Lo shock culturale. Integrarsi in nuove culture. Uno sguardo sul contesto cinese.
Strategie per gestire lo shock culturale degli studenti internazionali
Negli anni ’90 del secolo scorso diversi studiosi avevano cercato di elaborare degli strumenti che facilitassero l’adattamento degli studenti internazionali al nuovo ambiente accademico, riducendo il più possibile lo shock culturale del periodo iniziale.
Tra questi, Mc Kinlay e altri ricercatori, sulle basi della loro ricerca hanno presentato una serie di suggerimenti per le università che ospitano studenti stranieri, come, ad esempio: un’analisi approfondita delle necessità degli studenti internazionali; una rete di supporto in grado di assistere gli studenti per tutta la durata dei loro studi, non solo nel periodo iniziale di orientamento; una minore enfasi sull’integrazione degli studenti, dato che terminati gli studi la maggior parte di loro ritorna a casa, e una maggiore focalizzazione sul mantenimento dei contatti sociali con i propri connazionali e familiari nel corso dell’esperienza all’estero.
In seguito Ward e altri ricercatori hanno individuato delle strategie per favorire l’adattamento che, invece, sono riservate non alle organizzazioni ospitanti, ma ai singoli studenti, basandosi sull’assunto che gli studenti internazionali che hanno maggiori interazioni sociali con gli studenti locali, riescono ad affrontare in modo più efficace lo shock culturale.
Furnham nell’articolo “Education and culture shock” cita il modello elaborato negli anni ’70 dall’autore e Bochner che si focalizza sull’abilità degli studenti internazionali di creare reti di contatti sociali nel paese ospitante, le quali sono classificate in tre categorie:
1) un primo nucleo monoculturale, costituito da un gruppo ristretto di amici connazionali;
2) un seconda rete di contatti biculturale che include gli individui del posto conosciuti nell’università ospitante come gli studenti locali, i professori, i tutor, il personale accademico;
3) una terza rete sociale multiculturale che include nuovi amici e conoscenti con cui condividere il tempo libero.
Per quanto riguarda studi e ricerche più recenti, Zaiontz e Fuggi (2012), in un articolo riguardante lo studio all’estero, hanno presentato la proposta di un culture shock seminar nell’università ospitante per assistere gli studenti nel loro percorso di adattamento culturale.
Lo scopo dei seminari sullo shock culturale sarebbe aumentare la consapevolezza della propria esperienza interculturale negli studenti e aiutarli a riconoscere che il processo di adattamento culturale non è lineare e si può andare incontro a momenti di disorientamento e isolamento sociale che rientrano nel fenomeno del culture shock.
I quattro aspetti psicologici che determinano il processo di adattamento degli studenti da tenere in considerazione sono:
1) le aspettative iniziali (expectations);
2) le percezioni del nuovo ambiente (perceptions)
3) le reazioni emotive come i cambiamenti di umore (emotional reactions);
4) le strategie per un adattamento positivo (coping strategies).
Infine, in seguito al primo incontro in cui sono offerti agli studenti gli strumenti per favorire il loro processo di adattamento, è previsto anche un seminario finale detto “re-entry”, in cui gli studenti analizzano a posteriori la loro esperienza interculturale e le strategie di adattamento culturale apprese prima del loro rientro nel paese di origine.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lo shock culturale. Integrarsi in nuove culture. Uno sguardo sul contesto cinese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Tagliavini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Gloria Gabbianelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi