Skip to content

“…..la Corte Costituzionale vestale della Costituzione…..” e sua attività interpretativa

Presidenza e primo Presidente: regole di organizzazione e funzionamento

Il Presidente è un giudice della Corte, eletto dalla Corte stessa (tra e da i suoi quindici componenti). Egli rimane in carica per un triennio, ed è rieleggibile, salvo i limiti del suo mandato. L’elezione, che avviene a scrutinio segreto e con la distruzione delle schede, è a maggioranza assoluta dei componenti. Nel caso in cui nessun giudice raggiunga la maggioranza richiesta, si procede, nel terzo scrutinio, al ballottaggio fra coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti e viene proclamato eletto chi abbia riportato la maggioranza.

Da ultimo, in caso di parità di voti, è eletto il più anziano di carica o, in mancanza, di età.

L’art 7 del Regolamento generale della Corte, nella sua formulazione originaria consentiva la possibilità che il presidente uscente aveva, benché al termine del mandato, di presiedere la Corte nella scelta del suo successore. Tale prassi, seguita a partire dal 1986 in forza di una discutibile interpretazione della Corte del Regolamento, non aveva mancato di suscitare contrasti all’interno della Corte stessa, dovute alle diverse anomalie che essa comportava; tra le quali: la compresenza, seppur brevissima, di due presidenti, la non eleggibilità di tutti e quindici gli elettori, un prolungamento nel tempo dell’influenza del vecchio presidente, oltre alla inutilità della norma nella parte in cui prevedeva la presidenza del giudice più anziano. Questa discutibile interpretazione dell’art. 7 ha creato forti tensioni ed ha portato alle dimissioni del giudice Ferrari nel 1987. Con deliberazione del 25 maggio 1999 la Corte ha modificato il citato articolo 7 del suo Regolamento. L’elezione del Presidente avviene sotto la presidenza del giudice più anziano di carica e la Corte è convocata in una data immediatamente successiva al giuramento del nuovo giudice che ha sostituito il giudice –Presidente, il quale, dunque, non entra a far parte del collegio. Se la sostituzione tarda a venire, la Corte è ugualmente convocata (dunque in formazione incompleta) nei giorni immediatamente successivi alla scadenza dei trenta giorni dalla cessazione del mandato del Presidente uscente, previsti per la sua sostituzione.

Al Presidente sono conferiti numerosi e rilevanti poteri non solo in ordine allo svolgimento della discussione del collegio (a lui spetta tra l’altro, il voto decisivo in caso di parità dei voti espressi dagli altri giudici), ma anche in ordine alla definizione del calendario delle cause da decidere. Tra i poteri del presidentequello più tipico è forse quello previsto dall’ art. 22 del Reg. Gen. per cui esso “rappresenta la Corte” . Accanto ad una rappresentanza formale, si è in via di prassi consolidato un potere di rappresentanza degli indirizzi della Corte e di precisazione sulla giurisprudenza che si realizzano per lo più nella tradizionale conferenza stampa di fine anno ma anche nelle singole interviste rilasciate dal Presidente.
Osservando storicamente l’uso di tale potere si concorda che in origine esso fu un utile strumento per il consolidamento della Corte e per la difesa delle sue prerogative e che solo successivamente negli anni Settanta, con quella che ê definita la “svolta politica”, l’attenzione si ê rivolta alla ricerca del consenso popolare, per una legittimazione democratica della Corte. In effetti è logico immaginare un cammino della Corte, prima nel garantire il suo ruolo poi nell’affermarlo all’esterno verso i cittadini, acquisendo il consenso ed aumentando la propria autorevolezza.

Nel periodo della presidenza Saja tale potere aveva conosciuto un uso più frequente, nella fase successiva si è assistito ad un ridimensionamento della figura del presidente e alla marcata attenzione per la collegialità dell’organo.
Una sorta di eccezione è costituita dalla presidenza Baldassarre, nel corso della quale, le esternazioni si sono susseguite con un ritmo quasi quotidiano e sui più disparati argomenti, spesso suscitando critiche e reazioni, sia nel mondo politico, che all’interno della Corte stessa . Tale tendenza non ha avuto un seguito, ed anzi i successori di Baldassarre hanno voluto mantenere al minimo i rapporti con la stampa, privilegiando il ruolo collegiale e la prassi di fornire gli eventuali chiarimenti sulle pronunce direttamente dal giudice redattore, all’uopo autorizzato.

Negli ultimi anni alcuni elementi, in particolare la rapidità, con cui la Corte affronta le questioni, quando ancora le polemiche sui temi non sono ancora sopite, ma anche un clima politico incerto e un modo, spesso sopra le righe, di fare politica, hanno contribuito a dare alle esternazioni presidenziali un carattere sostanzialmente difensivo, in qualche modo provocato, indotto.

Oltre al potere verso l’esterno, al Presidente della Corte appartengono altre facoltà, verso l’interno, non meno importanti: dirige gli uffici amministrativi ed esercita poteri di polizia nella sedepuò ridurre i tempi processualifissa l’udienza di trattazione della causa convoca la camera di consiglio, quando non si costituiscono le parti o per manifeste inammissibilità, improponibilità, infondatezza, presiede in via ordinaria il collegio giudicante e ne regola la discussione, in caso di parità fra i membri del collegio il suo voto vale il doppio, inoltre nomina il giudice per l’istruzione e la relazione della causa.

Questo brano è tratto dalla tesi:

“…..la Corte Costituzionale vestale della Costituzione…..” e sua attività interpretativa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Orlando
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Barbara Guastaferro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi