Meningite batterica in età pediatrica: validità della prevenzione
Nuovo vaccino antimeningococco B
A partire dall’introduzione del vaccino coniugato antimeningococco C, si è registrato un calo dell’incidenza dei casi di malattia invasiva da tale siero gruppo in tutte le classi di età. Dal 14 gennaio 2014, l’EMA, ha autorizzato l’immissione in commercio di un nuovo vaccino contro il meningococco di siero gruppo B, prodotto da Novartis, dato che ultimamente il principale responsabile della malattia meningococcica in Italia è rappresentato da tale gruppo. L’approccio utilizzato per lo sviluppo di questo vaccino è stato diverso da quello utilizzato per lo sviluppo degli altri vaccini contro i meningococchi disponibili.
La tecnica adottata è stata quella della “reverse vaccinology”, che consente la preparazione di un vaccino a partire dal genoma dell’agente infettivo, individuando i geni che codificano le proteine che fungono da antigene. La tecnica consta di due momenti fondamentali: la caratterizzazione del genoma della Neisseria meningitidis e la ricerca di proteine che siano comuni a tutti i sierotipi del gruppo B, ovvero proteine secrete o espresse sulla superficie esterna del microbo e facilmente riconoscibili dal sistema immunitario.
Tali proteine identificate vengono ulteriormente esaminate per immunogenicità su modelli animali. Si tratta di un vaccino multicomponente (4CMenB, composto da tre proteine antigeniche ricombinanti purificate N. meningitids B: la proteina legante fattore H umano (fHbp), l’adesina A di Neisseria (NadA), l’antigene legante l’eparina di Neisseria (NHBA), e da vescicole della membrana esterna (OMV) del batterio, NZ98/254. Ormai disponibile in Italia, otto regioni e una provincia autonoma hanno introdotto nei loro programmi di immunizzazione regionali come attiva offerta questa vaccinazione, gratuita per tutti i bambini sotto un anno di età. La schedula vaccinale del 2014 raccomanda la vaccinazione con il programma 3+1, ovvero tre dosi di 0,5 ml a distanza di un mese l’una dall’altra, con la prima dose somministrata a 2 mesi e con un richiamo tra i 13 e 23 mesi.
L’immunizzazione con questo nuovo vaccino è volta a stimolare la produzione di anticorpi battericidi che riconoscono gli antigeni del vaccino NHBA, NadA, fHbp e PorA P1.4 (l’antigene immunodominante presente nella componente OMV) e che si ritiene svolgano un’azione protettiva contro la malattia meningococcica invasiva. Poiché questi antigeni sono espressi con un certo grado di variabilità da diversi ceppi, i meningococchi che li esprimono a livelli sufficienti sono suscettibili all’uccisione da parte degli anticorpi prodotti per azione del vaccino. Questo può essere somministrato in concomitanza con altri vaccini effettuati nei primi anni di età: difterite, tetano, pertosse acellulare, H. influenzae di tipo b, poliomelite inattivato, epatite B, pneumococco eptavalente coniugato, morbillo, parotite, rosolia e varicella.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Meningite batterica in età pediatrica: validità della prevenzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Martino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Facoltà: | Informatore medico scientifico |
Corso: | Informatore medico scientifico |
Relatore: | Gabriella Matera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 35 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi