Importanza degli invertebrati del suolo come bioindicatori
Reti trofiche
Nel sistema biologicamente attivo del suolo si completano i cicli biogeochimici di acqua e nutrienti (C, N, S, P). Ciò avviene tramite le complesse comunità ecologiche che costituiscono una notevole riserva di diversità biologica. I nutrienti essenziali si riciclano tra l'ambiente abiotico e quello biotico attraverso l'attività dei produttori primari, dei consumatori e dei decompositori. I produttori primari introducono gli elementi nell'ambiente biotico incorporandoli in composti organici, i consumatori e decompositori restituiscono gradualmente gli elementi dell'ambiente abiotico degradando molecole organiche complesse in molecole inorganiche semplici. Le reti trofiche edafiche sono sempre molto complesse, coinvolgendo numerosi gruppi e con abbondanze enormi di individui. Ne risulta che le zoocenosi del suolo possono essere utilizzate quali importanti descrittori della qualità dell'ambiente e, per poterle valutare, è necessario utilizzare metodologie che consentano di evidenziare il numero di specie presenti o le funzioni e i processi che esse svolgono (Nappi & Jacomini, 2004).
Le reti trofiche del suolo sono in genere riconducibili a tre livelli di scala, detti rispettivamente micro-reti, meso-reti e macro-reti (Pokarzhevskii, 1996).
Le dimensioni determinano il ruolo trofico svolto dalla fauna edafica nelle reti alimentari, relativamente a questo si possono distinguere tre categorie principali (Jacomini et al., 2000):
• micro-reti, in qui interagiscono i microrganismi (batteri, alghe, lieviti e funghi) e gli animali più piccoli di 0.2 mm (protozoi, rotiferi, nematodi, tardigradi, ecc.), legate alla pellicola d'acqua nelle cavità del suolo, alla rizosfera e alla lettiera;
• meso-reti, dove interagiscono tra loro i cosiddetti trasformatori della lettiera (mesofauna, animali compresi tra 2 e 0.2 mm e dalle forme larvali della macrofauna), principalmente acari, collemboli, larve di ditteri e di coleotteri, enchitreidi, pseudoscorpioni e alcuni miriapodi, tutti legati agli interstizi del suolo;
• macro-reti, dove si rileva la presenza di organismi di dimensioni maggiori di 2 mm, e che tradizionalmente includono i cosiddetti "ingegneri del suolo", come termiti, formiche e lombrichi, ma in cui vanno inseriti anche molluschi, coleotteri, miriapodi, isopodi e vertebrati quali le talpe, in grado di spostarsi liberamente nel suolo (Lavelle & Spain 2006).
Ciascun organismo in questi tre sistemi è legato agli altri direttamente o indirettamente, ma per lo più ne è indipendente per quanto riguarda le risorse alimentari (Jacomini et al., 2000).
Le micro-reti, per quanto riguarda batteri, funghi, alghe e protozoi, svolgono un ruolo fondamentale a livello locale, partecipando alla formazione di associazioni di specie ed esercitando funzioni indispensabili, sebbene in un'area d'azione assai ristretta, nell'ordine di qualche centimetro cubico. Il tempo di sviluppo di una sequenza successionale (tempo ecologico) è dell'ordine di giorni o mesi; il tempo di turnover biologico (cioè quello necessario ai flussi di nutrienti per ricolmare le riserve di nutrienti) varia da un giorno a una settimana.
Le meso-reti hanno una funzione di regolazione e disseminazione delle micro-reti, di apertura e rivestimento dei microcanali di aerazione del suolo, di triturazione e digestione della sostanza organica in decomposizione (che aumenta la superficie attaccabile dalle micro-reti), e di formazione di complessi organici e organo-minerali che sequestrano alcune sostanze e ne mobilizzano altre. L'ordine di grandezza spaziale varia da qualche centimetro a pochi metri; il tempo ecologico varia da una settimana ad alcuni mesi, il tempo di turnover biologico da giorni a mesi.
Le macro-reti possono modificare notevolmente anche ampi tratti di terreno, scavando cavità che permettono una circolazione dell'acqua, consumando in misura rilevante la sostanza organica in decomposizione e controllando in numero e qualità le sottostanti reti. Il tempo ecologico varia da qualche settimana a mesi, quello di turnover biologico impiega mesi o anche anni (Pokarzhevskii, 1996).
Nel suolo esistono relazioni molto complesse all'interno delle biocenosi, riflettendo la fenologia delle diverse specie presenti; è possibile, ad esempio, trovare forme che trascorrono solo una parte del loro ciclo vitale nel suolo, quello relativo alla fase di pupa. L'inattività della pupa rende il suo contributo alle funzioni del suolo molto basso, mentre le larve hanno una importanza considerevole sia come detritivori sia come predatori, specialmente negli ambienti in cui la loro densità è elevata. Nella comunità del suolo, le larve degli insetti occupano una posizione particolare perché, se da un lato la forma del corpo, il metodo di locomozione e l'attività trofica rendono questa fase adattata alla vita ipogea, esse vivono nel suolo transitoriamente ed emergono nella fase adulta con morfologia e comportamenti anche estremamente diversi rispetto alla larva. Troviamo anche forme che passano l'intera vita nel suolo e sono incapaci di abbandonarlo anche per breve tempo, in quanto le caratteristiche eco-morfologiche, sia della fase giovanile sia di quella adulta, non consentono loro di sopravvivere negli ambienti epigei. A questo gruppo appartengono molte specie di miriapodi, isopodi, acari, oltre alla maggior parte dei collemboli, dipluri e proturi, esse possono avere o meno un ruolo attivo nella formazione del suolo (Angelini et al., 2002). Molte di queste specie compiono migrazioni verticali in relazione sia a fattori ambientali (temperatura, umidità, ecc.) sia legati a specifiche attività o fasi del ciclo biologico (foraggiamento, riproduzione, ecc.). L'adattamento al suolo che comporta l'incapacità degli edafobi di abbandonare il suolo, rende questi organismi particolarmente sensibili alle variazioni dei parametri chimico-fisici conseguenti lavorazioni, impiego di fitofarmaci, inquinamento o altre attività antropiche (Menta, 2004).
La fauna edafica può inoltre essere suddivisa in: hyperedaphon, che vive nella bassa vegetazione, ma talora si trova nell'ambiente edafico; epiedaphon, che vive sulla superficie del suolo (in genere nella lettiera); hemiedaphon, ovvero che vive a media profondità, fino agli strati superficiali del suolo ed euedaphon, che vive negli strati profondi del suolo (Bullini et al., 1998).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Importanza degli invertebrati del suolo come bioindicatori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Licitra |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | conservazione e divulgazione naturalistica |
Relatore: | Alberto Fanfani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi