Skip to content

Il piropo: un'indagine sul campo

Etimologia e concetto di piropo

Il termine piropo si fa risalire etimologicamente al latino pyropus (insieme di colori, di oro con tonalità di rosso brillante) e questo dal greco pyrôpos (somigliante al fuoco, di colore acceso) perché si usava nei trattati e nelle poesie retoriche come simbolo del brillante. I Romani presero questa parola in adozione dalla cultura greca per designare le pietre preziose dal colore rosso; un esempio è il granato, un minerale formato da un composto di ferro, alluminio e silicio il cui colore è solitamente il rosso scuro e si considera una pietra preziosa. Anche il rubino aveva la sua importanza, in quanto simboleggiava il cuore ed era la pietra che, come pegno d'amore, gli uomini galanti e innamorati regalavano alla donna che volevano conquistare.

Un'altra versione fa invece risalire l'etimologia al termine pyr-pyrós (=fuoco) e ops-opós (=faccia), con il significato di occhio abbagliato dalla bellezza. Nel dizionario della Real Academia Espanola, piropo viene dal greco πυρωπόζ ed è l'espressione breve con la quale si esalta la qualità di qualcuno, specialmente la bellezza di una donna; è anche la varietà del granate dal colore rosso intenso.

Il piropo è un concerto di lodi realizzate soprattutto sulla base di metafore e similitudini. Josè Luis Calvo Carilla, nel suo libro La palabra inflamada, definisce il piropo come un atto di sesso orale, in quanto con il piropo é implicito l'impulso di appropriarsi della visione fugace della donna che passa, di possederla in quello stesso momento, in un'urgenza tanto pittoresca quanto teatralmente bizzarra.

La possessione immaginaria finisce per morire nel silenzio dell'irrealizzabile, come finale della stessa fugacità del gesto callejero, per quanto il messaggio fosse acceso e sottomettente. In sintesi: si può dire che il piropo era, inizialmente, una passeggera iniziativa di relazione eterosessuale che assumeva l'uomo in alcune circostanze.

In questo senso, il piropo risultava essere una manifestazione unilaterale di sessualità orale sub specie di iperboli ed elogi, nella quale non c'era speranza di essere corrisposti.

La donna, infatti, nel corso della storia, ha dovuto imparare a non rispondere a un ¡Guapa! o ¡Vaya piernas!, perché la sua risposta sarebbe intesa sempre e comunque come un invito. La regola sarebbe, quindi, sopportare e tacere sempre. Forse questo deve considerarsi come una concessione che la società fa alla donna, tollerando la sua presenza per strada; in quanto, di fronte ad aggressioni verbali, visuali o manuali, le donne non potranno mai avere ragione, perché sono per strada e la strada appartiene agli uomini. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il piropo: un'indagine sul campo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Verrecchia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Elena Nuzzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donna
atti linguistici
spagnolo
spagna
arabo
andalusia
ruolo di genere
malaga
complimenti
piropo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi