Nascita e sviluppo della Anglo-Persian Oil Company
La nascita dell’APOC
Il 14 aprile 1909 la Burmah dette alla luce la Anglo Persian Oil Company, in forma di società sussidiaria. Il 19 aprile 1909 la filiale di Glasgow della Bank of Scotland fu presa d'assalto da febbrili investitori: una scena del genere non si era mai vista. Questo giorno passerà alla Storia come il giorno dell' “oil on the brain”: fu il primo giorno atto agli investimenti pubblici nelle azioni della novella Anglo-Persian Oil Company. Per alcuni mesi, fu chiaro che un ingente quantità di petrolio era a disposizione in Persia, e tutti i soggetti coinvolti erano d'accordo nel concepire una nuova struttura societaria per amministrare la concessione, divenuta estremamente importante, e ricca. L'Admiralty prese la decisione di "rendere pubblico" il suo appoggio all'attività della Burmah in Persia; il presidente della compagnia accettò piacevolmente l'acquisizione di "un nuovo buon cliente”.
Nonostante le rimostranze mostrate dalla Signora D'Arcy, fu la Burmah ad acquisire la maggioranza delle azioni, mentre D'Arcy fu compensato, per il suo esborso, con azioni del valore di mercato di £895,000 (£30 milioni al tempo, o 55 milioni di dollari oggi) e con la carica di direttore generale dell'APOC, che si prolungò fino al 1917, anno della sua morte. L'APOC emerse velocemente come importante compagnia petrolifera, e, alla fine del 1910, aveva già 2,500 impiegati. L'organizzazione delle operazioni in Persia rimase complicata, mentre Wilson divenne il consigliere locale della società, facendo da mediatore tra gli inglesi e i persiani. I lavori di costruzione aumentarono considerevolmente, e un gasdotto di 138 miglia (circa 220 km), che avrebbe dovuto attraversare due catene collinari ed una pianura desertica, fu costruito in appena un anno e mezzo, impiegando più di 6,000 muli da lavoro. Il sito scelto per la costruzione della raffineria fu Abadan, nello Shatt-al-Arab, in una zona dove convergevano le foci dei fiumi Tigri, Eufrate e Karun; i lavoratori erano per la maggior parte indiani, provenienti dalla raffineria di proprietà della Burmah, a Rangoon.
Nel mese di ottobre 1912, l'APOC compì un significante passo avanti, assicurandosi l'accordo con l'Asiatic, il braccio commerciale della Royal Dutch/Shell. Al di là dell'estensione nei mercati locali, l'APOC avrebbe venduto il grezzo e tutta la sua benzina attraverso l'Asiatic, mentre si sarebbe riservata ogni diritto sull'olio combustibile, sul quale si preparava a basare la propria strategia futura; in questo momento infatti l'APOC non era in grado di contrastare direttamente i colossi petroliferi mondiali, come la Shell o la Standard. La Shell, da parte sua, volle contenere ogni nuova minaccia, e, come affermò Robert Waley Cohen, in un documento destinato a l'Aia, "la situazione di queste persone, apparentemente in ascesa, sembra una potenziale minaccia economica in Oriente". Ma i problemi finanziari della venture persiana non finirono, e, alla fine del 1912, la compagnia esaurì i suoi capitali d'investimento; senza capitali freschi c'era il rischio che l'APOC fosse inglobata dalla Royal Dutch/Shell. John Cargill, presidente della Burmah, risultò essere stanco dei continui "pasticci in territorio persiano", ed affermò schiettamente come gli esiti negativi della venture stessero influenzando in negativo tutto il suo business, il suo giro di affari, concorrendo nell'alimentare una progressiva sfiducia degli azionisti verso il suo operato: "ma il mio nome e la reputazione delle mie imprese sono troppo strettamente associati con l'APOC per non ammettere la terribile ansia e preoccupazione sullo stato attuale delle cose".
Le preoccupazioni di Cargill rifletterono una nuova crisi finanziaria, e le sue parole furono chiare circa l'intervento futuro della Burmah: non avrebbe più investito nulla nella venture, e, se non si fosse immediatamente trovato un nuovo investitore, la novella compagnia avrebbe di certo già esaurito i propri fondi, e sarebbe istantaneamente collassata, chiudendo i battenti. Pochi anni prima fu la Burmah a salvare la venture; oggi doveva esser trovato un nuovo investitore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nascita e sviluppo della Anglo-Persian Oil Company
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicolò Cacciamano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze storiche |
Relatore: | Alessandro Polsi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi