Sport e Relazioni Internazionali: l'impegno dell'ONU e del CIO per la tutela dei diritti umani
Decolonizzazione e non allineamento: geografia politica e geografia sportiva
Per rispettare il principio di non interferenza e apoliticità dell'organizzazione, il CIO preferì spesso limitarsi a prendere atto soltanto delle nuove realtà territoriali dotate di autogoverno e già internazionalmente riconosciute, per non legittimare casi di secessione o creare contrasti e tensioni all'interno degli Stati. Il massimo organo sportivo mantenne negli anni una posizione super partes, rinunciando a pronunciarsi su questioni di autonomia. Essendo un requisito implicito per l'ammissione alle Olimpiadi quello di appartenere a un Comitato Olimpico Nazionale di uno Stato autonomo e riconosciuto internazionalmente, un apolide non può parteciparvi. Il legame della cittadinanza con un paese è fondamentale ed è questo aspetto a rendere il riconoscimento del CIO un'azione politica a tutti gli effetti. Questa regola, che si evinceva già dal documento del Congresso di Parigi, divenne norma espressa nel 1936, quando fu vietata la partecipazione alle Olimpiadi a una squadra di apolidi.
Pur riconoscendo nella Carta Olimpica l'esistenza di una geografia sportiva differente da quella politica, il CIO nei fatti ripropose, sin da subito, un sistema sportivo che rispecchiava quello delle relazioni internazionali: coincidendo geografia sportiva e geografia politica, le decisioni del CIO concernenti il riconoscimento di un CNO assunsero carattere politico ed ebbero la funzione di conferire legittimità internazionale ai nuovi soggetti.
Il sistema sportivo si poggiò su un sistema stato-centrico soprattutto per due motivi: da un lato vi fu la necessità di sviluppare unità di controllo e promozione del Movimento Olimpico a livello locale, che per comodità replicarono le divisioni e i confini territoriali che delimitavano l'area giuridica di ogni paese; dall'altro lato vi fu la decisione del CIO di mantenere il carattere apolitico dell'organizzazione. Queste scelte comportarono dei risultati manifesti: non volendo interferire con questioni politiche, i nuovi CNO vennero riconosciuti con molta cautela, rinviando particolari decisioni al momento in cui un dato territorio avrebbe realizzato un autogoverno locale autonomo e accettato dalla comunità internazionale. Nei limiti dei principi olimpici inoltre il Comitato Olimpico Internazionale evitò motivi di contrasto e opposizione con i CNO già riconosciuti, la cui volontà fu di norma rispettata.
Il riconoscimento dei CNO nazionali costituì nel corso degli anni il primo passo per il riconoscimento internazionale di molti Stati, dal momento che i Comitati Olimpici Nazionali operano all’interno di singole realtà territoriali e fanno riferimento alle rispettive tradizioni. Fu questa corrispondenza a rendere di grande valore le procedure di riconoscimento: esse rivestirono particolare importanza durante il processo di decolonizzazione, con la formazione di nuove entità politiche che conquistarono progressivamente l’indipendenza. L'ammissione ai giochi e al Movimento Olimpico in generale assunse connotazioni politiche, dal momento che l'accettazione di un Comitato Olimpico Nazionale equivaleva a un riconoscimento allo Stato di provenienza del Comitato. Lo stesso de Coubertin, avendo professato la missione internazionalista del CIO, intese la partecipazione ai giochi come la più estesa possibile. Per garantire libertà d'accesso alla famiglia olimpica, lo stesso concetto di nazione non fu inteso obbligatoriamente come quello di Stato indipendente, poiché esisteva una "geografia sportiva che può talvolta differire da quella politica". Volendo tracciare una linea di demarcazione tra politica e sport, il barone negò al Comitato Olimpico Internazionale la competenza ad intromettersi in questioni nazionali e confessionali per evitare interventi nei processi di formazione e funzionamento dei CNO.
Le Olimpiadi divennero presto uno strumento per accrescere il proprio prestigio e favorire i processi di decolonizzazione: dopo aver superato le difficili edizioni ospitate all'interno delle esposizioni universali, già dal 1908 a Londra diventarono vetrina internazionale nonché fattore di stimolo per quei territori che lottavano per ottenere l'indipendenza. Fu lo stesso contesto sportivo a fomentare la battaglia per l'indipendenza: la natura competitiva insita nelle attività sportive e gli stessi simboli di unità nazionale utilizzati nei giochi spronarono i territori sottomessi a proporsi come entità autonome. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Sport e Relazioni Internazionali: l'impegno dell'ONU e del CIO per la tutela dei diritti umani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Calabrò |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze Umane e Sociali |
Corso: | Scienze delle Relazioni Internazionali e Politiche |
Relatore: | Angela Villani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi