Skip to content

La langue de la réclame contemporaine - L'eziologia e la genesi della pubblicità francese degli anni '50 e l'analisi del suo codice pioneristico

Il carattere internazionale della lingua pubblicitaria

Queste considerazioni generali resterebbero incomplete se non si menzionasse, almeno en passant, un fatto significativo: la tendenza che invade, sempre di più, la lingua della pubblicità ad internazionalizzarsi. La stessa tendenza ha avuto, da secoli, la lingua del commercio e dal secolo XVIII, ma soprattutto da due o tre generazioni, la lingua della politica. Essa è più recente per il linguaggio pubblicitario, ma il movimento è nettamente accentuato. Oscar Bloch asseriva che è verso la fine del secolo XIX che si è prodotta l'interferenza tra l'americano reclaim ed il termine francese réclame. È pressappoco a partire da quell'epoca che i processi e le creazioni del linguaggio pubblicitario hanno espresso, anch'essi, una tendenza a scambiarsi, a varcare le frontiere e gli oceani. Questo per diverse cause: accrescimento della produzione in numerosi paesi, ricerca di opportunità all'estero, rapporti commerciali intensificati, guerre; e, in maniera generale, una maggiore interdipendenza di fatti economici mondiali.

Questa interpenetrazione, si mostra palesemente in simboli di ibrido come Matford, nel quale si uniscono due marche di automobili (Mathis e Ford), il vecchio mondo ed il nuovo continente. Si vedrà anche che numerosi termini pubblicitari viaggiano e si scambiano da paese a paese. Certi processi di formazione di parole sembrano venir dal russo attraverso i tedeschi. Si devono all'italiano dei termini come caméra, al tedesco tanti nomi di apparecchi (harmonica), di medicine (aspirine, véronal… ), di prodotti chimici (duralumin, pechblende, wolfran, buna… ), all'inglese americano tutti tipi di parole di tutti gli ambiti: vulcaniser, maïzena, stencil, pénicilline, radar, - pull-over, sweater, blazer, senza contare gli innumerevoli high life tailors! – ci vorrebbe in particolare uno studio dei nomi (la maggior parte recenti) di filamenti sintetici: linguistica realmente internazionale, dove dei termini di formazione francese, ma che si sono in principio affermati all'estero, come fibrane, si mescolano con l'anglo-francese rayonne, l'italiano Lanitai, l'americano ed enigmatico nylon.

La stessa osservazione meriterebbero i “materiali plastici”, sempre più trionfanti: ébonite e celluloïd sono inglesi, la bakélite è belga, il plexiglas americano, senza dimenticare lo stesso nylon due volte nominato.

Due paesi, due lingue sembrano giocare, in questo concerto tra nazioni, un ruolo preponderante: gli Stati Uniti, chiaramente, per la potenza della loro industria, della loro stampa, per l'importanza enorme che hanno nell'economia del mondo intero, - e la Francia, per la sua antica reputazione nel campo del lusso e dell'eleganza.

Non esiste un settore nel quale gli Stati Uniti non abbiano imposto la loro griffe. Tra le parole che verranno citate ulteriormente, è delle volte impossibile fare una distinzione rigorosa tra ciò che è francese e ciò che è importato dall'America o trascritto dall'inglese americano. I nomi delle marche sono i più facili da identificare: Kodak, klaxon, Cadum, gli apparecchi frigoriferi Kelvinator … Ma i termini usuali? Si considerano i differenti perfezionamenti tecnici, provenienti dall'America e acclimatati da noi sotto il loro nome d'origine (starter, silent-bloc) o sotto i nomi appena trasposti (boîte de vitesses à présélection, vitesses synchronisées), delle volte con delle designazioni che non sono altro che delle “calche linguistiche”: haut-parleur (=loud speaker), moteur flottant (=floating power), etc … La parte francese è più strettamente delimitata.

Si è a conoscenza per esempio del fatto che in numerosi paesi, un'antica tradizione esige che il menu sia redatto in francese, dal momento che il ristorante che lo espone pretende un certo livello di eleganza. Se la moda maschile deve a Londra i vocaboli che la contengono (nomi di stoffe: cheviote, shetland, tweed… ; dei vestiti: redingote, smoking… ) è a Parigi che la moda femminile cerca le sue ispirazioni e le sue espressioni favorite; è da Parigi che hanno brulicato per il mondo numerosi nomi designanti delle innovazioni di abbigliamento, il tessuto alla moda, la sfumatura in voga.

Jaquette, crinoline, tournure (senza dimenticare il cul-de-Paris caro agli eleganti del secolo XVIII) sono stati dei termini internazionali, guêpière e balconnet lo sono nel 1948-1949. Nella maggioranza dei paesi, le idee di eleganza si vestono volentieri di un vocabolario parigino: chic era di origine germanica, è a Parigi che ha acquisito il suo valore insostituibile, prima di aver acquisito il diritto di essere citato in numerose capitali. Le firme americane delle automobili, mettono in vendita, affianco ai loro modelli di serie (standard, car), dei modelli di lusso, così designati in francese (Cadillac de luxe, De Soto de luxe) come se fosse assolutamente normale, per qualificare un articolo più curato, di qualità superiore, ricorrere al francese.

E malgrado le intermittenti reazioni scioviniste (una tassa speciale introdotta prima della guerra dal governo fascista, in Italia, sulle insegne redatte in lingua straniera; l'offensiva hitleriana, verso il 1935, contro i termini di origine straniera nel vocabolario tedesco), malgrado qualche divulgazione in direzione opposta (è dall'Oltreoceano che è arrivato, nel corso dell'inverso 1947-48, il new look, la nuova linea d'eleganza femminile), la Francia conserva, in questo campo del vocabolario di lusso, una posizione privilegiata ed un prestigio lusinghiero. Queste considerazioni generali sono state così affrontate, non resta che intraprendere lo studio della lingua pubblicitaria. Prima di tutto bisogna sottolineare, classificare, spiegare se possibile, insistendo sui mezzi linguistici che servono ad esprimerli, i modi di presentazione ai quali ricorre la pubblicità, i temi generali di cui essa si avvale, e l'insieme dei processi favoriti che essa utilizza.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La langue de la réclame contemporaine - L'eziologia e la genesi della pubblicità francese degli anni '50 e l'analisi del suo codice pioneristico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Carmignola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli studi di Roma tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Maria  Catricalà
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
francia
anni '50
reclame
storia della pubblicità
storia della réclame
galliot
pionerismo
academie
français

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi