La pubblicità mobiliare degli autoveicoli
La ratio economico-sociale alla base della legislazione sulla circolazione dei veicoli
La normativa italiana in tema di circolazione stradale risale ai primi del novecento quando nel 1901 fu emanato il r.d. n.416 dal titolo “Regolamento della circolazione degli automobili sulle strade private” (in quegli anni il termine automobile era considerato di genere maschile). L'avvento dell'auto determinò l'interesse del legislatore che intervenne per garantire la sicurezza sociale e l'incolumità ai cittadini per idanni che la circolazione di tali veicoli avrebbe potuto provocare (ad esempio l'imposizione dei primi limiti di velocità).
In questo clima di curiosità mista a premura, che circondava l'avvento di questi nuovi mezzi ritenuti potenzialmente pericolosi, fu emanato, con L.30/06/1912 n. 739, il primo Codice della Strada il quale, tra le altre norme, prevedeva a carico del proprietario e del conducente una presunzione di responsabilità per i danni causati a terzi; tale principio fu poi ripreso anche nel codice del 1933. Queste norme furono tese a creare uno stretto rapporto di solidarietà tra proprietario e conducente dell'autoveicolo, rapporto che ancora oggi è presente nell'art. 2054 Cod. Civ..
Il fondamento originario di tale vincolo stava nel fatto che generalmente, tra il conducente e il proprietario quest'ultimo dava una miglior garanzia o certezza di solvibilità.
I mezzi a propulsione meccanica in circolazione, aumentavano, e i codici stradali del 1928 e del 1933, cercarono di darne una definizione senza però coniare una specifica nozione di veicolo, creando così il problema dell'esistenza di mezzi che, non essendo espressamente previsti dalla legge, potevano creare dubbi circa il loro assoggettamento alle norme che regolavano la circolazione e tutto ciò al fine di poter applicare la presunzione di responsabilità del danneggiante per idanni prodotti dalla circolazione dei veicoli.
Con l'entrata in vigore del Codice Civile del 1942 ci si domando se l'art.2054 dovesse essere applicato solo ai veicoli menzionati nel Codice della Strada; per questo motivo si sentì l'esigenza di una normativa che desse una chiara definizione di veicolo. Si giunse così all'emanazione del Codice della Strada con D.P.R. 15-06-1959 n.393, il quale prevedeva una definizione di veicoli che riepilogativa dell'insieme delle precedenti.
Il nuovo codice stradale, entrato in vigore con l'emanazione del D.Lgs. 30-04-1992 n.285, all'art. 46 detta la nuova definizione di veicolo cui va applicato il principio contenuto nell'art.2054 Cod. Civ. circa la presunzione di responsabilità tra conducente e proprietario. Inoltre l'attenzione al criterio accessorio della “potenziale idoneità” alla circolazione ha permesso di estendere il concetto di veicolo ad una platea più ampia di prodotti della tecnologia della mobilità. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La pubblicità mobiliare degli autoveicoli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Cucurnia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luciano Bruscuglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi