Estradizione e mandato d'arresto europeo. Il difficile bilanciamento tra cooperazione giudiziaria e tutela dei diritti umani
L'estradizione nell’Unione europea. Un paradosso
La decisione quadro relativa al mandato d'arresto europeo e alla procedura di consegna tra Sati membri è stato il primo atto adottato dall'Unione per dare attuazione al principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie in ambito penale, ed il primo ad entrare concretamente in vigore a partire dal primo gennaio 2004.
La decisione quadro è stata adottata il 13 giugno 2002, ma l'accordo tra tutti i responsabili politici era stato raggiunto già nel dicembre del 2001, a pochi mesi di distanza dagli attentati dell'11 settembre.
Si tratta di uno strumento comunitario oggetto di tante polemiche e dibattiti, dovuti forse anche alla stessa denominazione dello strumento, focalizzata sull'"arresto", e dunque sulla problematica relativa alla limitazione della libertà personale.
Il tema del mandato d'arresto europeo è chiaramente agganciato all'istituto dell'estradizione. Come già visto, quest'ultima materia risultava regolata in ambito europeo da una serie di atti normativi di diversa provenienza, che delineavano un meccanismo sicuramente all'avanguardia all'epoca della loro redazione, ma nei primi anni del 2000 erano apparsi ormai strumenti pesanti e obsoleti rispetto a quelle che erano le relazioni ormai intercorrenti tra gli Stati membri dell'Unione europea.
Essi non erano solo tutti ugualmente parti della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ma anche firmatari della Carta europea dei diritti dell'uomo, solennemente proclamata a Nizza nel 2001 e oggi, a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, avente lo stesso valore giuridico dei Trattati istitutivi. Stati dunque considerati in grado di garantire una tutela maggiormente omogenea dei diritti fondamentali rispetto a quella che potevano assicurare Stati che, seppure tutti membri del Consiglio d'Europa, si riteneva avessero sistemi processuali poco rassicuranti sotto questo profilo.
La solidarietà tra gli Stati membri di una Unione europea sempre più senza frontiere interne imponeva allora che non fosse «assicurato alcun rifugio agli autori di gravi reati, e che venga per contro assicurata la punizione dei colpevoli, che secondo principi di ragionevolezza non può che competere primariamente allo Sato il cui ordinamento giuridico è stato violato».
Questo brano è tratto dalla tesi:
Estradizione e mandato d'arresto europeo. Il difficile bilanciamento tra cooperazione giudiziaria e tutela dei diritti umani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Vitali |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Livia Giuliani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 286 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi