Skip to content

La non punibilità dei reati contro l'amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p.

Il principio del "nemo tenetur se detegere" e la componente egoistica

Per quanto concerne la componente egoistica dell’esimente, cioè salvare “se medesimo”, un’efficacia scriminante le potrebbe, probabilmente venire attribuita invocando il principio del nemo tenetur se detegere, che, cioè, nessuno possa essere obbligato a confessare qualcosa, ad accusarsi di qualcosa da cui possa scaturire, per sé, un “grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore”.

Interpretato in questo modo, l’art. 384, co. 1, sancirebbe pertanto un diritto della persona: diritto di non accusarsi. Attraverso esso verrebbe data una particolare rilevanza penale a questo peculiare aspetto del diritto di difesa, di cui all’art. 24 Cost. In quanto tale, la disposizione sarebbe superflua, in quanto lo stesso effetto esimente discenderebbe già dall’art. 51 c.p. ; tutt’al più, le si potrebbe attribuire una funzione interpretativa: la disposizione chiarirebbe cioè un certo aspetto del diritto di difesa, in particolare chiarirebbe che tale diritto include l’interesse a prevenire un certo tipo di nocumenti ed inoltre che all’interno di questo profilo del diritto di difesa rientra, anche la possibilità di compiere quei reati ai quali fa riferimento l’art. 384, co. 1.

Alla pari degli altri tentativi di spiegare il fondamento dell’esimente, pure quello che fa leva sul principio del nemo tenetur se detegere pone tuttavia dei problemi di compatibilità con la fattispecie dell’art. 384.
Due nello specifico sono i punti di attrito: l’elencazione dei reati ai quali fa riferimento l’esimente; l’efficacia dell’esimente anche nel caso in cui si agisca per evitare un “nocumento nell’onore”.

Per quanto concerne il primo punto di attrito, infatti possiamo notare come non tutti i reati presenti nell’elenco tassativo dell’art. 384, co. 1, si conciliano facilmente con il principio del nemo tenetur.
Sintetizzando, il significato di tale principio è che non si possa essere costretti a confessare un illecito, che cioè nessuno possa essere spinto a commettere atti, o fatti, da cui, possa discendere un’accusa contro se stesso.

Il nemo tenetur dunque, si incentra essenzialmente su un diritto a non fare, quindi, ad omettere qualcosa nel momento in cui dal farla possa scaturire una ammissione di responsabilità.
La maggior parte delle fattispecie cui fa riferimento l’art. 384 sono caratterizzate dal fatto di incentrarsi su una condotta illecita lato sensu omissiva. Ciò è chiaro nelle fattispecie disciplinate dagli artt. 361 a 365, in quanto questi sono tutti reati omissivi propri. Lo stesso si verifica anche in altre ipotesi come il rifiuto di uffici legalmente dovuti (art. 366), la falsa testimonianza (art. 372) e tutti gli altri delitti di falsità giudiziaria.

Diversamente invece avviene nelle tre fattispecie di cui agli artt. 369 (auto-calunnia), 374 (frode processuale) e 378 (favoreggiamento personale) c.p. La condotta qui incriminata non ha nulla di omissivo: queste fattispecie sono basate sull’incriminazione di una condotta con cui il soggetto intralcia lo svolgimento dell’attività giudiziaria. Non si tratta di reati propri, infatti il soggetto non deve per forza rivestire un ruolo nello svolgimento dell’ iter giudiziario, e seppure lo rivesta, l’attività penalmente rilevante da lui svolta non per forza consisterà nell’inosservanza di un dovere positivo connesso al ruolo.

Le fattispecie dell’auto-calunnia, della frode processuale e del favoreggiamento personale non presuppongono quindi l’esistenza di alcun dovere positivo, o di collaborazione con la giustizia, dal cui adempimento deriverebbe una confessione di illecito da parte del soggetto.

L’idea del nemo tenetur non è quindi capace di determinare una ratio unitaria per l’esimente dell’art. 384; essa ovviamente non mostra alcun collegamento con la componente altruistica, ma, anche se riferita soltanto alla “componente egoistica”, essa non è in grado di spiegare quale sia la ragione per cui il privilegio dell’esimente si riferisca a circostanze che non hanno nessun collegamento con l’esercizio della libertà di non auto-incriminarsi. La sfera della non punibilità di cui l’art. 384 co. 1 oltrepassa i limiti del diritto di difesa, e del beneficio contro l’autoincriminazione a questo connesso: il primo dunque non può essere spiegato in maniera esaustiva ed unitaria alla luce di quel diritto e delle sue conseguenze.

Per quanto concerne invece il secondo punto di attrito possiamo notare che non occorre che la temuta lesione dell’onore discenda dalla rivelazione di un reato. La nozione di onore viene assunta in senso lato, racchiudendo tutti i beni giuridici che sono protetti attraverso l’incriminazione dell’ingiuria e della diffamazione, e si riferisce anche al cosiddetto onore sessuale.

L’esimente potrà quindi avere efficacia pure quando il fatto sia commesso per evitare nocumenti che non hanno nessuna connessione con un’ autoincriminazione.
Poniamo a titolo esemplificativo che un soggetto renda falsa testimonianza al fine di non ammettere la sua tossicodipendenza; in questo ed in altri casi del genere pur non rientranti nella logica del nemo tenetur l’art. 384, co. 1, viene certamente applicato: in questo caso difatti il soggetto non cerca di sfuggire ad un’accusa giudiziaria, ma cerca invece di sottrarsi ad un giudizio sociale, il che non presenta alcun collegamento col diritto di difesa, né con la connessa libertà di non auto-incriminarsi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La non punibilità dei reati contro l'amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Buscemi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Manfredi Parodi Giusino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 384 codice penale
reati contro l'amministrazione della giustizia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi