Open Banking e PSD2: sfide ed opportunità per le banche
EMD2: i nuovi istituti di moneta elettronica
Il processo europeo di armonizzazione del mercato dei pagamenti ha raggiunto con PSD un importante traguardo. In questo contesto, la Direttiva 2009/110/CE (EMD2) è stata implementata col fine di aumentare la concorrenza nel settore dei servizi di pagamenti, ampliando il bacino dei prestatori dei servizi di pagamento e aumentando l’accessibilità degli stessi al pubblico.
La Direttiva EMD ha adeguato la disciplina degli Istituti di moneta elettronica (IMEL 2) a quella degli istituti di pagamento, andando a definire un regime prudenziale omogeneo per tutti gli intermediari operanti nel settore dei pagamenti, e al tempo stesso, ha risposto alla necessità di rimuovere le barriere all’entrata del mercato dei servizi di pagamento, e nello specifico, dell’emissione di moneta elettronica. L’estensione della disciplina degli istituti di pagamento agli IMEL ha configurato quindi la presenza di 3 diverse tipologie di prestatori di pagamento: gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica e le banche.
La Direttiva prevede una nuova definizione di moneta elettronica, maggiormente generalizzata e flessibile che consenta di non porre limiti, in futuro, allo sviluppo di prodotti diversi da quelli presenti al momento dell’emanazione della Direttiva.
Per quanto riguarda i soggetti autorizzati all’emissione di moneta elettronica, le disposizioni riservano questa facoltà ai seguenti soggetti: 1) Banche; 2) IMEL; 3) Banca centrale europea; 4) Poste Italiane; 5) Stato italiano e gli altri stati comunitari 6) Pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali.
In questo quadro di riferimento, gli IMEL mantengono, tra i soggetti non bancari, un ruolo di primo piano nell’emissione di moneta elettronica (essendo questa attività vietata agli istituti di pagamento) e sono a pieno Titolo tra i soggetti autorizzati a svolgere l’intera gamma dei servizi di pagamento, nonché a concedere credito, sotto determinati vincoli e condizioni, in relazione ai servizi di pagamento svolti.
L’EMD2, che è stata recepita in Italia tramite il decreto legislativo del 16 aprile 2012.n.45, presenta quindi una forte complementarietà con la PSD, andando ad intervenire non solo sull’emissione di moneta elettronica ma anche ampliando la gamma di servizi erogati dagli IMEL. La Direttiva ha quindi, di fatto, impattato in maniera significativa sullo spazio competitivo relativo all’offerta di servizi di pagamento, andando ad estendere quello che viene definito come il level playing field e aprendo la strada sia per nuovi operatori che per i players tradizionali a nuove opportunità in termini di business.
Ad esempio, un IMEL, nel caso in cui cogliesse interamente le opportunità riservatogli da EMD2, potrebbe offrire un servizio completo nel settore dell’intermediazione del pagamento, offrendo servizi di pagamento come gli istituti di pagamento, emettendo moneta elettronica e concedendo credito nell’ambito delle operazioni di pagamento disposte a valere sui conti di pagamento.
Istituti di pagamento e IMEL rappresentano quindi per le banche un competitor, ma solamente in relazione alle operazioni di intermediazione relativi ai servizi di pagamento e all’emissione di moneta elettronica, in quanto l’attività di gestione dei depositi, di concessione dei prestiti e infine di riscossione degli interessi maturati sui prestiti stessi, rimane ad appannaggio delle banche.
Integrazione del sistema dei pagamenti al dettaglio con l’ingresso di nuovi servizi e procedure paneuropee, armonizzazione in termini di norme e regole e standard tecnici sui servizi di pagamento, definizioni di obblighi e doveri omogenei per i diversi prestatori di servizi di pagamento e per i fruitori di tale servizi, nonché ingresso di nuovo competitors, sono alcuni dei principali orientamenti che hanno contribuito ad una sostanziale modifica del sistema dei pagamenti nel corso dell’ultimo decennio.
Questo quadro normativo-regolamentare del sistema dei pagamenti introdotto dalle disposizioni analizzate (SEPA, PSD, EMD2) non è però rimasto immutato nel corso degli ultimi anni, anzi è stato profondamente rinnovato dall’applicazione della Direttiva 2015/2366/UE meglio nota come PSD2 e dalle altre novità regolamentari contestuali la nuova Direttiva sui servizi di pagamento.
Il contenuto di PSD2, così come una descrizione del suo iter di recepimento, sarà oggetto del terzo ed ultimo capitolo dell’elaborato. In questo ultimo capitolo, in particolare dopo una descrizione delle modifiche legislative avvenute in tempi recenti, l’attenzione verrà focalizzata su come le modifiche normativo-regolamentari, il cambiamento dello scenario competitivo e le nuove abitudini dei consumatori stiano impattando sul settore bancario, aprendo le frontiere al fenomeno dell’open banking, che obbliga le banche ad una revisione del loro modo di “ fare banca”, per affrontare in maniera efficace un’arena sempre più competitiva in tema di pagamenti al dettaglio e non solo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Open Banking e PSD2: sfide ed opportunità per le banche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Bruni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa |
Relatore: | Franco Tutino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi