Skip to content

Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)

Biologia del modello Sparus aurat

L’orata (Sparus aurata) è un pesce Teleosteo appartenente alla famiglia degli Sparidi, ed è presente in tutto il bacino del mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle isole Britanniche fino a Capo Verde. E’ un pesce strettamente costiero e vive, durante gli stadi giovanili, fino a 40 metri di profondità per poi raggiungere i 150 metri di profondità in età adulta. L’orata, normalmente, conduce una vita solitaria o in piccoli gruppi con individui di diverse età. E’ una specie eurialina, capacità che le consente di penetrare in lagune e in stagni costieri in cui migra in genere all’inizio della primavera, dove le temperature sono più miti e il cibo più abbondante, ma che abbandona al sopraggiungere dell’inverno.

Durante la stagione fredda, si sposta in mare aperto, sia a scopo riproduttivo, sia per evitare le basse temperature, nei confronti delle quali risulta essere molto sensibile (il limite letale è di 2°C). Dal punto di vista morfologico, l’orata presenta un corpo ovale, il profilo del capo è convesso e la mandibola è leggermente più corta della mascella superiore (Sola et al.,2006) Il dorso è grigio azzurrognolo, i fianchi argentei con sottili linee grigie longitudinali. Una banda nera e una dorata sono interposte fra gli occhi. La lunghezza massima è di 70 cm, ma la più comune è tra i 20 e i 50 cm (figura 6). L’orata è principalmente carnivora, si nutre, infatti, di molluschi e crostacei a cui sminuzza il guscio con le forti mascelle provviste di denti; accessoriamente, l’orata può essere anche erbivora.

L’orata è un ermafrodita proterandro, infatti nel corso della vita inverte il proprio sesso. Nei primi due anni è funzionalmente un maschio, appena raggiunge i 20-30 cm di lunghezza acquisisce i caratteri femminili.
Durante la fase maschile le gonadi bisessuali hanno funzione testicolare, con spermatogenesi asincrona e con zone ovariche non funzionali (Zohar et al., 1978; 1989). Anche lo sviluppo dell’ovario risulta asincrono e le femmine depongono fino a 20.000-80.000 uova per giorno per un periodo superiore a tre mesi. Nel Mediterraneo la riproduzione avviene tra ottobre e dicembre. Le uova sono sferiche e pelagiche ed il loro diametro non supera 1 mm (figura 7).

L’orata è rilevante dal punto di vista commerciale, infatti l’allevamento dell’orata, insieme a quello della spigola, rappresenta la più importante risorsa economica della maricoltura praticata nell’area del Mediterraneo. In Italia, particolarmente rinomato è l’allevamento in vasca a terra o anche in gabbie in mare. Tuttavia, in acquacoltura le specie allevate sembrano essere più suscettibili al diffondersi di patologie, a seguito di fenomeni di stress derivati da parametri biotici e abiotici diversi da quelli presenti normalmente in mare (Goulas et al., 2007; Grigorakis et al. 2003).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Evoluzione dell'interferone nei vertebrati: caratterizzazione molecolare dell'interferone di orata (sparus aurata)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Catia Marozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Francesco Buonocore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

interferone
sistema immunitario
clonaggio
orata
sparus aurata
teleostei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi