La Banca del Tempo e gli enti locali: il caso lombardo
Che cos’è una Banca del Tempo?
Possiamo definire la Banca del Tempo come una forma di associazione di mutuo aiuto dove gli associati mettono a disposizione il loro tempo per compiere determinate attività e si aspettano al contempo, di riceverne altre. L'uguaglianza è uno dei principi alla base dello scambio: il tempo è prezioso allo stesso modo per tutti e ha il medesimo valore a prescindere da chi lo offre, da chi lo riceve e da quale sia il servizio o la prestazione in oggetto. Lo scambio è possibile tra qualsiasi soggetto, indipendentemente dal sesso, dall'età, dalla posizione lavorativa e da quella sociale.Questo principio rende le persone contemporaneamente portatrici di bisogni e risorse e contribuisce a conferire loro la medesima dignità. Non conta la professione esercitata e neppure la condizione economica o sociale. Chi fa il manager, il medico o il commerciante è sullo stesso piano dell'impiegato, dello studente e dell'operaio oppure di chi è in pensione. È inoltre possibile anche pensare ad uno scambio fra singole persone da un lato e un'istituzione dall'altro, come un Comune ad esempio, o un servizio pubblico, per cui la fornitura di apparecchi elettronici quali fax, PC o telefono possono essere valutati in termini di ore di servizio da rendere in cambio.
Fondamentale è poi la reciprocità indiretta: ciascuno sia dona sia riceve, sapendo che il momento in cui offre la sua prestazione ad un altro socio è diverso da quello in cui riceverà ciò di cui ha bisogno; le ore si scambiano quando si ha tempo: la Banca non è un vincolo, ma un beneficio. Nessuno si deve sentire obbligato, se non si ha tempo, si rifiuta senza esitazioni e sarà chiamata la persona successiva nell'elenco. Inoltre, se il socio A offre la propria disponibilità al socio B, non è detto che quest'ultimo sia chiamato a soddisfare in futuro una richiesta di prestazione dello stesso socio A. Si tratta cioè di un sistema circolare e non bidirezionale in cui vi è un differimento temporale tra il momento in cui si dà e quello in cui si riceve e anche il socio con cui si effettua lo scambio può non essere lo stesso: ciò significa che colui che offre o riceve una prestazione ha un debito o un credito imputabile non ad un individuo specifico ma all'intero gruppo di soci della Banca del Tempo.
La reciprocità agisce in una sfera sociale a dir poco sconosciuta, che si situa tra l'economia e l'altruismo puro. Una delle difficoltà iniziali riscontrate durante la fondazione di una Banca del Tempo è stata, infatti, quella di fare comprendere questa sua specificità e diversità rispetto al puro volontariato e di chiarire ai suoi soci l'importanza del ricevere oltre che del dare. Gabriella Colosso, una delle pioniere, a Ivrea, delle prime Banche del Tempo in Italia racconta per esempio in un'intervista che “anche per noi la maggiore difficoltà non è stata che cosa offrire, ma cosa chiedere”. All'inizio non riuscivamo a superare la cultura dell'autosufficienza e del fare tutto da sé, atteggiamento naturale e normale per il lavoro di cura e familiare. Per riuscire abbiamo dovuto sforzarci e ci sono volute due riunioni per l'esame collettivo dei bisogni”. Per tradizione e per l'influenza della religione cattolica, la nostra è una cultura della solidarietà del dono senza ritorno. Invece, la reciprocità che si attua nel mutuo aiuto favorisce la creazione di legami sociali.
Non c'è dubbio che decidere di far parte di una Banca del Tempo sia un atto volontario, e ancora di più prendere l'iniziativa per promuoverne e farne nascere una. Tuttavia il “volontario” è definito come colui che dà a chi non ha e a chi non può e la propria partecipazione ad un'associazione di volontariato è direttamente conseguente al tempo che egli può spendere per dedicarsi agli altri in una direzione univoca. Anche se è evidente che le attività della Banca del Tempo si collochino al di fuori del circuito economico, tuttavia le azioni circolano in un'ottica di scambio paritario tra dare e avere.
Un'altra difficoltà iniziale nella costituzione di una Banca del Tempo è proprio riconoscere le proprie capacità, per cui spesso si pensa subito alla propria professione. Al contrario, tra gli altri principi fondanti emerge la promozione di sé attraverso la libera manifestazione delle attività, dei talenti e dei saperi personali, nell'ottica di un miglioramento del benessere globale e della qualità della vita. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Banca del Tempo e gli enti locali: il caso lombardo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Linda Pagani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | servizio sociale |
Relatore: | Paolo Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 74 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi