Skip to content

Sensorialità autistica: una singolare esperienza del mondo. Comprendere il profilo di funzionamento sensoriale per progettare l'iter psicoeducativo

Sovraccarico sensoriale e stereotipie come conseguenza di particolarità sensoriali

L'incapacità di filtrare stimoli irrilevanti o troppe informazioni; un'elaborazione ritardata di informazioni sensoriali; la ricezione di informazioni da più canali sensoriali contemporaneamente; la capacità di poter lavorare solo in mono modalità (unimodale); e la percezione distorta o frammentaria possono portare ad ansia, confusione, frustrazione e stress e quindi ad un sovraccarico sensoriale doloroso (Williams, 1996). La soglia di sopportazione cambia da persona a persona e dal contesto, e ognuno gestisce il sovraccarico in modo diverso, per esempio con l'evitamento della percezione diretta; la chiusura in sé stessi e le stereotipie. Le stereotipie possono essere definite come reazioni biologiche complesse che si manifestano in movimenti ripetitivi, regolari e continui e che esprimono uno stato interno che può essere positivo o negativo per diverse finalità.

Questa è una definizione che è stata elaborata nel corso del Master sull'autismo da tutta la classe coordinata dal prof. Cuva. Vorrei soffermarmi sulle stereotipie perché credo che se impariamo ad interpretare questi comportamenti saremmo in grado di immaginare come il bambino percepisce il mondo e potremmo aiutarlo al meglio a sviluppare strategie per gestire questo sentire angoscioso. Infatti, le persone autistiche spesso descrivono le loro stereotipie come meccanismi difensivi dall'iper o iposensorialità. Riportano che a volte mettono in atto tali comportamenti per calmarsi, evitare o uscire da un sovraccarico sensoriale oppure per autostimolarsi, ovvero aumentare l'arousal e darsi piacere a causa della loro iposensorialità.

Ne consegue che possiamo ricavare molte informazioni osservando le stereotipie, possono fungere da chiave per capire come la persona che abbiamo di fronte fa esperienza del mondo, i problemi che affronta, e le strategie che acquisisce per affrontare le difficoltà. Consciamente e inconsciamente c'è un tentativo di regolare l'ambiente e le risposte ad esso e di sviluppare strategie di difesa e di compensazione. Ma uno degli scogli più grandi nell'interpretare e capire il comportamento della persona che vogliamo aiutare è causato da differenze di base ovvero dal nostro funzionamento sensoriale non autistico.

Per cui dobbiamo imparare a percepire, sperimentare e comprendere il mondo dalla prospettiva dell'altro, solo così lo incontreremo nel suo territorio e saremo insieme a lui nel suo mondo percettivo. In occasione della stessa lezione del Master nella quale abbiamo elaborato una definizione di stereotipia, c'è stato dato uno spunto molto interessante, ovvero di stendere un vocabolario delle stereotipie raccolte nell'arco della nostra esperienza. Inoltre, siamo stati invitati a fare una cosa che si sposa perfettamente con un approccio inside-out e che quindi ho accolto con molto piacere: siamo stati invitati a metterle in atto con il nostro corpo e a prestare attenzione alle nostre sensazioni interne.

A seguito di quest’attività si è sollevata una discussione sulla finalità non finalità delle stereotipie e sull’importanza di tener presente che la persona autistica ha una percezione del corpo e del mondo spesso molto diversa dalla nostra. Quindi per esempio schiaffeggiarsi un braccio non significa solo voler sentire quella sensazione ma magari esplorare un qualcosa che non sentono appartenere al loro corpo, come fanno con gli oggetti. In generale, come abbiamo visto, une delle finalità può essere il recupero di uno stato integrato corporeo ed emotivo, oppure mettere in ordine un mondo troppo complesso e confuso.

Detto ciò, il prof. Cuva ci ha incoraggiati a rimanere sempre molto aperti sulle finalità delle stereotipie e sul modo diverso di fare esperienza di una persona con autismo. Concordo totalmente con quello che ha detto perché credo che la comprensione dei mondi delle persone con cui lavoriamo sia una ricerca sempre aperta e continua che si arricchisce nell'evoluzione dell'interazione e del rapporto con l'altro.

Mi ha colpito il commento di una ragazza che stava cercando di riprodurre le stereotipie che aveva elencato: “Io non riesco a farlo”. Sono intervenuta dicendo che questo è un punto interessante da considerare, è vero, per noi è davvero difficile farle con la stessa intensità, lo stesso ritmo ed intenzione con cui le fanno loro. Forse questo accade perché non ci lasciamo andare, o perché non potremmo mai sentire fino in fondo la sensazione da cui scaturiscono. Per il nostro corpo è uno stato scomodo e imbarazzante ma bisogna mettersi in stati scomodi, come lo sono per loro il linguaggio verbale e corporeo e le convenzioni sociali, per provare il disagio che provano quando gli viene chiesto di imparare una lingua che non gli appartiene. Solo così possiamo sperare di avvicinarci a loro come persone e poter essere dei canali attraverso i quali riescano a superare le loro difficoltà.

Vorrei sottolineare che questo approccio porta a metterci costantemente in discussione e a capire meglio noi stessi al fine di diventare consapevoli del percorso che intraprendiamo al centro del quale ci deve essere sempre l'aiuto verso l’altro.
Nel prossimo capitolo affronteremo la seconda domanda che mi sono posta in questa trattazione: qual è la correlazione tra sintomi core dell'autismo e disfunzioni o particolarità sensoriali? Chiariamo tale correlazione prima avvalendoci della ricerca scientifica e poi prendendo in considerazione esperienze e testimonianze dirette.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sensorialità autistica: una singolare esperienza del mondo. Comprendere il profilo di funzionamento sensoriale per progettare l'iter psicoeducativo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Boniotti
  Tipo: Tesi di Master
Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico
Anno: 2018
Docente/Relatore: Stefano Cainelli
Istituito da: Università degli Studi di Trento
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autismo
intervento
neurofisiologia
neuroscienze
sensorialità
profilo sensoriale
feuerstein
disturbi dello spettro autistico
dir-floortime
psicoeducativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi