John Ronald Reuel Tolkien fra critica e traduzione: Il caso della "History of Middle-Earth"
Traduzioni (quasi) impossibili
In un articolo pubblicato in rete, Mauro Longo sostiene che il linguaggio di Tolkien non sia di difficile comprensione per noi italiani, in quanto lo stile dello scrittore si presenta accademico e scorrevole e predilige costrutti e vocaboli derivati dalle lingue latine (evitando, ad esempio, i phrasal verbs ed utilizzando i termini derivati dal francese piuttosto che i loro corrispondenti anglosassoni). Eppure, se la comprensione può non causare particolari problemi al lettore che accede ai testi in lingua originale, la questione della traduzione si presenta assai spinosa. Il primo problema è rappresentato da ciò che, agli occhi di molti critici e lettori, appare sia come il grande pregio sia come l'inguaribile "difetto" della narrativa di Tolkien: la prolissità descrittiva. Tolkien, infatti, ha uno stile particolareggiato, con periodi lunghi e paratattici, a volte persino monotono, ma mai ridondante, cosa che può mettere in difficoltà anche il più esperto dei traduttori, in quanto una traduzione in italiano rischia, se non orchestrata con la medesima efficacia del suo ideatore originale, di tediare il lettore. La seconda grande difficoltà è data dal linguaggio: per quanto "accademico e scorrevole", infatti, lo stile di Tolkien è sorprendentemente vario. All'interno di una stessa opera è possibile trovare poemi e canzoni dal tono aulico, descrizioni cupe d'impostazione gotica, dialoghi ironici, momenti solenni e densi di emozione e persino vari esperimenti linguistici: si segnalano, ad esempio, gli arcaismi e i neologismi di cui Tolkien fa largo uso, nonché i virtuosismi utilizzati per cercare di rendere l'atmosfera incantata delle terre degli Elfi. Per quanto riguarda la traduzione di poesie e canzoni, secondo Allan Turner, essa risulta particolarmente problematica a causa delle differenze metriche tra una lingua e l'altra: vi sono lingue, infatti, come il francese e l'italiano, che si basano sul conteggio delle sillabe, mentre le lingue come l'inglese e il tedesco sono basate sull'alternanza di sillabe accentate e non accentate. Seguire regole metriche accettabili nella lingua di arrivo, quindi, richiederebbe una riformulazione totale dei componimenti, in altre parole una composizione poetica ex novo. A proposito invece dei problemi stilistici dovuti alla sperimentazione linguistica, segnalo un saggio di Nils Ivar Agøy, traduttore norvegese de Il Silmarillion, il quale ha specificato come:
The main challenge in translating Tolkien's The Silmarillion lies in the author's use of archaisms as a deliberate and fully integrated style element.
Nel suo saggio, Agøy pone il lettore di fronte alle proprie difficoltà di traduttore, segnalando come il compito di tradurre Il Silmarillion lo abbia costretto, al fine di mantenere il medesimo effetto dell'originale, a "costruire" una lingua che suonasse antica senza tuttavia risultare artificiale. Lo stile de Il Silmarillion, infatti, è stato paragonato al linguaggio in cui, nel lontano 1611, era stata scritta la Bibbia di Re Giacomo; un modo come un altro per etichettare lo stile di Tolkien come eccessivamente solenne e antiquato. A chi lo accusava di aver adottato forme stilistiche obsolete, tuttavia, Tolkien rispondeva che "un modo antiquato di parlare corrisponde a un modo antiquato di pensare". Ciò significa che un idioma moderno non si può adattare agli eventi e ai personaggi descritti nelle opere di Tolkien, dove vigono atmosfere medievali e s'incontrano figure modellate sugli antichi guerrieri germanici. Agøy invita quindi i traduttori a rispettare questo punto di vista poiché Tolkien, avendo alle spalle molti anni di esperienze traduttive, aveva requisiti ben precisi riguardo alle traduzioni delle proprie opere, tanto che, in più di un'occasione, aveva persino posto un veto a quelle che venivano sottoposte alla sua approvazione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
John Ronald Reuel Tolkien fra critica e traduzione: Il caso della "History of Middle-Earth"
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Noemi Liberi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Annalisa Crea |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi