La comorbidità dei disturbi specifici dell'apprendimento con i disturbi del comportamento, ansia e depressione
I bambini con DSA a scuola: autostima, ansia sociale e fobia scolastica
Un primo filone di ricerca si è interessato agli aspetti emotivo-motivazionali legati all'ambiente scolastico, essendo la scuola l'ambito prevalente in cui i sintomi dei DSA si manifestano.
Le esperienze scolastiche giocano un ruolo molto importante nello sviluppo del funzionamento sociale, affettivo e mentale dei bambini e degli adolescenti (Waters, Cross, Shaw, 2010).
I soggetti con DSA presentano frequentemente vissuti di insuccesso scolastico che spesso finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato (Vogel, 1990; Stringer et al., 1999). La maggioranza dei bambini con DSA presentano anche problemi di tipo relazionale. Solitamente questi bambini sono meno benvoluti e più facilmente respinti rispetto agli altri compagni; hanno un minore adattamento sociale ed emotivo; maggiore ansia, ritiro in se stessi, depressione e bassa autostima (Searcy, 1988; Wong, 1996, dal sito dell'AIRIPA).
Le variabili affettive come concezione di sé, attribuzioni, motivazione, ansia, temperamento, solitudine e depressione, sono stati studiati nei bambini con DSA e la maggioranza degli studi ha riportato che i bambini con DSA riportano più difficoltà in queste aree (Manassis, Young, 2004; Margalit, Al-Yagon, 2002; Lackaye, Margalit, Ziv, Ziman, 2006).
Gli studi hanno riscontrato che i bambini con DSA hanno un concetto di sé stessi più negativo rispetto ai bambini senza il disturbo (Tabassam e Grainger, 2002), tendono a sentire più ansia e hanno poca stima di sé stessi (Hall, Spruil e Webster 2002).
L'autostima ha un impatto pervasivo sulle emozioni, sulla cognizione, sul comportamento e sulla motivazione della persona (Campbell, Lavallee, 1993).
La valutazione che gli individui hanno di sé stessi e delle proprie competenze sono aspetti vitali che possono influenzare il benessere psicologico generale. L'autostima non è importante solo per i risultati scolastici, ma per lo sviluppo personale e per il benessere generale dell'individuo.
Alcuni studi (Heyman,1990) hanno rilevato che una bassa autostima è un fattore di rischio per la depressione e porta a sentimenti di inadeguatezza in vari ambiti della vita di una persona (Harter, 1993). Gli studenti con DSA sembrano essere a maggior rischio di bassa autostima perché sperimentano molte difficoltà a scuola, sia in termini di performance scolastica, che in termini di accettazione dei compagni (Marcal, 1992; Martinez &Semrud-Clikeman, 2004).
Secondo Cowden (2010) gli studenti con DSA sperimenterebbero in maggior misura rispetto ai compagni ansia sociale. L'ansia sociale ha diversi livelli di gravità e può impedire un corretto processo di apprendimento. Essa si manifesta con timidezza, diffidenza, apprensioni, mancanza di fiducia in sé stessi e assenza di assertività. I bambini con ansia sociale provano un intenso timore nel parlare e interagire con i propri coetanei, per cui tendono ad evitare il contatto sociale. L'ansia sociale può persistere in adolescenza e durante l'intera esistenza di un individuo.
Secondo uno studio di Younger, Schneider e Guirguis (2008), i bambini con bisogni speciali ("special needs"), in cui Cowden include i DSA, sperimentano ansia sociale.
I bambini con bisogni speciali vengono descritti con comportamenti che evitano il contatto sociale. Questi bambini mostrano quindi poca interazione sociale e la scuola può diventare per loro un luogo di apprensione, invece che di socializzazione.
Un'altra problematica di tipo severo che si manifesta nell'ambito scolastico, è la fobia scolastica (Cornoldi, 2007).La fobia scolastica secondo uno studio di Chilityo e Wheeler (2006) è una vera e propria avversione verso la scuola e il bambino prova emozioni negative legate ad alcune componenti dell'ambiente scolastico (i compagni, i docenti, la valutazione). Si distingue dall'ansia in quanto ha elementi più diffusi, irrazionali e profondi, a volte non riconducibili all'ambiente scolastico. La fobia scolastica, se non trattata, può portare a forme gravi di isolamento e depressione.
Questi studi descrivono come i disturbi di apprendimento si interfacciano con le componenti emotive e motivazionali, tale per cui il bambino con DSA da difficoltà sul piano cognitivo e strategico, può intraprendere nel tempo un cammino di insuccessi scolastici che può influire sulla sua autostima e sul concetto di sé. Secondo una prospettiva psicodinamica (Lalli, 2008 ), una scarsa autostima è uno dei tratti principali del carattere depressivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La comorbidità dei disturbi specifici dell'apprendimento con i disturbi del comportamento, ansia e depressione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Cammarota |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità |
Relatore: | Silvia Mazzoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi