Dolus in re ipsa: l'accertamento del dolo dopo le Sezioni Unite Thyssenkrupp
La c.d. teoria dei "segnali d'allarme"
Centro nevralgico dell'accertamento del dolo resta pur sempre il fatto consumato, in particolare la condotta tenuta dall'agente.
Spesso l'evento cagionato permette, già di per sé, di asserire una responsabilità a titolo di dolo - si veda il caso di rapina a mano armata - mentre in altri casi risulta più complicato giungere ad individuare l'elemento soggettivo, ad esempio il fatto di aver approvato un bilancio redatto da altri, ed obbiettivamente falso, non è di per sé un indice di consapevolezza della falsità di esso. In ogni caso è necessario accertare concretamente tutti gli aspetti del fatto di reato, basando il proprio operato, come si è visto, su elementi empiricamente riscontrabili e su pertinenti "massime di esperienza" a loro volta fondati sull’id quod plerumque accidit.
Ciò premesso, in ambito di accertamento del dolo, la giurisprudenza ha elaborato una significativa teoria c.d. dei "segnali d'allarme" particolarmente efficace nei casi di delitti derivanti dalla violazione di doveri funzionali.
A tal proposito Domenico Pulitanò afferma che fonderebbe un addebito di dolo il non essersi curati di "campanelli d'allarme", pur recepiti, relativi a fatti illeciti implicanti la responsabilità del soggetto agente, ad esempio l'aver compiuto distrattamente un'azione di rilevante importanza ai fini della sicurezza nel luogo di lavoro. Tali segnali costituirebbero l'oggetto del dolo quando rendono possibile la rappresentazione del reato; rappresentazione che, collegata alla condotta, commissiva od omissiva che sia, dimostra in re ipsa il momento volitivo del dolo.
La Cassazione ha stabilito, infatti, che è possibile discutere di dolo in quanto l'imputato sia "concretamente venuto a conoscenza di dati da cui potesse desumersi un evento pregiudizievole per la società, od almeno il rischio che un siffatto evento si verificasse, ed abbia volontariamente omesso di attivarsi per scongiurarlo". Inoltre, nel caso in cui la responsabilità a titolo di dolo si manifesti come eventuale, la stessa Corte afferma che "per dare senso e concretezza al dolo eventuale […] come parametro minimo per la riferibilità psicologica dell'evento pregiudizievole al soggetto attivo del reato, occorre che il dato indicativo del rischio di verificazione (del "segnale d'allarme", per intendersi) dell'evento stesso non sia stato soltanto conosciuto, ma è necessario che il soggetto se lo sia rappresentato come dimostrativo di fatti potenzialmente dannosi e non di meno sia rimasto inerte".
È essenziale sottolineare che per la Corte di Cassazione i segnali su cui fondare la prova del dolo, debbono essere precipui e peculiari, ovvero tali da consentire al soggetto di riscontrare in essi il fatto costitutivo di reato e riconoscerne la particolarità. Questa caratterizzazione permette di valutare come rilevanti determinati segnali ai fini di distinguere se il mancato riconoscimento di essi possa fondare, a date condizioni, una responsabilità per dolo o per colpa.
Una descrizione della peculiarità di suddetti segnali viene rilevata dal disposto della sentenza della Corte di Cassazione inerente al caso della madre che non impedisce atti sessuali ai danni della figlia, in questo caso essa risponde di tale reato sessuale poiché, nonostante sia stata consapevole del fatto e della possibilità di porvi fine, sia rimasta inerme. La condotta è quindi sanzionabile a titolo di dolo dal momento in cui sussistono le condizioni di conoscenza e conoscibilità dell'evento e dell'azione doverosa gravante sull'agente, nonché della possibilità oggettiva di impedire il fatto. Inoltre la responsabilità si configura anche solo per il dolo eventuale, in quanto sia irrilevante la riconducibilità della condotta a mera negligenza e superficialità, poiché le reiterate condotte di abuso sessuale si caratterizzano come precipui e peculiari segnali dell'evento lesivo e sono tali da dover destare nell'imputata l'impeto di porvi fine. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dolus in re ipsa: l'accertamento del dolo dopo le Sezioni Unite Thyssenkrupp
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Squarcia |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gaetano Insolera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi