Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue
Ululato indotto (wolf howling)
Il wolf howling è una delle tecniche più efficaci nel censire i nuclei familiari e si basa sulla naturale tendenza del lupo ad ululare. Consiste nell’emissione di ululati preregistrati tramite strumentazione oppure a voce, inducendo così risposte vocali da parte dei lupi. La tecnica è utilizzata al fine di determinare la presenza/assenza, di stimare il numero minimo di individui e di accertare l’avvenuta riproduzione attraverso la risposta dei cuccioli (Harrington & Mech, 1982a). La tendenza del lupo a rispondere agli ululati indotti non é costante durante l’arco dell’anno ed é funzione del ciclo biologico e del ruolo comunicativo (comunicazione intra-e inter-branco) (Harrington & Mech, 1979; Gazzola et al., 2002; Nowak et al., 2007). Il periodo migliore per applicare la tecnica ê rappresentato dall’estate, in particolare tra luglio e ottobre, quando il branco frequenta le aree di svezzamento cuccioli (rendez-vous site) (Giacchini et al., 2012).
Questo è il momento in cui è possibile accertarsi dell’avvenuta riproduzione della specie e localizzare le aree di riproduzione (Genovesi, 2002). Boscagli (1982), invece, ha suggerito di limitare l’uso del wolf howling ai mesi di maggiore disponibilità di risposta, che vanno da ottobre a fine febbraio, per non disturbare inutilmente la specie (Cellina, 2001). Zimen (1981) descrive, in un lavoro svolto dieci anni prima, la frequenza degli ululati corali di un branco in cattività nell’arco di un anno; i risultati confermavano che il picco massimo si ha in inverno e il minimo in primavera-estate (Boscagli, 1985). Le ore notturne sono le più favorevoli in quanto è stata osservata una maggiore tendenza da parte dei lupi a rispondere alle stimolazioni (Rutter & Pimlott, 1968; Harrington & Mech, 1978a; 1979); inoltre sono minimi i rumori provenienti dall’ambiente circostante, soprattutto quelli legati alle attività umane (Boscagli, 1985).
Il lupo può ululare anche di giorno ma è molto più probabile riuscire ad ascoltarlo nelle ore crepuscolari o notturne (Esposito, 2007). L’ululato può essere ascoltato anche a distanza di diversi chilometri (Genovesi, 2002). Un ululato individuale può durare da 0,6 a 8,2 secondi e una sessione di ululati da meno di 10 secondi ad alcuni minuti per un individuo isolato (Harrington & Mech, 1978b). Usando solo il wolf howling è quasi impossibile contare gli individui con precisione, perché gli ululati dei lupi giovani e degli adulti subordinati consistono in modulazioni rapide di frequenza che aumentano la complessità del coro e rendono l’individualizzazione dei soggetti impossibile, anche usando sonogrammi di registrazioni d’alta qualità (Harrington, 1975).
Invece, secondo Filibeck, Nicoli, Rossi e Boscagli (1982) l’analizzatore di frequenza ê uno strumento che consente di scomporre gli ululati in coro registrati, al fine di determinare la fondamentale e le armoniche specifiche di ogni animale che compone il coro, per il conteggio dei lupi che costituiscono il branco (Adriani, 1999). La condizione sociale influenza il tasso di risposta; un individuo separato dal proprio nucleo tende ad ululare in misura molto maggiore rispetto a quando si trova in compagnia (Fentress, 1967; Theberge & Falls, 1967; Rutter & Pimlott, 1968), questo è probabilmente da porsi in relazione con l’esigenza di riunirsi al gruppo (Boscagli, 1985). Invece gli individui solitari tendono in minor misura a manifestare la propria presenza con la vocalizzazione, così da evitare problemi di tipo sociale-territoriale (Boscagli, 1985). In uno studio condotto da Boscagli (1982) in Italia con la tecnica del wolf howling, egli constatò che i lupi isolati non sempre rispondevano, almeno alla prima stimolazione (Boscagli, 1985).
Secondo Mech (1989) il branco di lupi ulula: « [...]
1) quando è disturbato, ma non abbastanza da fuggire;
2) quando i lupi si risvegliano;
3) dopo intense attività di gioco o interazioni sociali;
4) quando i membri sono separati.
L’unico denominatore comune ê una qualche forma di tensione ». « L’ululato ê un’affermazione di “presenza-possesso” sul territorio » afferma Boscagli (1985).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Tomei |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Scienze forestali (SFN) |
Corso: | Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo |
Relatore: | Andrea Amici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi