Skip to content

Parlare ''donna''. Dalla lotta per i diritti fondamentali a una nuova consapevolezza linguistica

Come superare il sessismo linguistico. Le Raccomandazioni di Alma Sabatini

Nel 1986 vengono pubblicate le famose Raccomandazioni di Alma Sabatini, che pongono in chiara luce la stretta connessione tra la permanenza di pregiudizi sociali che ostacolano la piena realizzazione delle donne e una lingua italiana ancora marcatamente maschilista: «l'impostazione “androcentrica” della lingua […] riflettendo una situazione sociale storicamente situabile, induce fatalmente giudizi che sminuiscono, ridimensionano e, in definitiva, penalizzano, le posizioni che la donna è venuta oggi ad occupare.

Le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana costituiscono il terzo capitolo del saggio Il sessismo nella lingua italiana, promosso ed elaborato per la Presidenza del Consiglio dei ministri e per la Commissione per la Parità e le Pari opportunità tra uomo e donna. Alma Sabatini tende a delineare alcune linee guida per un uso non discriminatorio della lingua italiana identificando due tipi di sessismi linguistici: quelli che riflettono gli stereotipi sociali e che sono causati da dissimmetrie semantiche, e quelli derivati da dissimmetrie morfologiche, come ad esempio l'utilizzo del maschile neutro.

La saggista analizza la lingua quotidiana prendendo soprattutto in considerazione il linguaggio dei mass media e quello utilizzato nei libri di testo per bambini: la sua indagine consente di prendere coscienza del fatto che i parlanti della lingua italiana utilizzano e selezionano strutture e forme che spesso tendono a emarginare, se non addirittura a ridicolizzare, la figura femminile. È evidente, infatti, come nella lingua anche un singolo morfema, abbia valori extra-linguistici radicati nella mente umana e per questo, difficilmente eliminabili; per questo motivo si consiglia, ad esempio, di evitare possibilmente le forme dei nomi femminili in -essa, avvertite come riduttive e, in certi casi, addirittura spregiative.
Bisogna, in ogni caso, muovere dalla consapevolezza che i cambiamenti linguistici che si sono verificati durante il corso della storia sono stati il frutto di una lenta azione sia sociale sia politica.

In particolare, l'eliminazione di termini oggi considerati discriminanti ha richiesto tempi lunghissimi: è il caso ad esempio delle parole “giudeo”, “serva/o”, “negro”, che, sostituite da altri termini, stanno scomparendo in modo progressivo dalla lingua ufficiale e da quella quotidiana. Si tratta di processi che possono essere agevolati, ma non imposti con un colpo di bacchetta magica. Va rilevato che, per quanto concerne la lotta contro il sessismo linguistico, proprio per accelerare i tempi, l’opera di sensibilizzazione è spesso partita dall’alto, come sta a dimostrare lo stesso saggio di Alma Sabatini, promosso appunto dalla Presidenza del Consiglio del Ministri.

Ma già a partire dagli anni settanta del ventunesimo secolo nel mondo anglosassone si sono verificati interventi istituzionali per contrastare e combattere il sessismo nella lingua; negli Stati Uniti l'organizzazione governativa Department of Labor ha apportato varie modifiche a una lista di vocaboli riferiti ad occupazioni, che sono stati poi introdotti nell'edizione del Dictionary of Occupational Titles del 1977.

Organismi giuridici, religiosi e associazioni culturali hanno iniziato a stilare raccomandazioni anche in molti paesi europei per evitare qualsiasi forma discriminatoria per sesso e razza. In Italia, nel 1999, nasce il progetto POLITE (Pari Opportunità nei Libri di Testo), promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità e fondato grazie al contributo dell'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione del Centro per l'innovazione e la Sperimentazione Educativa di Milano (Cisem), coordinati entrambi da Poliedra, una società di consulenza nell'ambito della formazione e della elaborazione di progetti comunitari. Come progetto europeo, in linea con le direttive dell’UE, POLITE si prefigge l'obiettivo di eliminare le dissimmetrie grammaticali e di promuovere una riflessione didattica ed editoriale volta a eliminare qualsiasi tipo di linguaggio sessista dai libri di testo.

Nonostante che le Raccomandazioni di Sabatini siano riuscite a sensibilizzare notevolmente l'opinione pubblica, sono state numerose sia le obiezioni sollevate al momento della pubblicazione, sia le resistenze incontrate negli anni successivi a causa della predilezione dei parlanti per le forme abituali. Molte persone, come affermava la studiosa, si dimostrano diffidenti in merito ai cambiamenti linguistici per una sorta di pigrizia mentale e di chiusura conservatrice: nella maggior parte dei casi le 'novità' verrebbero respinte perché considerate 'contro natura' o dal 'suono fastidioso'.

Nelle intenzioni dell’autrice, non si tratta certo, come accadeva sotto i regimi autoritari, di imporre una struttura a discapito di un'altrasenza salvaguardare la libertà di parola del singolo, ma semplicemente di “proporre” strutture morfologiche e semantiche che non siano portatrici dirette del germe della discriminazione. L’intento di queste Raccomandazioni è proprio quello di «suggerire alternative compatibili con il sistema della lingua [...] al fine di dare più visibilità linguistica alle donne e pari valore linguistico a termini riferiti al sesso femminile. In questo modo l'individuo potrà svincolarsi dei vecchi schemi linguistici che l'abitudine gli ha imposto e imparerà ad ampliare, senza timore o diffidenza, il proprio modo di parlare e scrivere.
Soprattutto, sottolinea Sabatini, facendo propria una frase di Orwell, l’individuo potrà così capire l’importanza di «scegliere le parole per il significato e non il significato per le parole.

Le Raccomandazioni sono strutturate con estrema chiarezza ed è possibile sintetizzarle in quattro punti fondamentali:
a. evitare il maschile non marcato, es. i diritti della persona e non i diritti dell’uomo;
b. evitare l’articolo con i cognomi femminili;
c. accordare il genere degli aggettivi con quello dei nomi che sono in maggioranza (o, in caso di parità, con l’ultimo nome);
d. usare il femminile dei titoli professionali in riferimento alle donne.

Lo sviluppo della trattazione di ogni singolo paragrafo è organizzato secondo uno schema fisso: nella prima parte, contraddistinta dal “no”, sono presenti vari esempi di forme linguistiche da evitare; la seconda, invece, racchiude sotto il “sì” un elenco di proposte alternative non sessiste.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Parlare ''donna''. Dalla lotta per i diritti fondamentali a una nuova consapevolezza linguistica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Mattioli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Ilaria Crotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi