Corporate Social Responsibility e teoria economica
Contributi teorici e principali eventi in materia di CSR degli anni '90
Nel corso degli anni '90 il processo di concettualizzazione della CSR vive una fase di profondo sviluppo. Gran parte delle teorie di questo periodo, si basano prevalentemente sui modelli di Carroll e di Wood e hanno l'obiettivo di porre la CSR all'interno del quadro globale dello stakeholder management.
Uno dei contributi più interessanti è fornito da Freeman ed Evan. Secondo gli autori, gli stakeholder non conoscono esattamente né la loro posizione di classe e il loro status sociale né le modalità di distribuzione delle risorse naturali e le capacità all'interno dell'impresa.
Questa visione porta i due autori a pensare che tutte le parti interessate abbiano il compito di scegliere la concezione di giustizia che meglio soddisfa le loro aspettative ed esigenze. Una simile teoria ha il merito di introdurre la questione dell'impatto sociale delle attività economiche aziendali senza sottovalutare l'importanza degli obiettivi economici afferenti all'aumento dei profitti e allo sviluppo dell'impresa.
Freeman ed Evan si basano sull'idea che ogni stakeholder sia al tempo stesso fine e mezzo. Fine, poiché attraverso l'attività di impresa persegue un proprio interesse personale, mezzo, perché concorre al perseguimento degli interessi degli altri stakeholder. Freeman e Evan arrivano a definire il concetto di stakeholder nel modo seguente: "Gli stakeholder sono gruppi o individui che traggono vantaggio o che sono danneggiati, e i cui diritti sono violati o rispettati, dalle azioni aziendali".
Gli autori, dunque, propongono una ridefinizione dello scopo aziendale affermando che: “Il vero scopo di un'impresa è fungere da mezzo per il coordinamento degli interessi degli stakeholder. È attraverso l’impresa che ogni gruppo di stakeholder riesce a stare meglio attraverso lo scambio volontario. La corporation opera a vantaggio dei suoi stakeholder e nessuno può essere usato come un mezzo per i fini di un altro senza esercitare il pieno diritto di partecipare a quella decisione”.
Partendo da questi presupposti gli autori formulano i due principi kantiani della gestione strategica:
1. The Principle of Corporate Legitimacy - È necessario perseguire gli interessi di tutti gli stakeholder e ciascuno di questi ultimi deve poter prendere parte al processo decisionale che influisce sul suo interesse;
2. The Stakeholder Fiduciary Principle - Al management è riconosciuto un duplice ruolo. Da un lato può essere visto come "custode" della salute e della sopravvivenza dell'impresa, dall'altro ha il compito di bilanciare gli interessi dei diversi stakeholder.
Un altro importante esponente della corrente di pensiero kantiana è Norman E. Bowie il quale, nel suo scritto, individua sette principi che l'impresa intesa come comunità morale dovrebbe seguire. I sette principi sono i seguenti:
1. Riconoscere gli interessi di tutti gli stakeholder;
2. Permettere a tutti gli stakeholder di prendere parte alla definizione delle regole organizzative prima che esse siano attuate;
3. Nessun stakeholder deve avere a priori la possibilità di prevalere in tutte le decisioni;
4. Se a causa della conflittualità tra gli interessi degli stakeholder, alcune pretese legittime rimangono insoddisfatte, la decisione non deve essere presa solo in base al numero di componenti di ogni gruppo di stakeholder;
5. Non possono essere adottati principi e regole organizzative che violano le varie formulazioni dell'imperativo categorico;
6. Ogni organizzazione for profit ha un dovere di beneficienza nei confronti della comunità della quale fa parte, ma a tale dovere non corrisponde un destinatario specifico;
7. L'organizzazione deve decidere in merito alle regole per l'assunzione di decisioni che generano un'influenza sugli stakeholder, le quali devo essere riconosciute come proceduralmente giuste.
La tesi generale difesa da Bowie è che: “Se dobbiamo avere una teoria della responsabilità sociale d’impresa veramente esauriente, è necessario elaborare una teoria capace di determinare gli appropriati doveri reciproci esistenti fra gli stakeholder aziendali. Se i manager e gli azionisti hanno un dovere nei confronti dei clienti, dei fornitori, dei dipendenti e della comunità locale, allora la comunità locale, i dipendenti, i fornitori e i clienti hanno un dovere nei confronti dei manager e degli azionisti”.
Dunque, la responsabilità sociale secondo il modello degli stakeholder, prevede che ogni stakeholder abbia doveri reciproci nei confronti degli altri stakeholder. Tali doveri non sono esclusivamente di natura economica ma anche di natura morale. Bowie ritiene che, a differenza di teorie etiche come l'utilitarismo o l'etica della virtù, la teoria kantiana dell'impresa abbia il vantaggio di offrire una solida giustificazione normativa a pratiche gestionali più partecipative (come la compartecipazione agli utili, il crollo delle gerarchie, il movimento verso la qualità) che permetterebbero la nascita di imprese più democratiche. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Corporate Social Responsibility e teoria economica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Bellipanni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management per l'impresa |
Relatore: | Vito Moramarco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi