Percezione del sé e costruzione di genere tra gli adolescenti. Un contributo di ricerca
Scelta del percorso scolastico e carriera lavorativa
Da quanto analizzato fin'ora, risulta lampante come una visione stereotipica data dalla società conduca l'individuo a modellare la propria personalità ed identità sulla base delle richieste ambientali. Ma quanto gli input ambientali possono influire sulle scelte prima scolastiche/universitarie, e poi lavorative del soggetto?
Numerose statistiche mostrano l'esistenza di una differenziazione di settori basata, frequentemente, sul sesso del soggetto: analizzando i dati riportati dal MIUR, risulta evidente la costante frequenza di un numero maggiore di studenti maschi in ambiti scientifico-tecnici (ingegneria, difesa e sicurezza, educazione e fisica, ecc.), a dispetto degli ambiti socio-umanitari, frequentemente caratterizzati da un'evidente prevalenza femminile (lingue, lettere, psicologia, educazione, scienze sociali, ecc.) (cfr. Bianchieri 2007).
Tale fenomeno è analizzabile alla luce di quanto esaminato fin'ora: numerose risultano, infatti, le barriere sociali e le credenze popolari che individuano precise abilità e capacità, ritenute maggiormente idonee al genere di appartenenza (che, data l'ipervalutazione che ha investito le differenze biologiche, porta al suo seguito numerosi limiti “biologici” che impediscono l'acquisizione di alcune abilità e ne favoriscono altre).
Interessante, a tal proposito, far riferimento alla proposta avanzata negli anni 2000 dalla psicologa canadese Doreen Kimura, in qualità di presidente della Society for Academic Freedom and Scholarship, di adeguare il sistema scolastico alle “differenze cerebrali” caratterizzanti i due sessi: a suo parere, infatti, sarebbe opportuno incoraggiare le ragazze a coltivare le proprie innate capacità linguistiche e manuali, sviluppandole, e ad intraprendere professioni strettamente connesse a queste aree (all'interno delle quali potranno eccellere); di contro, ritiene inopportuno spingerle a dedicarsi al tentativo di sviluppare le abilità logico-razionali necessarie per proseguire carriere più prettamente scientifiche (ipotizzando una contraffazione dei dati in tutti quei casi in cui i risultati del test di QI vadano a contraddire la suddetta tesi) (cfr. Kimura 2000 ). A tal proposito, scrive: «Le ragazze non si iscrivono alle facoltà scientifiche perché non si sentono naturalmente portate per quelle discipline e sanno che riuscirebbero meno bene rispetto agli uomini» (Kimura 2000 cit. in Benoit- Browaeys 2006:94; corsivo mio).
Proposte come questa, pur essendo fortemente opinabili, fungeranno, spesso, da ulteriore rinforzo per tutte le credenze pesantemente inibenti, che porteranno gli individui, all'interno della società così bipartita, a soffocare tutte le aspettative e le predisposizioni divergenti da quelle considerate normative, imponendosi di sviluppare quasi esclusivamente capacità che li condurranno ad intraprendere limitati (e limitanti) ruoli professionali.
Parallele a queste realtà, oggi, emerge un numero sempre maggiore di condizioni che tentano di avviare un processo di involuzione, premiando quelle personalità che, emergendo dalla massa, intraprenderanno carriere e svilupperanno abilità divergenti da quelle socialmente (attualmente) richieste: si intende riferirsi, nel particolare, alle borse di studio intitolate alla memoria di Anita Borg rivolte da Google a studentesse universitarie, di master o di dottorato in informatica, ingegneria o discipline generalmente caratterizzate da una prevalenza maschile (iscritte presso gli Atenei presenti in Europa, Medio Oriente e Africa), che manifestano l'obiettivo di incoraggiare le donne che intendono intraprendere percorsi appartenenti ai settori citati, generalmente dipinti come insostenibili per una donna.
Tuttavia, nonostante lo scenario sembri divenire maggiormente supportivo e variegato, risulta tutt'oggi caratterizzato da una forte complessità e ambivalenza: analizzando, nel particolare, i dati appartenenti al territorio siciliano (sul quale è stata condotta la ricerca esperienziale che verrà illustrata nel cap. III), emerge come, nonostante sia progressivamente diminuito il gap tra le iscrizioni di maschi e femmine in facoltà appartenenti alle aree precedentemente indicate, rimane l'ombra di un divario significativo.
Facendo, in particolare, un confronto tra la situazione dei principali Atenei siciliani (Palermo, Messina, Catania) negli anni accademici 2009-2010 e 2012-2013, emerge una costante prevalenza di studentesse all'interno dell'area sanitaria, sociale e umanistica (a dispetto delle aree scientifiche, in cui continuano a primeggiare quantitativamente gli studenti maschi), nonostante possa esser rilevata una, seppur lieve, riduzione del gap.
Risulta evidente, di conseguenza, come, seppur l'inflessibilità degli stereotipi di genere non sembri risultare così rigida come in passato, l'influenza che questi esercitano sulle scelte progettuali degli individui risulta ancora significativamente alta. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Percezione del sé e costruzione di genere tra gli adolescenti. Un contributo di ricerca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irene Lisa Gargano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Gabriella D'Agostino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi