Disturbo post-traumatico da stress in bambini maltrattati ed abusati
La Rilevazione Del Maltrattamento
Il primo passo da fare, quando c’è un sospetto di maltrattamento nei confronti di un bambino è sicuramente la raccolta degli indicatori, i quali potranno confermare o meno, i nostri sospetti. Questo compito risulta facilitato dall’esistenza di liste di indicatori, relative alle diverse forme di maltrattamento (si osservi paragrafo 2.2). a grandi linee si possono distinguere tre tipologie di indicatori: gli indicatori “fisici”, gli indicatori “comportamentali-emotivi” e gli indicatori “familiari-ambientali”.
Per quanto riguarda i primi, essi sono poco rilevanti in questa sede in quanto sono principalmente di competenza medica-pediatrica, rispetto i secondi e i terzi che sono i genere rilevati tramite un esame psicodiagnostico e che evidenziano specificamente il disagio psicosocial del bambino e del suo ambiente familiare conseguente allo stato di maltrattamento. Naturalmente non tutti gli indicatori hanno la stessa valenza: alcuni sono fortemente significativi per una particolare forma di maltrattamento, mentre altri sono comuni a tutte o ad alcune tipologie; altri ancora sono indici rivelatori non solo di maltrattamento, ma anche di altre forme patologiche.
Nel paragrafo 2.2 si può notare come i vari indicatori non si differenzino notevolmente da una forma all’altra di maltrattamento e come spesso la semplice individuazione di alcuni sintomi non sia sufficiente per la diagnosi di maltrattamento, ma è necessario inserire tali indicatori all’interno di un quadro complessivo che tenga conto di “tutti gli elementi che ruotano attorno all’evento che ha suscitato l’interesse dell’operatore per il bambino” (Burgoni e coll, 1993). Si renderà poi anche utile un approfondimento psico-diagnostico in modo da accertare che dietro al sintomo non ci siano altre ragioni, diverse dal maltrattamento. Occorre quindi ascoltare attentamte e analizzare tutti i segnali espressi sia dal bambino, che dalla sua famiglia; a tal fine risulta importante attuare interventi di sensibilizzazione al riconoscimento e all’analisi di tali segnali rivolti a tutti gli operatori coinvolti, ma in modo particolare, agli educatori che rappresentano, in genere, la prima figura adulta con cui il bambino ntra in contatto al di fuori della famiglia. Per quanto riguarda gli indicatori della famiglia possono essere raccolti sia in modo indiretto consultando persone che hanno occasione di frequentarla, sia direttamente tramite la convocazione e l’incontro con la famiglia stessa.
A conclusione di tutto questo si può affermare che l’individuazione precoce del maltrattamento risulta tanto difficile, quanto essenziale per il successivo recupero del bambino; infatti, anche le linee guida SIMPIA (Società Italiana Di Neuropsichiatria Dell’infanzia E Dell’adolescenza) affermano che il danno provocato è in genere tanto maggiore quanto più:
o Il maltrattamento resta sommerso e non viene individuato;
o Il maltrattamento è ripetuto nel tempo ed effettuato con violenza e coercizione;
o La risposta di protezione alla vittima nel suo contesto familiare o sociale ritarda;
o Il vissuto traumatico resta inespresso o non elaborato;
o La dipendenza fisica e/o psicologica e/o sessuale tra la vittima e il soggietto maltrattante è forte;
o Il legame tra la vittima e il soggetto maltrattante è di tipo familiare;
o Lo stadio di sviluppo ed i fattori di rischio presenti nella vittima favoriscono una evoluzione negativa.
Una volta che la raccolta e l’organizzazione degli indicatori ha confermato i precedenti sospetti di malrattamento sul minore, gli operatori coinvolti potranno procedere nella formulazione ed esplicitazione di alcune ipotesi che guideranno la presa in carico del minore e le successive fasi di terapia e sostegno al minore e alla famiglia.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Disturbo post-traumatico da stress in bambini maltrattati ed abusati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Bonaccini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Debora Cutuli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi