Knight's Forensic Pathology. Strategie traduttive applicate a un testo di ambito medico-legale
Analisi traduttiva
Il terzo capitolo di questo mio lavoro è dedicato alla descrizione delle modalità di svolgimento dell'opera di traduzione illustrata nel precedente capitolo. Desidero illustrare come ho proceduto nell'affrontare la traduzione di una testo così altamente specializzato.
Comincio col dire che le nozioni in mio possesso erano veramente scarse e nulla avrebbe potuto fare una traduttrice inesperta come me senza l'aiuto di un professionista e studioso della materia, un medico specializzando in medicina-legale dell'Università degli Studi di Cagliari, che mi ha accompagnato con grande pazienza e competenza lungo il mio percorso e mi ha fornito informazioni e spiegazioni sull'argomento laddove le mie lacune erano troppo ampie.
Alla prima lettura del testo ho compreso subito quanto fosse complesso il documento che avevo scelto tanto che, procedendo con la lettura e addentrandomi sempre più nell'argomento, diventava impossibile seguire il filo del discorso senza le dovute spiegazioni. Ho iniziato a tradurre scegliendo di non soffermarmi troppo sulla forma della frase e sul registro. È noto che la lingua inglese utilizza termini della lingua comune anche per affrontare tematiche non facenti parte della quotidianità, come appunto quelle riguardanti il mondo della medicina, mentre l'italiano fa un più largo uso di termini elevati, ad esempio derivanti dal mondo neoclassico.
Perciò nella prima traduzione ho dato poca attenzione ad alcuni termini come “goose-flesh” (inizialmente tradotto con pelle d'oca e successivamente sostituito con cute anserina) e “pendulous” (usando inizialmente un verbo come penzolare, successivamente sostituito con diventare pendule), con in mente l'idea di rivederli in un secondo momento, potendo contare inoltre sull'aiuto fornitomi dalla lettura di volumi universitari che trattano la stessa materia. Dunque ho proceduto alla traduzione dei contenuti, prestando attenzione a conservare il più possibile un senso compiuto e, laddove ciò risultava impossibile, mi sono servita dell'aiuto del medico specializzando.
Alla rilettura della prima traduzione mi sono resa conto invece di quanti errori riguardanti la coerenza del testo ci fossero. Mi sono accorta che, oltre ad errori legati al contenuto, avevo compiuto anche grossolani errori di senso in lingua italiana a causa sempre dell'estrema complessità dei temi trattati e dell'impossibilità, talvolta presente, di seguire il filo del discorso. È stato dunque grazie al medico specializzando e agli altri volumi consultati che ho potuto dare coerenza ai contenuti del testo e conferire al mio lavoro un registro e uno stile appropriati.
Ciò che nello specifico voglio illustrare in questo capitolo sono alcune delle caratteristiche proprie del linguaggio medico che, nella prima parte di questo lavoro, sono state spiegate in linea teorica. Una parte consistente di ciò che intendo mostrare è la considerevole presenza di termini di origine greca e latina. È assai frequente l'uso di affissazione (prefissi e suffissi) e composizione di origine neoclassica, oltre che di moltissimi altri termini interamente derivati dal greco e dal latino.
Successivamente, illustrerò alcuni dei punti critici incontrati durante il mio arduo percorso di traduzione e descriverò le modalità di lavoro e le strategie utilizzate che mi hanno permesso di trovare soluzioni, a parer mio, soddisfacenti. Ma procediamo con ordine e vediamo innanzitutto come si sviluppano i fenomeni di derivazione, e altri fenomeni, all'interno del documento che ho preso in analisi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Knight's Forensic Pathology. Strategie traduttive applicate a un testo di ambito medico-legale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martina Laurenzo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Libera Università degli Studi San Pio V di Roma |
Facoltà: | Interpretariato e Traduzione |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Marco Ravaioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi