportamento di un individuo, al contrario, la convivenza forzata con dei compagni che condividono la stessa subcultura e la stessa scala di disvalori, priva di qualsiasi intervento di comunicazione e ristabilimento delle dinamiche di gruppo, diventa una corazza marmorea che conserva e protegge i perni ideologici che la detenzione dovrebbe scardinare, nella prospettiva di un sano e ottimale reinserimento sociale del reo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'ozio del detenuto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Selene Eulalia Cabras |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | UKE - Università Kore di Enna |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Nicola Malizia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi