Skip to content

La valutazione dei crediti tra normativa civilistica e fiscale

Il criterio generale di valutazione

Il concetto di “valutazione” (di una voce di bilancio) può essere interpretato in senso lato come la scelta – tra più valori alternativi – di quel valore che meglio rappresenta la realtà aziendale in relazione agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Tale scelta, però, quasi sempre è condizionata – se non imposta – dal Codice Civile e dai principi contabili nazionali, i quali forniscono in modo più o meno dettagliato i criteri di valutazione da adottare, lasciando solo in pochi casi qualche dubbio interpretativo, colmato comunque, come si vedrà, da dottrina prevalente e Direttive europee.

Spostando dunque la discussione sull’oggetto principale del presente elaborato, la disciplina nazionale riguardante il criterio di valutazione dei crediti da iscrivere in bilancio è accolta e dal Codice Civile e dai principi contabili nazionali, i quali – in modo assolutamente concorde – impongono il “valore di presumibile realizzazione” come criterio generale da seguire per la valutazione di un credito nel momento in cui lo si iscrive in bilancio. In particolare è il primo comma, n. 8, dell’articolo 2426 del Codice Civile, rubricato “Criteri di valutazione”, a stabilire in modo esplicito che “i crediti devono essere iscritti secondo il valore di presumibile realizzazione”, mentre dal lato dei principi contabili nazionali vi è – come ormai appreso – il principio contabile numero 15, che rinvia direttamente al dettato codicistico del citato articolo.

A tal proposito, poi, va aggiunto l’articolo 2423-bis c.c. (“Principi di redazione del bilancio”), poiché al primo comma, n. 4, dispone che nella redazione del bilancio “si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo”, ed ovviamente ciò vale anche per l’iscrizione dei crediti in bilancio (sia commerciali sia finanziari).

Innanzitutto – come già accennato in precedenza – i crediti possono essere qualificati come “sicuramente esigibili”, di “dubbia esigibilità” o “inesigibili”. I primi vanno valutati ed iscritti in bilancio al loro valore nominale, mentre per quelli di dubbia esigibilità vale – come detto – il valore di presumibile realizzazione, e sono proprio questi ultimi quelli che necessitano di maggiore attenzione. Sono, infatti, quei crediti per i quali vi sono fondate ragioni di una loro inesigibilità (totale o parziale). I crediti inesigibili, invece, fanno riferimento a soggetti con una acclarata insolvibilità (es. da procedura fallimentare).

La richiamata norma generale del valore di presumibile realizzazione non è, però, di agevole applicazione in quanto necessita di alcuni approfondimenti. Le indagini da fare sono due, e riguardano da un lato la determinazione del valore di presumibile realizzazione e dall’altro l’applicabilità o meno di detto criterio alla generalità dei crediti.

Iniziando dalla determinazione del “valore di presumibile realizzazione”, va detto innanzitutto che il Codice Civile si limita a riconoscerlo come generale criterio di valutazione dei crediti senza però specificare le modalità funzionali alla quantificazione dello stesso valore. È qui che trovano applicazione i principi contabili nazionali che vanno infatti ad integrare le disposizioni del Codice Civile; in particolare l’OIC 15 stabilisce che la determinazione del valore di presumibile realizzo del credito – cioè l’importo da iscrivere in bilancio – muove dal suo valore nominale al quale devono essere apportate le opportune rettifiche, in linea col dettato codicicisto dell’art. 2423-bis. In ossequio ai principi di competenza e prudenza, di cui all’art. 2423-bis c.c., ed ai principi di rappresentazione veritiera e corretta della situazione economico-finanziaria della società, di cui all’art. 2423 c.c. (“Redazione del bilancio”), tali rettifiche – così come specificato dal principio contabile in esame – possono derivare da:

1) perdite previste per inesigibilità;
2) resi e rettifiche di fatturazione;
3) sconti ed abbuoni;
4) interessi non maturati;
5) altre cause di minor realizzo.

Oltre a ciò, per la determinazione del suddetto valore bisogna tener conto anche di altre variabili che potrebbero comportare variazioni in senso negativo – o anche positivo – del valore che si ritiene di poter incassare. Si può fare riferimento ad esempio all’andamento storico degli incassi, al grado di frazionamento del credito, all’anzianità media dei crediti – con riguardo particolare a quelli scaduti – e ad eventuali procedure concorsuali cui è assoggettato il debitore/cliente. Si deve eseguire, inoltre, una valutazione della solvibilità del debitore, cui si può pervenire tramite notizie specifiche sulla sua situazione, su eventuali contestazioni in corso o su esperienze passate, senza trascurare, però, né le eventuali garanzie che assistono il credito né gli oneri da sostenere per il recupero dello stesso. In ultimo, potrebbe essere d’aiuto tener conto anche della situazione economica generale del settore o del Paese cui appartengono i debitori.

Come appare chiaro da quanto detto finora, la valutazione del valore di presumibile realizzazione si basa sul principio della prudenza, al quale non si può derogare; inoltre il criterio adoperato per l’eventuale svalutazione del credito non può variare da esercizio a esercizio a meno che non si verifichino diverse condizioni del mercato o del debitore, previa motivazione giustificata da parte degli amministratori, nella nota integrativa, della modifica operata, indicando altresì quali potrebbero essere le conseguenze sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico della società.

Oltre al principio della prudenza, nella stesura del bilancio bisogna considerare la competenza dei fatti da accogliere in bilancio. In particolare, nel caso in esame – cioè con riferimento ai fatti da considerare per giungere ad un corretto valore di presumibile realizzazione – bisogna fare chiarezza sul tenore letterale dell’art. 2423-bis, già prima citato. Il primo comma, n. 4, di tale articolo, infatti, sembra non dare peso al momento in cui si viene a conoscenza di rischi e perdite poiché dispone espressamente “anche se conosciute dopo la chiusura dell’esercizio”, potendosi interpretare come una sorta di “deroga” al principio di competenza che caratterizza il bilancio. In realtà il dettato codicistico non fa altro che rafforzare tale principio stabilendo sì che bisogna tener conto di rischi e perdite anche se conosciute dopo la chiusura dell’esercizio, ma purchè avvenute tra la data di apertura e chiusura dell’esercizio in questione nel rispetto, appunto, del principio di competenza.
Come ben si ricorderà, i crediti sono suddivisi in bilancio tra “crediti immobilizzati” e “crediti circolanti”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La valutazione dei crediti tra normativa civilistica e fiscale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Florio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Roberto Maglio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi