La distanza sociale nell' acquisizione della L2
Sequenze di apprendimento del lessico di una L2
Nell'apprendimento di una L2 incidono alcuni criteri che possono essere esterni ed interni.
Tra i criteri esterni, vi è in primo luogo, l'utilità. Questo criterio prevede l'apprendimento di parole che risultano più utili al fine della comunicazione. Uno degli esempi è la parola "kaputt", la quale era la parola più appresa e usata dai lavoratori spagnoli e italiani immigrati in Germania. Kaputt ricopre una serie di significati negativi (rotto, sbagliato, finito, morto), che sono attribuibili a vari contesti d'uso, per cui rientra a pieno titolo nel gruppo delle parole "utili".
Un secondo criterio esterno è la disponibilità, che fa riferimento alla frequenza con cui una parola ricorre nell'input, la comprensibilità nel contesto e co-testo ed importanza per il co-testo.
Un terzo criterio esterno è la preferenza personale, che fa riferimento all'apprendimento di un insieme di parole relative ai propri interessi personali.
Tra i criteri interni vi è la distinzione tra quelli formali e semantici. Tra i criteri formali vi è la pronunciabilità, ovvero la tendenza ad imparare con facilità parole di una L2 che ha l'accento fisso.
Un secondo criterio formale è la similarità sonora con altre parole, nel senso che parole troppo simili tra loro sono più difficili da elaborare.
Un terzo criterio è la corrispondenza tra suono e grafia: laddove la corrispondenza è positiva, l'apprendente troverà più semplice memorizzare la nuova parola.
Un quarto criterio è la morfologia. Le lingue di grande complessità flessiva, infatti, tendono ad essere più ostiche all'apprendimento, rispetto alle lingue di complessità derivazionale in cui le parti che formano una parola composta sono trasparenti, ovvero facilmente riconoscibili. Un esempio è la parola tedesca composta Haustür, formata da Haus (casa) e tür (porta), che conducono al significato finale di "porta di casa".
Tra gli aspetti semantici vi è, poi, la polisemia e l'omonimia.
La polisemia indica la proprietà di una parola di poter esprimere vari significati, che sono affini tra loro, mentre nel caso dell'omonimia i vari significati sono completamente diversi. Le parole più facili da imparare per l'apprendente sono quelle in cui a una forma corrisponde un solo significato.
Altri due criteri semantici che facilitano l'apprendimento sono la chiarezza e la concretezza.
La concretezza facilita l'apprendimento soprattutto de bambini, che tendono ad apprendere più facilmente le parole concrete che quelle astratte.
Gli apprendenti trovano più semplici gli iperonimi (parole dal significato generale) piuttosto che gli iponimi (parole dal significato più specifico), per cui un altro criterio importante è la specificità.
L'ultimo criterio semantico è l'idiomaticità.
Le espressioni idiomatiche sono, infatti, quelle più difficili da apprendere e memorizzare e vengono quasi solitamente apprese solo quando l'apprendente ha una competenza linguistica avanzata.
Importante nell'apprendimento di una L2 è anche la contrastività con la L1. Quanto più una parola della L2 è simile per forma e significato alla parola corrispondente in L1, più sarà facilmente appresa dall'apprendente.
Le classi di parole che si apprendono prima sono quelle del nome, verbi di azione e aggettivi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La distanza sociale nell' acquisizione della L2
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maddalena Cimmino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Giuseppina Vitale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi