Utilizzo delle sequenze T1 MOLLI nella caratterizzazione tissutale del miocardio: confronto tra pazienti sani e patologici
Evoluzione della CMR: il T1 Mapping
Da molti anni, l'identificazione di aree di impregnazione tardiva del mezzo di contrasto nel miocardio (Late Gadolinium Enhancement, LGE) è considerato il gold-standard per il riscontro e la quantificazione di alterazioni strutturali (principalmente fibrosi focale) del miocardio (Kellman P H. M., 2014).
La metodica si basa sul fatto che esiste una differente distribuzione del contrasto tra normale miocardio e aree fibrotiche: la fibrosi è caratterizzata da un maggiore accumulo di gadolinio, pertanto ha un T1 minore di quello del tessuto sano adiacente che presenta un segnale di maggiore intensità (Figura 2.1).
Convenzionalmente per questo tipo di valutazione sono utilizzate delle sequenze Inversion Recovery (IR) Gradient-echo acquisite 10-15 minuti dopo la somministrazione del contrasto.
Le cicatrici ischemiche sono rappresentate da aree di LE a livello subendocardico o transmurale, mentre le aree di fibrosi non ischemica tendono ad essere irregolari intramurali o subepicardiche (Dulce MC, 1993).
Il fattore più limitante della ricerca di aree di LE nelle cardiomiopatie non ischemiche è legato al fatto che spesso il processo di fibrosi non è localizzato, ma diffuso; questo fa sì che non vi siano regioni sane di tessuto miocardico che possono essere utilizzate come riferimento per un confronto del segnale.
Questo problema ha portato allo sviluppo di sequenze potenzialmente in grado di quantificare la fibrosi miocardica diffusa non basandosi sull'intensità del segnale del contrasto.
La RM sfrutta le proprietà magnetiche dei protoni dei nuclei dell'idrogeno posti all'interno di un campo magnetico. Il tempo di rilassamento longitudinale (T1) e il tempo di rilassamento trasversale (T2) sono le due componenti fondamentali.
T1 e T2 sono determinati dalle caratteristiche molecolari del tessuto, in particolare dalla quota di acqua che esso contiene, infatti, l'alterazione del contenuto di acqua o altri cambiamenti dell'ambiente molecolare locale del tessuto miocardico che si registrano in varie patologie determinano un'alterazione della costante di rilassamento longitudinale T1, parametro misurabile con RM e definito come il tempo necessario al recupero del 63% della magnetizzazione longitudinale (Dal Pozzo, 2001).
La composizione del tessuto miocardico quindi può essere analizzata non invasivamente attraverso la misurazione del T1 del tessuto stesso, cioè attraverso il T1 mapping.
Il T1 mapping permette attraverso mappe parametriche di quantificare i valori del rilassamento T1 per ciascun voxel nel tessuto miocardico prima e dopo somministrazione di mdc (Hwang SH, 2013).
Benché non esistano ancora sufficienti evidenze di letteratura si ritiene che le alterazioni identificabili sia nella acquisizione T1 nativa sia in quella dopo somministrazione di mezzi di contrasto a base di gadolinio (Gd) possano rappresentare importanti biomarcatori.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Utilizzo delle sequenze T1 MOLLI nella caratterizzazione tissutale del miocardio: confronto tra pazienti sani e patologici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Zangari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia |
Relatore: | Roberto Maroldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi