I contratti a distanza
Il recesso nei casi di acquisto di contenuti digitali
L’espressa equiparazione dei contenuti digitaliai beni di consumo è stato un approdo della Direttiva 2011/83/UE (e a cascata, della novella al Codice del consumo oggetto di commento). La novella normativa non si spinge, tuttavia, ad una generale estensione della disciplina consumeristica ai prodotti digitali ma si limita, invece, a rendere applicabili alcune disposizioni di tale disciplina anche allo scambio dei suddetti contenuti digitali. Si tratta, quindi, di una equiparazione parziale, mirante soprattutto a coordinare il commercio elettronico di contenuti digitali con lo ius poenitendi riconosciuto al consumatore.
In linea di principio, nell’ipotesi di contratti per il trasferimento di contenuti digitali non forniti su “un supporto materiale” (e dunque per i casi in cui il contenuto digitale venga trasferito o messo a disposizione online), il consumatore dispone del consueto termine di quattordici giorni per l’esercizio del diritto di recesso. Termine questo che decorre, però, dal giorno della conclusione del contratto. Giova, tuttavia evidenziare che il diritto di recesso nell’ipotesi di commercializzazione di contenuti digitali si atteggia in maniera differente rispetto alla vendita di manufatti o alla prestazione di servizi.
Mentre, infatti, per queste ultime fattispecie, la ratio dello ius poenitendi è quella di consentire al consumatore di potersi sottrarre dal contratto una volta che abbia appurato la natura, le caratteristiche ed il funzionamento dei beni ovvero abbia potuto sperimentare l’efficienza del servizio erogato dal professionista, in relazione alla fornitura di contenuti digitali la finalità del recesso appare ben più limitata. Essendo, infatti, preclusa al consumatore la possibilità di accedere in pendenza del termine per il recesso, anche solo parzialmente, al contenuto digitale al fine di valutarlo, oggetto di ripensamento potrà unicamente essere la determinazione di procurarsi o meno detto contenuto digitale, oggetto del contratto, o di acquistarlo a quel prezzo.
La scelta di escludere il consumatore da qualsiasi accesso al contenuto digitale entro lo spatium deliberandi dei 14 giorni (negando, per l’ipotesi contraria, la possibilità di esercitare il recesso) è, peraltro, dettata dalla ragionevole necessità di scongiurare il rischio di un eventuale abuso del diritto da parte del consumatore. In caso contrario, infatti, il consumatore potrebbe accedere ai contenuti digitali “in prova” e dopo averli interamente goduti o addirittura memorizzati, dichiarare il proprio recesso dal contratto.
Proprio al fine di scongiurare tale eventualità, il comma 4, lett. b) dell’art. 57 cod. cons. prevede, a contrario, che il consumatore non possa più disporre dello ius poenitendi ricorrendo determinati presupposti. In particolare occorre che l’esecuzione del contratto: sia iniziata con l’accordo espresso del consumatore medesimo (id est, il consumatore abbia espressamente richiesto l’accesso al contenuto digitale prima del decorso dei termini per recedere) e con la sua accettazione del fatto che avrebbe perduto, in tal caso, il diritto di recedere dal contratto, ed alla ulteriore condizione che il professionista abbia fornito conferma del contratto su supporto durevole nei modi prescritti.
In presenza della prevista informativa sul diritto di recedere, e qualora sussista il consenso del consumatore a che i contenuti digitali vengano erogati online subito dopo la conclusione del contratto e previa conferma d’ordine su supporto durevole, il diritto di recesso legislativamente previsto può, pertanto, essere pattiziamente escluso.
Siffatta possibilità, assegnata all’autonomia negoziale delle parti, di derogare all’attribuzione del diritto di recesso in relazione al trasferimento online di contenuti digitali, consente al professionista di procedere ad una immediata erogazione degli stessi (cosa che, in realtà, rappresenta la prassi) e rende, pertanto, possibile per il consumatore realizzare un acquisto in un certo senso consensuale alla stipula del contratto a distanza.
Nella prassi, dunque, qualora il professionista intenda incentivare il consumatore a rinunciare al proprio diritto di recedere, in analogia al criterio del cd. Button solution ex art. 51, comma 2 cod. cons., potrà semplicemente limitarsi a predisporre, sul proprio sito web, uno specifico campo compilabile (il cd. webform) in cui sia messa a disposizione del consumatore un’adeguata informativa sull’esclusione del diritto di recesso. Sarà a questo punto sufficiente che detto campo venga debitamente cliccato dal consumatore il quale intenda prestare il proprio consenso ad una immediata esecuzione del contratto ed alla contestuale rinuncia al proprio diritto di recesso.
Fermo restando che quella di derogare allo ius poenitendi costituisce ex lege una mera facoltà concessa alle parti, nella pratica, appare assai difficile richiamare l’immagine di un consumatore, il quale, pur potendo optare per l’immediato godimento del contenuto digitale appena acquistato da Inernet, prima di accedervi scelga liberamente di attendere ben quattordici giorni. Questa situazione appare ancora di più inverosimile solo se si pensi che l’attesa di quattordici giorni avrebbe il solo fine di consentire al consumatore di sottrarsi dal contratto a distanza, senza possibilità alcuna di valutare il bene acquistato.
Riguardo i contratti aventi ad oggetto contenuti digitali trasferiti mediante download, il derogabile diritto di recesso attribuito al consumatore sembra, pertanto, doversi relegare sul piano di un rinnovato formalismo negoziale, piuttosto che su quello di una apprestata tutela sostanziale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I contratti a distanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Verola |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fernando Bocchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi