Il disastro nei delitti contro l’incolumità pubblica
Il processo Eternit
Ripercorrendo alcune tappe della vicenda di cui si tratta, si ricorda che: nel 1907 nasce lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato, 94000 metri quadrati di estensione, di cui 50000 coperti, considerato il più grande stabilimento di manufatti in cemento-amianto d'Europa. Dal 1907 al 1986 il complesso industriale contava 5000 addetti che, negli anni successivi, diminuirono progressivamente fino alla chiusura dello stabilimento, avvenuta nel giugno 1986.
In questi ottant'anni, l'Eternit divenne popolarissima: nel 1915 vengono messe in commercio le famose fioriere, nel 1933 fanno la loro comparsa le lastre ondulate, in seguito usate spesso per tetti e capannoni; sino alla fine degli anni '70 i tubi in fibrocemento rappresenteranno lo standard nella costruzione di acquedotti. L’Eternit venne impiegato in scuole, ospedali, palestre, cinema oltre che in tutti i settori industriali. Nella seconda metà degli anni '50 proprio in seguito ad un incendio di carrozze ferroviarie, allora isolate con sughero, anche in Italia si impose l'esigenza di coibentare tutte le carrozze ferroviarie con amianto; successivamente l'uso si diffuse anche nella coibentazione delle navi.
Si cominciò a parlare dei danni provocati dalla polvere di amianto, generata dall’usura dei materiali prodotti, in seguito alla segnalazione di un operaio di Casale Monferrato, Nicola Pondrano, ora presidente dell’associazione vittime dell’amianto: le sottilissime e pericolosissime fibre di amianto si erano diffuse per tutta la città provocando, tra le gravi conseguenze, il mesotelioma pleurico. Iniziarono, quindi, delle indagini epidemiologiche e nel 1981 una causa civile contro Eternit e Inail intentata da ottanta operai accertò, nei tre gradi di giudizio, la sussistenza di condizioni di rischio all’interno dello stabilimento.
Nel 1987, per la prima volta in Italia, il sindaco di Casale Monferrato, proibì l’uso dell’amianto in tutto il territorio da lui amministrato e si oppose alla riapertura nell’impianto Eternit appena fallito.
Il maxi-processo a carico delle due figure apicali della multinazionale Eternit tra gli anni ’60 e gli anni ’80 del secolo scorso (lo svizzero Stephan Schmidheiny ed il belga Louis De Cartier de Marchienne, quest’ultimo deceduto nelle more del giudizio d’appello) rappresenta “la più clamorosa vicenda giudiziaria sino ad oggi sorta attorno alla questione dai danni alle persone ed all’ambiente provocati dall’utilizzo industriale dell’amianto” : l’oggetto del giudizio ê rappresentato “dalle modalità con cui, per un lungo periodo di tempo, è stata condotta, in diversi luoghi sparsi nel territorio italiano, l’attività di lavorazione dell’amianto sotto l’egida di un gruppo di società che (…) erano riunite sotto la denominazione Eternit Italia s.p.a.; precisamente l’attività industriale oggetto di valutazione era allocata in quattro stabilimenti, distribuiti in tre diverse regioni: Piemonte (comuni di Casale Monferrato e Cavagnolo, n.d.a.), Emilia Romagna (Rubiera), Campania (Napoli Bagnoli)”.
Se ê vero che i processi penali per le vittime dell’amianto si celebrano in Italia da oltre vent’anni, tuttavia, essi non avevano mai raggiunto i profili dimensionali che contrassegnano la vicenda Eternit, né sotto il profilo dell’arco temporale preso in considerazione, né dal punto di vista del numero delle persone offese: i fatti contestati ai due imputati De Cartier e Schmidheiny, infatti, coprono un periodo che prende il via negli anni ’60 del secolo scorso e si prolunga sino ai giorni nostri, attesa la natura perdurante del disastro ambientale che si assume provocato dagli stabilimenti Eternit; un disastro che si ritiene abbia provocato migliaia di vittime.
Le peculiarità del processo in esame, peraltro, non investono soltanto il suo oggetto (ossia l’insieme delle condotte e degli eventi di cui si assume la rilevanza penale) ma riguardano, al contempo, i suoi profili squisitamente giuridici, poichè i pubblici ministeri torinesi hanno contestato agli imputati soltanto i delitti contro l’incolumità pubblica di cui agli artt. 437 e 434 c.p., nella forma aggravata dagli eventi descritti ai rispettivi capoversi, ossia gli infortuni (sub specie di malattie-infortunio) ed il cd. disastro innominato.
La pubblica accusa ha dunque preso vistosamente le distanze dalla consolidata prassi che è solita incardinare i procedimenti per esposizione ad amianto (o ad altre sostanze tossiche di origine industriale ) sui reati di omicidio e lesioni personali (tutt’al più affiancandovi, in concorso, figure di reato contro l’incolumità pubblica nei casi in cui, accanto a singoli eventi lesivi, si ravvisi altresì il pericolo per la salute e la vita di un numero indeterminato di persone). Sembrerebbe dunque che il P.M., anziché attribuire rilievo penale ad una miriade di singoli eventi lesivi, inquadrandoli all’interno di corrispondenti figure di reato contro la persona, abbia cercato di cogliere ( specie alla luce delle indagini epidemiologiche, svolte proprio sulle popolazioni dei soggetti esposti all’amianto della Eternit) il carattere unitario dell’offesa alla vita ed alla salute di numero indeterminato di persone.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il disastro nei delitti contro l’incolumità pubblica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Gorgerino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Diritto Penale II |
Relatore: | Marco Pelissero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi