L'ACNA di Cengio nel contesto dell'industria chimica italiana (1931-1999)
La imprese facenti parte del complesso industriale savonese
Come già prima esposto, la prima industria chimica a insediarsi nel savonese è lo stabilimento di Cengio della Societé Continentale Glycérines et Dynamintes nel 1884. Cinque anni più tardi lo stabilimento avversa in condizioni critiche, il professor Zanini a proposito scrive: “Negli anni 1890-1897 lo stabilimento attraversa un periodo di difficoltà: il capitale risulta essere pari 200.000 lire e si assiste ad una progressiva contrazione degli investimenti fissi in immobili e macchinari, segni evidenti di una «stasi e decadenza»”.
A fine del XIX secolo vi fu la costituzione della Società di Lavorazione dei Carboni Fossili e loro sottoprodotti, avente sede a Genova ma stabilimento a Savona, nei pressi della foce del Letimbro. Si tratta di una cokeria, e come suggerisce la denominazione stessa, vengono sfruttati i sottoprodotti di lavorazione del prodotto finale. Il capitale iniziale è conferito dai genovesi Rodolfo Bozzano e dalla ditta Dufuor e Bruzzo, con una partecipazione minoritaria dei tedeschi Emilio e Maurizio Ochs. Successivamente il capitale venne aumentato a 1.125.000 lire poiché nella Società di Lavorazione dei Carboni Fossili e loro sottoprodotti confluì la Jardini, Mazzucchetti e Compagni che avrebbe dovuto impiantare un analogo stabilimento a Sestri Ponente. Gli esordi della cokeria savonese non sono particolarmente incoraggianti: il coke nazionale non riesce a competere con quello d’importazione. Cosicché i soci nel 1907 deliberano la trasformazione della Società in Anonima, con un contestuale aumento di 2.200.000 lire, portato a 3.300.000 l’anno successivo, nell’ambito di un progetto di espansione dell’attività al fine di conseguire economie di scala. Si verifica in questa fase un cambiamento nella compagine societaria: entrano nella costituita Anonima imprenditori romani e lombardi; escono dalla società i fondatori Bruzzo ed entrano altre due famiglie di imprenditori genovesi: i Raggio e gli Sbertoli. Nel 1910 viene deciso lo spostamento della cokeria dal capoluogo savonese nella vicina Vado, per usufruire di maggiori spazi e di un accesso diretto al mare. La nuova industria viene attivata in prossimità dello scoppio della I guerra mondiale, di conseguenza viene dismesso lo stabilimento savonese.
Nel 1895, la Società Italo-Americana del petrolio,fondata dall’armatore Benedetto Walter, progenitrice dell’attuale Esso, apre una filiale a Genova. Già dal 1889 tale società risulta presente nel porto di Savona dove “svolgeva il commercio del petrolio per riscaldamento e illuminazione alla rinfusa e in fusti metallici che venivano confezionatisul posto”.
Nel 1914 il capitale di tale società era pari a 20.000.000 di lire. Nel 1901 si insedia a Savona un’altra società italo-statunitense, controllata della Standard Oil Trust, ossia la VacuumOil Company. Quest’ultima venne costituita con un capitale iniziale di 200.000 lire, elevato a 500.000 nel 1904 e a 3.000.000 poco prima della I guerra mondiale. Sempre nel savonese era presente un’altra società italoamericana - dapprima compagnia di navigazione che poi investì i propri capitali nel settore chimico - ovvero la SNIA Viscosa, di cui si è scritto nel capitolo precedente.
Risulterebbero molto antiche le origini della cokeria di Cairo Montenotte, l’attuale Italiana Coke, poiché il coke era una delle materie prime essenziali delle lavorazioni delle vicine vetrerie altaresi. Bisogna aspettare il 1942 affinché la cokeria cairese diventi una vera e propria industriale: Montecatini e Italgas effettuarono un investimento congiunto e paritetico per un totale di 30.000.000 di lire e nacque così la Cokitalia.
Nel 1925 si insedia a Vado Ligure l’Azogeno (Società Anonima per la Fabbricazione della Ammoniaca Sintetica e Prodotti derivati), fondata due anni prima a Milano e con uno stabilimento anche a Bussi (facente parte dell’attuale provincia di Pescara). Tale impresa, dopo molti anni, nel 1966, venne rilevata dal nuovo gruppo Montecatini – Edison, che ne assunse il pieno controllo, e cambiò nome in APE (Azienda Petrolchimica Edison). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'ACNA di Cengio nel contesto dell'industria chimica italiana (1931-1999)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Saverio Capanna |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Maria Stella Rollandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi