Il bilancio delle imprese assicurative secondo la normativa nazionale
Riserva Sinistri
Nei rami danni la riserva sinistri è quella a cui occorre prestare maggior attenzione essendo per sua natura assai difficile da stimare; è infatti piuttosto comune che suoi errori di stima influiscano sensibilmente nel risultato di esercizio della compagnia. Tutto ciò vale soprattutto per i rami relativi ai danni alla persona, come la R.C. Auto e la R.C. Generale (Cerchiara, 2016).
La sua costituzione avviene sulla base dei sinistri avvenuti e denunciati e dei sinistri avvenuti ma non ancora denunciati alla data di chiusura dell’esercizio, comprendendo perciò l’ammontare complessivo delle somme che occorrono al pagamento di detti sinistri, e si scompone per l’appunto in “riserva per sinistri avvenuti e denunciati” e “riserva per sinistri avvenuti ma non ancora denunciati”.
L’oggetto di riferimento è dunque rappresentato dai sinistri ancora “aperti” a fine esercizio, quindi quelli per i quali l’impresa dovrà effettuare un esborso per il relativo risarcimento, dove tale esborso è misurato a costo ultimo, considerando cioè tutti gli oneri futuri prevedibili sulla base di dati storici e prospettici e delle caratteristiche proprie dell’impresa.
È bene specificare che nella formazione di tale riserva gli importi da recuperare nei confronti di assicurati e terzi (rivalse, franchigie, ecc.) non possono essere portate in deduzione.
La difficoltà nella stima previsionale della riserva sinistri è dovuta alla complessa quantificazione dell’onere dei sinistri, in particolare con riferimento a quelli di più recente data per i quali non sono ancora a disposizioni sufficienti elementi sui quali basare la stima.
Andando più nello specifico, la valutazione della riserva per sinistri di cui si sia già a conoscenza viene effettuata analiticamente per singolo sinistro sulla base di elementi obiettivi noti (c.d. metodo dell’inventario) ed effettuando stime tramite metodi statistico-attuariali, soprattutto per quei rami a liquidazione lenta ed elevato livello di contenzioso dove la stima analitica del costo ultimo risulta assai ardua; il metodo dell’inventario risulta però spesso di difficile applicazione vista l’enorme mole di sinistri da valutare.
In alternativa, esclusivamente per i sinistri di generazione corrente (cioè avvenuti durante l’esercizio in corso) e di omogeneità qualitativa e quantitativa, è altresì possibile utilizzare il metodo del costo medio (ultimo prevedibile). Il metodo quantifica il costo medio storico attraverso un’elaborazione statistica dei costi dei sinistri liquidati in una serie di anni passati sufficientemente estesa, supponendo che esso rimanga pressoché invariato anche in futuro.
Riguardo ai sinistri non ancora denunciati ma avvenuti nell’esercizio stesso oppure in esercizi precedenti invece, ne occorre stimare sia il numero che il conseguente esborso, applicando separatamente per ciascun ramo un metodo basato sull’analisi delle frequenze e dei costi medi ultimi degli esercizi precedenti, nel presupposto che vi siano adeguati dati statistici a disposizione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il bilancio delle imprese assicurative secondo la normativa nazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Cibin |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Michele Bertoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi