Comprensione del testo scritto nel primo anno di scuola primaria: contributi longitudinali di abilità cognitive, linguistiche ed esperienze di home literacy
L'Home Literacy Model
L'home literacy può essere considerata come l'insieme di tutte quelle pratiche educative che vengono normalmente svolte in casa dai caregiver o dai parenti più stretti e che concorrono allo sviluppo cognitivo, creativo e lessicale del bambino. Praticare home literacy significa non solo insegnare l'alfabetizzazione funzionale (insegnare a leggere a scrivere) ma la letteratura esistente (Sénéchal, LeFevre, Hudson, Lawson, 1996; Sénéchal, LeFevre, Thomas, Daley, 1998) pone all'interno di questo vasto panorama educativo anche attività eseguite fuori casa, come ad esempio portare il figlio in biblioteca, frequentare il teatro, il cinema, le librerie, ma non solo. Volgendo lo sguardo agli approcci teorici citati nei capitoli precedenti, è possibile collegare il concetto di home literacy ad importanti attività di lettura condivisa di libri di immagini, nelle quali l'interazione tra genitore e figlio è un evento significativo per lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative (Bruner, 1983; Tomasello, 2009).
L'Home Literacy Model (Sénéchal & LeFevre, 2002) sostiene che esporre i bambini ad esperienze di lettura condivisa col genitore e insegnare loro a leggere e a scrivere sono due tipi di attività ben distinte tra loro. Queste due attività sono diversamente collegate allo sviluppo del linguaggio, alla letteratura emergente e alla conoscenza fonemica. In pratica, gli autori sostengono che la lettura di libri e storie (condivisa col genitore) e le attività culturali svolte fuori casa (andare in libreria, in biblioteca, al cinema, a teatro, ecc.) promuovono lo sviluppo delle abilità di comprensione orale nei bambini di età prescolare e rientrano nella più vasta categoria delle attività non formali o non strumentali, mentre genitori che praticano attività più formali o strumentali (es. insegnare a leggere e scrivere) promuovono l'acquisizione delle abilità emergenti di alfabetizzazione.
In una ricerca longitudinale di Sénéchal (1998) sono stati misurati i diversi effetti delle pratiche di home literacy sullo sviluppo del linguaggio scritto e orale in un campione di 110 bambini canadesi di 5 anni, 58 dei quali visti successivamente all'età di 6,5 anni, rispettivamente frequentanti prima la scuola dell'infanzia e poi l'ultimo anno di scuola primaria. Ai bambini sono state somministrate prove di intelligenza e di comprensione orale e del testo scritto. Ai genitori dei bambini è stato somministrato un questionario per raccogliere informazioni sulle pratiche educative svolte assieme al figlio e anche una checklist in cui dovevano indicare il nome di autori e i titoli di libri per bambini che conoscevano. Dai risultati delle analisi è emerso che l'esposizione dei bambini alla lettura di favole e libri spiegava solo le abilità di comprensione orale ma non quelle di comprensione del testo scritto nel primo anno di scuola primaria. Di contro, l'insegnamento formale da parte dei genitori spiegava una varianza statisticamente significativa delle abilità di comprensione del testo scritto ma non di quelle di comprensione del testo orale.
I risultati della ricerca sono a supporto del fatto che si sta parlando di due attività scollegate, la prima riguardante pratiche non formali, quali ad esempio leggere libri e raccontare storie, frequentare le biblioteche o fare assieme al figlio giochi educativi per ampliare il vocabolario, mentre la seconda riguardante pratiche formali legate all'acquisizione della capacità di leggere e scrivere, quali appunto insegnare a riconoscere le vocali e leggere le parole o scrivere il proprio nome. Gli autori considerano quindi varie misure di comprensione del linguaggio orale (vocabolario/testo e anche fonologia) e abilità che riguardano il codice scritto, ovvero la decodifica. Nello studio non viene considerato principalmente il ruolo della comprensione del testo scritto, ma emergono comunque dati molto interessanti: in una prima analisi trasversale fatta sul gruppo di bambini della scuola d'infanzia e del primo anno di scuola primaria, emerge che le attività informali influenzano le abilità linguistiche orali. Le attività formali invece predicono tutte quelle abilità legate all'apprendimento del codice scritto come lettura strumentale o decodifica. In una seconda analisi longitudinale fatta solo sui bambini frequentanti la scuola primaria, che considera come variabile dipendente la decodifica o lettura di parole (non la comprensione del testo scritto), gli autori hanno trovato che non ci sono effetti delle attività di home literacy dopo aver controllato le abilità che definiscono orali e scritte valutate all'inizio della prima elementare. A livello trasversale le due attività di home literacy correlano con precursori diversi, mentre a livello longitudinale non correlano con la decodifica dal momento che incorre il processo di alfabetizzazione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Comprensione del testo scritto nel primo anno di scuola primaria: contributi longitudinali di abilità cognitive, linguistiche ed esperienze di home literacy
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Castello |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
Relatore: | Lucia Mason |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi