La condizione dei detenuti immigrati e le loro prospettive a fine pena
La detenzione domiciliare
L’articolo 47-ter dell’Ordinamento Penitenziario, come modificato dalla Legge 27 maggio 1998, n. 165, prevede che “la pena della reclusione non superiore a quattro anni, anche se costituente parte residua di maggior pena, nonché la pena dell’arresto, possono essere espiate nella propria abitazione o in un altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico di cura, assistenza o accoglienza”. Nella sua versione originaria, però, tale misura alternativa era rivolta ad una sfera limitata di destinatari: donna incinta, o madre di bambini che abbiano meno di dieci anni, con lei convivente; padre di bambini che abbiano meno di dieci anni, con lui convivente, ma solo se la madre è morta o sia impossibilitata ad assisterli; persone in condizioni di salute particolarmente gravi, tali da richiedere costanti contatti con i presidi sanitari territoriali; persona ultrasessantenne, se inabile, anche parzialmente; persona minore di anni ventuno, se vi siano comprovate ragioni di salute, di studio o di famiglia.
Con le modifiche apportate dalla suddetta Legge n. 165/1998, la sfera dei possibili destinatari del beneficio è stata estesa. Il comma 1-bis dell’articolo 47-ter, prevede, infatti, la generale applicazione della detenzione domiciliare a coloro che debbano espiare una pena detentiva inflitta, o anche residua, non superiore a due anni, sempre che non ricorrano i presupposti per l’affidamento in prova al servizio sociale, e che tale misura sia ritenuta idonea ad evitare il pericolo che il condannato commetta altri reati. La detenzione domiciliare non è applicabile ai condannati per i reati di cui all’articolo 4-bis dell’Ordinamento Penitenziario.
Questa misura alternativa, nonostante non contenga un’esplicita finalità risocializzante, si configura in un’ottica generale di realizzazione del finalismo rieducativo previsto dall’art. 27 della Costituzione. Le modifiche apportate dalla legge del 1998, poi, hanno valorizzato la finalità di reinserimento sociale propria della detenzione domiciliare, avvicinandola alle altre misure alternative. Infatti, il fatto che non sia più limitata a soggetti particolarmente bisognosi di tutela, ma sia applicabile in tutti i casi di pena non superiore a due anni qualora non vi sia pericolo di recidiva, dimostra che è volta a preparare il soggetto al passaggio allo stato di libertà pieno, mediante una misura che favorisce la ripresa dei rapporti familiari ed sociali, riducendo al minimo la condizione di isolamento, anche lavorativo, che si presenta di frequente all’uscita dal carcere. E’ chiaro che il detenuto immigrato risulta svantaggiato anche per l’ottenimento di questa misura, in quanto non può dare garanzie al Magistrato di Sorveglianza, essendo privo di un lavoro, nonché di legami e punti di riferimento solidi.
Il Tribunale, di fronte al detenuto immigrato che, nella maggioranza dei casi, ha commesso il reato proprio per la condizione di emarginazione sociale in cui si trova, sarà molto restio a concedere questa misura se non sono venuti meno quei presupposti che hanno creato le condizioni per la caduta nella criminalità.
Inoltre, requisito indispensabile per ottenere la concessione della misura della detenzione domiciliare, è dimostrare di avere una dimora dove poter scontare il resto della pena: se il detenuto non è in grado di indicare il luogo dove potrà soggiornare durante la fruizione del beneficio, il Magistrato rigetterà la domanda per l’insussistenza della condizione fondamentale per la concessione. Anche in questo caso, possono essere di aiuto le associazioni di volontariato che, utilizzando i “Centri di prima accoglienza” come punti di appoggio abitativo, danno la possibilità anche a qualche detenuto straniero che sia in possesso dei requisiti necessari, di fruire della misura della detenzione domiciliare.
Una volta concesso il beneficio, l’amministrazione penitenziaria viene sollevata da qualsiasi obbligo di mantenimento, cura e assistenza medica del condannato. Ciò sottintende il fatto che il detenuto deve essere in grado di provvedere autonomamente al suo sostentamento, pena il diniego della richiesta di concessione. E’ essenzialmente per la mancanza di una dimora e per le scarse possibilità di trovare un lavoro regolare in quanto immigrato, per giunta detenuto, nonché per la lontananza dei familiari, i quali potrebbero fornire un utile aiuto al mantenimento, che il detenuto straniero, di regola tende a non formulare nemmeno la domanda di concessione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La condizione dei detenuti immigrati e le loro prospettive a fine pena
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Grinzato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Fabio Perocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi