Monitoraggio multiparametrico remoto nei pazienti con BPCO: valutazione dell'impatto sulla qualità della vita e sulla soddisfazione del paziente
Gli effetti sistemici della BPCO
La BPCO ha molteplici conseguenze e si associa a rilevante comorbidità. Oltre alle tipiche alterazioni presenti a livello polmonare, si sono osservate diverse alterazioni presenti a livello extra-polmonare, definite “effetti sistemici della BPCO”.
Per questo, nel programmare la gestione del paziente, è indispensabile tener conto delle possibili condizioni morbose concomitanti, soprattutto nei pazienti anziani.
È importante sottolineare come la BPCO sia stata associata alla presenza di uno stato di infiammazione sistemica cronica (risultato essere inversamente proporzionale all’entità della funzione respiratoria) che si caratterizza principalmente per un aumento delle citochine pro-infiammatorie, della proteina C reattiva (PCR), del fibrinogeno e dei leucociti totali (17), del Tumor Necrosis Factor-alfa (TNFα), dell’Interleuchina (IL-8 e IL-6). (Figura D)
Gli effetti sistemici della BPCO vengono considerati di notevole rilievo, poiché compromettono la qualità della vita e sono in grado di condizionare sia la prognosi (durata della degenza, i costi, l’outcome o la sopravvivenza) sia l’approccio terapeutico al paziente.
Inoltre, il paziente con BPCO, è particolarmente esposto al rischio di patologia iatrogena (per lo più legata alla terapia steroidea), ma anche alla riduzione dell’attività fisica, agli effetti negativi dell’insufficienza respiratoria sulle funzioni cognitive e sullo stato effettivo generale e nutrizionale.
Alcune malattie complicanti la BPCO possono addirittura fungere da indicatori di gravità della medesima. Di seguito le più comuni condizioni cliniche che si associano alla BPCO.
Deterioramento cognitivo
La BPCO non complicata da ipossiemia non comporta un maggiore rischio di deterioramento cognitivo. Questo si rende invece evidente nelle fasi più avanzate dell’insufficienza respiratoria, contraddistinte dal coesistere di ipossiemia e ipercapnia. La durata dell’insufficienza respiratoria è direttamente proporzionale al rischio di demenza. (18-19)
Circa la metà dei pazienti ipossici e ipercapnici presenta una grave compromissione delle funzioni mnesiche e verbali, una conservazione dell’attenzione visiva ed una moderata compromissione delle restanti funzioni cognitive. (20)
In particolare, il deficit mnesico concerne sia il recupero della traccia mnesica che il riconoscimento passivo. È importante sottolineare come il primo deficit si correli significativamente con la scarsa aderenza alla terapia. (21)
L’ossigenoterapia continua non è in grado di prevenire la disfunzione cognitiva, sebbene l’adozione dell’ossigenoterapia in pazienti che non ne abbiano mai fatto uso comporti un selettivo miglioramento di alcune funzioni neuro-psicologiche. (22)
Le cause del deficit cognitivo sono probabilmente multiple: alterazioni dei neurotrasmettitori, turbe dello stato nutrizionale, depressione, danno microvascolare da fumo, effetto cumulativo di fasi ipossiemiche gravi durante la notte, in corso di esercizio fisico o di riacutizzazioni.
Depressione
La depressione complica la BPCO non solo nella fase avanzata della malattia. Essa può precedere l’insorgenza del deficit cognitivo. Può considerarsi un moltiplicatore del danno in quanto limita l’attività psico-fisica e le interazioni sociali, concorrendo di conseguenza al declino progressivo del livello di autonomia personale.
Non esistono evidenze definitive in merito all’opportunità di un trattamento farmacologico, mentre positivi riflessi sul tono dell’umore sono stati segnalati sia per la riabilitazione respiratoria che per la terapia comportamentale. (23,24)
Osteoporosi
La prevalenza di osteoporosi è molto elevata nei pazienti con BPCO, verosimilmente in virtù di molteplici fattori, quali l’esposizione cronica agli steroidi, la malnutrizione, l’inattività fisica e la scarsa esposizione al sole.
È stato documentato che un Body Mass Index (BMI) inferiore a 22 kg/m2, un marcatore di malnutrizione, caratterizza i pazienti con BPCO con più marcata osteoporosi. (25)
Probabilmente solo un approccio multidimensionale, ovvero nutrizionale, riabilitativo e farmacologico, è in grado di prevenire lo sviluppo dell’osteoporosi nella BPCO.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Monitoraggio multiparametrico remoto nei pazienti con BPCO: valutazione dell'impatto sulla qualità della vita e sulla soddisfazione del paziente
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Giordano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Libera Università Campus Bio-medico di Roma |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Claudio Pedone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi