Mercato Agroalimentare Mondiale ed Economia Sociale di Mercato
L'ESM e la globalizzazione
Il modello dell'ESM è stato in seguito adottato anche per lo sviluppo delle istituzioni della nascente Comunità Europea, fungendo da indirizzo durante tutto il processo d'innovazione istituzionale comunitario.
Il motivo per cui è stato possibile sviluppare l'ESM in ambito europeo è stato paradossalmente la leadership americana. La politica estera degli Stati Uniti, infatti, manlevò gli Stati europei dalle problematiche di politica estera e di difesa. In tal modo fu possibile gestire la ricostruzione e le nuove politiche europee tramite una governance decentrata delle istituzioni comunitarie.
La centralità che l'Unione Europea dà all'ESM è stata riaffermata nel recente Trattato di Lisbona. Al terzo paragrafo dell'Art.2 del Trattato si afferma difatti che gli Stati membri debbano ambire al raggiungimento di una "economia sociale di mercato competitiva".
Il caso europeo mostra come sia stato possibile adottare tali principi generali per la costruzione di nuove forme istituzionali innovative mai realizzate prima. L'equilibrio di potere politico ed economico delle istituzioni europee è differente da quello che si era instaurato nella Repubblica Federale Tedesca, essendo quest'ultima di carattere federale per l'appunto e con un governo centrale ben definito. L'assenza di un governo centrale e di una struttura federale ha fatto si che il modello dell'ESM sviluppato in Germania sia stato reinterpretato per essere adattato alla governance comunitaria.
Così com'è avvenuto in Europa, potrebbe essere possibile adottare il paradigma dell'ESM nel contesto del mercato globale, al fine di creare una rinnovata architettura istituzionale fondata su solidi principi guida.
Con l'avvento della globalizzazione il ruolo delle istituzioni internazionali diviene cruciale ed è di fondamentale importanza individuare la giusta chiave interpretativa che permetta un'evoluzione organica di tali istituzioni. Anche in ambito internazionale è possibile immaginare un percorso di evoluzione istituzionale per spill-over che faccia evolvere le attuali istituzioni in organi più democratici e trasparenti.
La forma istituzionale deve essere altresì efficiente e idonea a sviluppare soluzioni concrete ai problemi globali, che abbia le competenze necessarie a vincolare e verificare l'operato dei singoli Stati nazionali. Il modello dell'ESM si dimostra essere un buon punto di partenza per raggiungere questi obiettivi e che possa assicurare maggiore equità nella distribuzione dei benefici tra i membri della comunità internazionale (Glossner & Gregosz, 2010).
A tal fine però, è opportuno individuare i principi guida che orientino il processo di innovazione delle istituzioni internazionali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Mercato Agroalimentare Mondiale ed Economia Sociale di Mercato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Cecinati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia, Finanza e Integrazione Internazionale |
Relatore: | Marcella Nicolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi