Gli anglicismi nella lingua italiana
Italiano o Itanglish?
All’italo-peruviano Gabriele Valle, professore e saggista, preoccupato per la forte tendenza da parte dei parlanti italiani ad accettare l’inserimento degli anglicismi nella propria lingua, afferma di temere lo stravolgimento dell’italiano.
Sempre più spesso accade infatti, che gli italiani abbandonino le parole del loro patrimonio storico nazionale per iniziare ad utilizzare parole inglesi.
“Questo non è più italiano, è itanglish”, afferma il saggista. Il fenomeno appare a Valle talmente imperversante, da temere che i bambini inizieranno ad apprendere questo italiano contaminato fin dalla culla, lo studieranno a scuola e l’italiano vero, puro diventerà la lingua degli usi dotti e letterari.
Valle invita gli italiani ad osservare il comportamento sicuramente più cauto dei parlanti spagnoli.
L’accostamento delle due lingue e la proposta dello spagnolo come possibile modello di scelte linguistiche italiane non sono basate solo sul pensiero soggettivo dell’autore, ma anche su dati linguistici oggettivi. Secondo la nozione tecnica di distanza linguistica il castigliano e l’italiano sono, insieme al logudorese (una delle principali macrovarianti della lingua sarda, utilizzato nella parte centro-settentrionale della regione), gli idiomi romanzi che meno si sono allontanati dalla matrice latina e protoromanza. La distanza linguistica tra loro è perciò molto minore rispetto alla distanza che ciascuno ha con il francese, con il ladino o con il romeno.
In Italia è stata più volte segnalata la mancanza di un’ istituzione che preservi la nostra lingua, tanto che nel 2001 si arrivò ad una proposta di legge per la creazione di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana, presentata dal senatore di Forza Italia Andrea Pastore. Il progetto, tuttavia, si arenò al senato dopo vari tentativi di modifica sulla base soprattutto delle richieste delle associazioni di linguisti italiani, in particolare l’Accademia della Crusca e l’ASLI, che lamentarono l’eccessiva presenza di esponenti politici nella gestione dell’istituto ed l’esclusione di esperti linguistici per la formulazione delle regole di intervento.
Nel vocabolario di base dell’italiano del 1980 apparivano solo pochi anglismi: bar, film, sport, tennis, tram, whisky. Oggi invece, come afferma Il filologo Arrigo Castellani, siamo sempre più colpiti da quello che l’autore definisce un morbus anglicus, un virus (il rapido diffondersi degli anglismi) capace, secondo lo studioso, di infettare e corrompere la lingua italiana.
Questo fenomeno è cresciuto soprattutto a partire dal Novecento, in particolare dalla seconda metà del secolo, periodo in cui parole già comuni sono entrate a far parte dell’italiano di tutti i giorni e nel vocabolario di base della lingua:
* ok e okay, design, copyright, software, designer, gay, sexy, hobby, band, share, killer, slogan, hobby, sexy, software, test, quiz, brand, designer, baby, bit, boss, box, detective, fax, fan, fiction, flash, global, gossip, home, jeans, killer, leader, link, live, look, marketing, menu, monitor, monitoring, network, news, offline, online, party, poker, pop, privacy, pub, pullman, record, rock, set, share, shopping, show, single, software, spot, stress, style, tag, team, top, tour, trend, weekend;
Ma a quanto ammonterebbero i termini inglesi entrati a far parte della lingua italiana negli ultimi cinquant’ anni?
Tullio De Mauro (1932-2017) nella prima edizione di Storia linguistica dell’Italia unita (1963), sulla base di un campione di 500 vocaboli estratti dal Dizionario etimologico dell’italiano di Battisti e Alessio e dallo Zingarelli, calcolò che i forestierismi (parole o locuzioni prese in prestito da una lingua straniera ) non adattati presenti nell’italiano, escludendo grecismi e latinismi, ammontassero all’1,4%.
Non si ha nell’opera un chiaro riferimento agli anglicismi, ma – dato che nell’edizione dello Zingarelli del 1958 il loro numero ammonta a circa un terzo dei forestierismi – si può dedurre che un’influenza degli anglicismi tra lo 0,5 e l’1%.
Alessandro Aresti (dottore di ricerca in linguistica italiana) riflette sull’avanzata linguistica angloamericana. Il cosiddetto itanglese, infatti, ha continuato a guadagnare spazio non soltanto tra i media, nella stampa, nei linguaggi settoriali e nella narrativa di consumo, ma anche nel parlato quotidiano degli italiani, appartenenti a diversi strati sociali.
Per la sua ricerca, Aresti, analizza il lessico del Corriere della Sera, in un periodo compreso tra il 15 marzo e il 14 aprile 2011 e per ognuna delle principali sezioni tematiche del quotidiano (politica e cronaca, economia e finanza, cultura, sport), propone una panoramica lessicale al fine di osservare in ciascuna di esse il grado di incidenza dell’anglicismo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli anglicismi nella lingua italiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Russo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Fabio Luppi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi