Living Together. Scene dalla nuova Âge d'or digitale. Il sistema dell'arte post grande recessione
Il Network dell’arte come dispositivo post-democratico
Il termine post-democrazia è emerso recentemente nella teoria politica e nella sociologia come parte di uno sforzo per cogliere l'ordine sociale contemporaneo. Il termine è usato dai teorici per descrivere una società in cui tutte le istituzioni democratiche sono effettivamente lì: la libertà di parola è rispettata, il potere è nelle mani dei cittadini nelle libere elezioni, i capi di stato sono eletti, ma in realtà è il flusso monetario che conduce la partita nel gioco democratico, guardando totalmente solo ai propri interessi. In una democrazia post-democratica, gli elettori possono scegliere tra diversi partiti politici, ma c'è poca o nessuna differenza tra i rappresentanti che scelgono: a destra o a sinistra, l'obiettivo finale è sempre la distruzione delle politiche neoliberiste.
Negli ultimi dieci anni, ai vertici della crisi, gli Stati Uniti e l'Europa hanno assistito a diversi sviluppi che suggeriscono che la postdemocrazia non è solo una traiettoria politica potenziale per le nostre società, ma piuttosto un ordine sociale in cui viviamo.
A tal proposito, l'art-blogger Mikkel Rosengaard, ne ha scritto per spiegare in che modo l'arte sia passata dal mostrarsi falsamente ingenuamente impegnata nella politica, con lo scopo di redenzione sociale, all'essere il calco stesso delle dinamiche economiche.
Claire Bishop ha detto "Perhaps discursivity and sociability are in the foreground of art today because they are scarce elsewhere. The same goes for the ethical and the everyday, as the briefest glance at our craven politicians and hectic lives might suggest. It is as though the very idea of community has taken on a utopian tinge. Even an art audience cannot be taken for granted but must be conjured up every time, which might be why contemporary exhibitions often feel like remedial work in socialization: come and play, talk, learn with me. If participation appears threatened in other spheres, its privileging in art might be compensatory — a pale, part-time substitute." [in Participation, Claire Bishop, p. 193–194, Whitechapel & MIT, 2006]
Colin Crouch, citato da Rosengaard, definisce la "post-democrazia" come condizione in cui gli accordi istituzionali non sono più rispondenti ai processi democratici.
Per citare Peter Mair, questa "democrazia senza demos" è caratterizzata dalla debole partecipazione elettorale, dalla volatilità degli elettori e da molte altre leggerezze democratiche, ed è accompagnata da una crescente distanza tra cittadini e i loro leader politici, che altro non ha fatto che contribuire ad alimentare le necessità delle elite, in un'ottica "non maggioritaria", e a riporre il potere di controllo nelle mani di istituzioni politicamente secondarie, quali giudici, organi di regolamentazione, banche centrali e organizzazioni internazionali.
Di fronte a questa realtà, molti elettori perdono fiducia nella democrazia. La globalizzazione ha reso molto più difficile per i governi nazionali di controllare le loro economie e le élite commerciali usano le lobby, le outsourcing nei paradisi fiscali offshore come strumenti efficaci per influenzare le politiche. Senza i governi che sfidano lo status quo neoliberale, le democrazie sembrano sempre più impotenti rispetto alle corporazioni e i partiti politici sembrano incapaci di formare alternative ai diktat delle forze del mercato.
Ad un mondo post-democratico, in cui politici e i gestori delle banche centrali ci dicono che non esiste alcuna alternativa, gli artisti hanno risposto usando i paradisi fiscali e le filiali offshore come parte centrale delle loro pratiche artistiche. Attraverso metodi, linguaggi e strategie aziendali, hanno iniziato ad esplorare le opacità del sistema. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Living Together. Scene dalla nuova Âge d'or digitale. Il sistema dell'arte post grande recessione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Romana Ricci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Teoria e Pratica dell'Arte Contemporanea |
Corso: | Visual Cultures e Pratiche Curatoriali |
Relatore: | Loredana Parmesani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi