La Materiality: Concetti fondamentali e analisi empirica nell’Integrated Report
Gli sviluppi della Stakeholder theory
Sebbene all’inizio non si potesse parlare di una vera e propria teoria, ma di un approccio per manager con scopi e caratteristiche proprie, gli sviluppi e la letteratura successiva hanno affinato i primi tentativi di Freeman di dare una sua organicità al tema, dandogli la consistenza concettuale di una teoria vera e propria. Il lavoro di Donaldson e Preston (1995) contribuisce a dare una sistematicità all’argomento suddividendo la letteratura successiva al 1984 in tre filoni:
* Descrittivo: tenta di descrivere specifiche caratteristiche dell’azienda e alcuni suoi comportamenti, a volte cercando di dare una spiegazione. Per esempio usa la Stakeholder theory per descrivere la natura dell’impresa, il modo in cui i manager vedono il proprio ruolo, il modo con cui il Board vede gli interessi dell’azienda
* Strumentale: La teoria è usata per identificare le connessioni, o la mancanza di connessioni, tra stakeholders e management. Studia inoltre come queste connessioni influenzano l’azienda e il modo con cui essa raggiunge i suoi obiettivi.
* Normativa: La teoria ê usata per interpretare la funzione dell’impresa, includendo linee guida morali o filosofiche o etiche per il management
L’approccio normativo alla Stakeholder theory
Questo approccio mira a chiedersi quali sono le responsabilità dell’impresa e quali interessi devono essere presi in considerazione oltre a quelli degli shareholder. Secondo Freeman il rapporto tra stakeholders e azienda porta la seconda a incorporare alcune considerazioni morali che condizionano la sua attività. L’attività dell’azienda deve essere quindi improntata a valori “etici”, perchè le decisioni prese all’interno devono essere prese tenendo conto delle conseguenze che portano.
Secondo Ewan e Freeman (1990) l’azienda deve tenere conto di questo per ridefinire il suo ruolo nell’ambiente, partendo da una definizione degli stakeholders come “quei gruppi che sono vitali per il successo e la sopravvivenza dell’azienda”. L’azienda deve quindi essere un mezzo con cui coordinare i vari tipi di interessi degli stakeholders che convergono in essa.
Propongono quindi due principi:
* Il principio di legittimità: l’impresa dovrebbe essere condotta seguendo gli interessi degli stakeholders. Per questo dovrebbero partecipare alle decisioni che li riguardano.
* Il principio fiduciario degli stakeholder: i manager devono agire nell’interesse degli stakeholders. Allo stesso modo gli agenti devono agire nell’interesse dell’azienda per assicurare la sua sopravvivenza.
Delimitando le responsabilità del management Ewan e Freeman affermano che il management ha gli stessi doveri degli altri impiegati, più quello di mantenere il benessere dell’azienda. Per quanto riguarda lo stakeholder engagement arrivano a proporre una soluzione radicale: un vero e proprio board che rappresenti i cinque gruppi di stakeholders principali, con un direttore votato all’unanimità che li rappresenti.
Quattro anni più tardi Freeman scrive “Doctrine of fair contracts” (Freeman, 1994), in cui vengono analizzati più nel dettaglio i contratti e le relazioni che intercorrono tra azienda e stakeholders. Tali relazioni devono seguire sei regole:
* Il principio dell’entrata e dell’uscita: Il contratto deve definire il processo che chiarisce l’entrata l’uscita e la rinegoziazione delle condizioni per gli stakeholders, per decidere quando un accordo può essere raggiunto.
* Il principio della governance: le procedure per raggiungere un accordo devono essere sottoscritte all’unanimità. In questo ambito si può arrivare al board degli stakeholders
* Il principio delle esternalità: Se c’ê un contratto tra A e B che coinvolge anche C, C deve essere invitato dalle parti in contratto
* Il principio della contrattazione dei costi: Il costo della contrattazione deve essere suddiviso fra le parti
* Il principio di agenzia: Ogni parte deve servire gli interessi di tutti gli stakeholders
* Il principio dell’immortalità illimitata: Le aziende dovrebbero essere gestite come se dovessero continuare a servire l’interesse degli stakeholders nel tempo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Materiality: Concetti fondamentali e analisi empirica nell’Integrated Report
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Zani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Direzione e Controllo aziendale (DeCa) |
Relatore: | Federico Barnabè |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi