Consumo e postmodernità: la nuova cultura dell'effimero
Salute e fitness
Proprio sulla base di questo, è utile fare una distinzione tra due concetti appartenenti a due ambiti ben diversi e che rispondono ad esigenze molto diverse tra loro: salute e fitness. Osserva Bauman: “Nella società dei consumatori, la fitness sta al consumatore come come la salute stava al produttore nella società dei produttori” (Bauman, 2006). La salute è quella condizione fisica e psichica che può essere misurata con precisione e ha a che fare con i requisiti richiesti dalla società e, come tali, tendono a rimanere stabili e costanti; al contrario, lo stato di fitness non può essere misurato con precisione, in quanto in questo caso lo “stare in forma” ha a che fare con un corpo flessibile ed adattabile, pronto a vivere emozioni mai provate e impossibili da definire in anticipo. Il corpo è posto al centro dell'attenzione soprattutto in relazione alla sua capacità di ricevere/trasmettere sensazioni; i piaceri che esso può provare e produrre sono soprattutto quelli futuri: dunque se il corpo nella società dei produttori poteva arrivare al perfetto equilibrio della salute, il corpo del consumatore odierno, per quanto adeguato sia, può divenirlo sempre di più. In definitiva,
«la cura della salute diventa, contrariamente alla sua natura, un'attività misteriosamente simile al perseguimento della forma fisica: perpetua, destinata a non arrecare mai piena soddisfazione, sempre incerta sulla direzione da seguire e apportatrice, nel suo espletamento, di ansie a non finire» (Bauman, 2002, 84).
La ricerca di gratificazione costante rischia di cronicizzarsi, e con essa l'ansia e la frustrazione. Tutto questo rende quella che Bauman chiama “la terra di frontiera”, ossia la zona che si estende tra il corpo del consumatore e il mondo esterno, un vero rompicapo ansiogeno, e il grasso corporeo è il fenomeno che evidenzia maggiormente la problematicità di questa interazione. Appare sorprendente come nelle strategie di marca le emozioni stiano assumendo un ruolo del tutto prioritario: soprattutto in questo periodo storico le marche devono essere in grado di suscitare esperienze altamente emotive per rapportarsi in modo efficace al mercato. Devono mostrare di avere un'identità esclusiva, fortemente caratterizzata e diversa da tutte le altre. Citando le più famose, dalla CocaCola alla Levi's, da General Eletric ad Apple, la marca avverte l'esigenza di potenziare al massimo il suo lato emotivo. Per poter ottenere una risposta forte e chiara dal consumatore, deve esprimersi con un linguaggio che parli alla “globalità dei sensi”. Il consumatore odierno è “aggredito” da un vero e proprio senso di disorientamento che lo porta a non riuscire ad identificare l'alternativa più conveniente, meglio in grado di saturare le sue aspettative. La maggiore sensibilità verso il prezzo dei prodotti e la deflazione che consente, diversamente dal passato, una reale comparazione dei prezzi, gli rendono più problematica la scelta. Si rende quindi necessario un più lungo tempo di decisione e di shopping. A supporto di questo, infatti, le indagini di mercato mostrano un aumento della dissonanza cognitiva post-acquisto, teoria sostenuta da Festinger (1973), secondo la quale è tipico dei consumatori sperimentare un vero e proprio stato d'ansia dopo aver effettuato un acquisto, anche per quelli di ordinaria routine. Questo stato d'ansia è denominato “dissonanza cognitiva”: esso deriva dal fatto che ciascuna delle alternative che il consumatore ha preso in considerazione al momento della scelta presenta vantaggi e svantaggi; l'alternativa scelta avrà dei difetti che le alternative scartate non avevano. La dissonanza cognitiva è tanto più elevata quanto più aumenta
• il valore monetario dell’acquisto effettuato;
• il grado di attrazione delle alternative scartate;
• l’importanza relativa delle decisioni di acquisto (ovviamente acquistare una casa crea una dissonanza cognitiva maggiore rispetto all’acquisto di una scatola di cioccolatini).
Per ridurre tale dissonanza il consumatore cercherà di ottenere il minor numero possibile di informazioni relative ai prodotti scartati dopo l’acquisto oppure, cercherà, prima di effettuare l’acquisto, di girare il maggior numero di negozi, per cercare di capire quale sia la scelta migliore da fare. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Consumo e postmodernità: la nuova cultura dell'effimero
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Menotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Domenico Carrieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi