La figura dell'assistente sociale tra vecchi stereotipi e nuove sfide: un percorso d'analisi
Una definizione per la professione dell’assistente sociale
La professione dell’assistente sociale risulta oggi carente di una propria definizione condivisa che possa meglio descrivere la sua nuova identità. L’identità di questo operatore si evolve e muta poiché si inserisce nel più ampio contesto di trasformazione sociale del mondo postmoderno.
La prima enunciazione con cui si è cercato di circoscrivere il profilo di chi esercita nell’ambito della cura risale ai primi anni Ottanta del Novecento. In essa si afferma che "l’assistente sociale è un operatore sociale che, agendo secondo i principi, le conoscenze e i metodi specifici della professione, svolge la propria attività nell'ambito del sistema organizzato delle risorse messe a disposizione dalla comunità, a favore di individui, gruppi e famiglie, per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, aiutando l'utenza nell'uso personale e sociale di tali risorse, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi per una maggiore rispondenza degli stessi alle particolari situazioni di bisogno e alle esigenze di autonomia e responsabilità delle persone, valorizzando a questo scopo tutte le risorse della comunità".
Oggi non si può però considerare esclusivamente tale definizione, poiché essa risulta altamente anacronistica. Prevale, infatti, all’interno di questa definizione il concetto di bisogno e non di nuovi rischi, di passività dell’utente e non di cittadino consapevole e attivo.
La legge che istituì l’Ordine degli assistenti sociali nei primi anni Novanta, esalta l’autonomia professionale di chi opera nel contesto della cura. Allo stesso modo, però, il riferimento è ad una “concezione essenzialmente riparativa che ignora le nuove piste teoriche orientata alla promozione di opportunità nei mondi vitali e di empowerment nei soggetti individuali e collettivi”.
La mancanza di una definizione con cui circoscrivere l’identità dell’assistente sociale è una specificità tutta italiana. Altri paesi, infatti rimandano all’enunciazione accolta nel Duemila dall’International Federation of Social Workers e dall’International Association of Schools of Social Work. In tale occasione si misero al centro del dibattito quegli elementi che collocano questa professione in un’ottica non più riparativa, ma di promozione dello sviluppo della società.
All’interno del Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, alla voce “assistente sociale” si ritrova questa definizione: “professionista che, utilizzando gli strumenti conoscitivi e operativi, il metodo e le tecniche della disciplina del servizio sociale, interviene a favore di un equilibrato rapporto tra persone e ambiente sociale, impegnandosi nel promuovere un cambiamento che interessa contemporaneamente l’incremento delle capacità di azione nei soggetti, delle opportunità e delle risorse nei contesti di vita. Ponendo al centro della sua azione la persona, l’assistente sociale interviene in un’ottica trifocale attraverso prestazioni professionali incentrate sulla relazione d’aiuto, sullo sviluppo di solidarietà e di risposte istituzionali rispettose delle soggettività, con implicazioni trasversali di natura relazionale, manageriale, programmatoria, progettuale, valutativa, oltre che di studio del contesto
(Ferrario, 1996; Gui, 2004; Dal Pra Ponticelli, 2010). Il suo ruolo assume, oltre alla valenza tecnico-professionale, anche quella etico-politica, in virtù di un orientamento alla promozione di giustizia e inclusione sociale che richiede di impegnarsi costruttivamente per influenzare le politiche sociali in questa direzione (Campanini, 2009)”.
Ecco quindi la definizione di assistente sociale quale agente di cambiamento volto ad aiutare e sostenere lo sviluppo della persona, della cittadinanza. Questa professione così percepita diviene il luogo ed il motore per l’accrescimento e l’evoluzione del capitale sociale.
La condivisione di questa enunciazione può sicuramente favorire il contrasto di tutte quelle forme di etichettamento, di pregiudizio assoggettate alla figura dell’assistente sociale.
Tra le conseguenze del mancato riconoscimento, invece, non si può non sottolineare, oltre alla mancata cessazione della costruzione di tipizzazioni ad opera del sociale, l’effetto burn-out in cui può imbattersi l’operatore così svalutato e marginalizzato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La figura dell'assistente sociale tra vecchi stereotipi e nuove sfide: un percorso d'analisi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Elisa Pancaldo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia e Politiche Sociali |
Relatore: | Andrea Borghini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi