Risonanze sinestetiche. Percorsi alternativi di critica letteraria
Sinestesia e apprendimento
Si è visto che il meccanismo sinestetico, soprattutto quello prettamente neurologico, fa parte delle strategie di comprensione del mondo e ne forma una parte da ritenere fondamentale inclusa di conseguenza, nel sistema di apprendimento. Una manifestazione estrema di ciò si ritrova nelle capacità mnemoniche dei cosiddetti 'savant', individui portatori di abilità mentali al di sopra della media, talvolta accompagnate da problematiche cognitivo-comportamentali – ad esempio la sindrome di Asperger nello spettro del disturbo autistico. Ne tratta Severine Letalleur-Sommer (Université Paris Ouest Nanterre La Défense), dando la parola a Daniel Tammet:
Il numero due, ad esempio, è un movimento, e il cinque è il rumore di un tuono. […] Quando moltiplico numeri insieme, vedo due forme. L'immagine inizia a cambiare e a evolversi, e una terza forma emerge. Quella è la risposta. È un immaginario mentale. È come la matematica senza il bisogno di pensare.
A quali osservazioni porta questo esempio? Facendo riferimento a ciò che si è detto nel primo capitolo, sia l'associazione sinestetica sia la discriminazione sensoriale sono strategie rielaborative volte a rendere efficiente e veloce la comprensione del mondo. Letalleur-Sommer sottolinea che la sinestesia costituisce una sorta di «sostegno mnemonico»; a differenza di quanto è stato a lungo creduto, ovvero che la essa fosse il risultato di un surplus inutile di collegamenti sinaptici, la sua extra-connettività, al contrario, sembra permettere l'accorciamento dei processi rielaborativi. 'Mnemonico' perché una volta instaurato il meccanismo associativo (in giovane età), esso viene applicato per attribuire fin dall'inizio significato a informazioni nuove, attingendo direttamente al materiale già immagazzinato.
Un approccio che utilizza la cooperazione di settori cerebrali diversi, non solo descrittivo ma attivamente pratico, è quello del Metodo Bapne. Si tratta di un recente programma pedagogico (le prime pubblicazioni risalgono al 2011) creato dal musicologo spagnolo Javier Romero Naranjo, il cui nome costituisce l'acrostico per Biomeccanica, Anatomia, Psicologia, Neuroscienze, Etnomusicologia – discipline tradizionalmente separate l'una dall'altra ma reciprocamente integrate nel metodo. Si tratta di una serie di attività fisiche – raggruppabili nel generale termine di bodypercussion, «percussione corporea» - volte ad allenare le diverse intelligenze potenzialmente presenti in ogni individuo (intese come abilità corrispondenti a specifiche aree cerebrali). Il risultato che si vuole ottenere è di rendere più efficiente l'attività psico-fisica nel suo insieme, rinforzando i collegamenti tra strutture sinaptiche normalmente separate, da una parte per sostenere il recupero di abilità in qualche modo danneggiate, dall'altra per porre le basi di un tipo di apprendimento che sfrutti appieno le capacità connaturate nell'umanità. Il Metodo BAPNE è infatti usato sia come approccio pedagogico in campo musicale (ad esempio per il ritmo e per le prestazioni manuali sullo strumento), sia come attività creativa di recupero per pazienti affetti da malattie neurodegenerative come il Parkinson.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Risonanze sinestetiche. Percorsi alternativi di critica letteraria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alia Masotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Ilaria Crotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi