Quando l'umorismo ci aiuta a vivere: la forza della resilienza
Lo psicologo all’interno della Giustizia minorile
L’esigenza della presenza di uno psicologo nell’iter giudiziario minorile si è andato sempre più affermando a partire dall’istituzione del Tribunale per i minorenni, quando venne esplicitata la necessità di affiancare ad un giudice togato un giudice esperto. Nel 1956, i giudici esperti diventeranno due e, inoltre, gli psicologi iniziarono a lavorare negli istituti e nei centri per i minorenni, effettuando interventi sostanzialmente in due aree:
- l’area diagnostica e prognostica ai fini dell’imputabilità e della pericolosità sociale;
- l’area conoscitiva e di intervento sia in sede processuale che in fase di esecuzione della pena.
All’interno della realtà dei servizi della Giustizia minorile, gli psicologi costituiscono una categoria al limite fra due visioni diverse del reo: da un lato quella della giustizia che punisce e tutela la comunità; dall’altro quella sociale che giustifica i comportamenti devianti sulla base dell’insieme di concause che lo hanno determinato. Così, il ruolo dello psicologo è quello di tutelare e promuovere la libertà individuale senza giudicarla, in quanto espressione della coscienza personale, rischiando così di andare contro le norme sociali proprie della struttura in cui opera e, al contempo, è anche quello di rappresentante della norma sociale condivisa dalla maggioranza, verso la quale condurre la persona, rischiando perciò di andare contro l’individuo.
Lo psicologo si trova così a dover fare i conti da una parte con le richieste del sistema, esigente e controllante, e dall’altra con le scelte del singolo individuo. Inoltre, egli si trova ad effettuare un confronto continuo tra le categorie giuridiche, che sono categorie convenzionali e modificabili in funzione di specifici fini regolamentativi; e le categorie psicologiche, che consistono in costrutti che evolvono coerentemente con l’evoluzione degli studi scientifici. Le difficoltà emergono, soprattutto sul piano pratico, nei termini della ricerca di una corrispondenza, quando il mondo del diritto interroga quello psicologico utilizzando categorie a quest’ultimo estranee.
Nel contesto del diritto penale minorile, ad esempio, uno dei quesiti più frequentemente posti allo psicologo è se il minore, al momento dei fatti, fosse “capace di intendere e di volere”, poiché è a tale capacità che viene ricondotta l’imputabilità del minore e quindi la possibilità che lo stesso venga sottoposto a giudizio. Una categoria, quella della capacità di intendere e di volere, che non ha correlati diretti di ordine psicologico.
Questi ultimi vanno, piuttosto, costruiti attraverso l’individuazione di categorie scientifiche in grado di interpretare e comporre, in termini psicologici, i significati indicati dalla norma. Lo psicologo che opera in contesti giuridici deve operare costantemente una traduzione funzionale operativa tra le categorie giuridiche e quelle psicologiche, mantenendo una consapevolezza riguardo la loro diversità di base. Per potere rispondere ai quesiti del giudice o delle parti, lo psicologo deve chiedersi quali, fra le conoscenze di cui è in possesso, possono sostenere, e fino a che punto, le categorie giuridiche espresse nei quesiti (De Leo e Patrizi, 2002).
Per limitare al massimo i contrasti di intenzioni e di obiettivi tra le dimensioni di controllo e di aiuto, è necessario che nella sua formazione, lo psicologo penitenziario curi alcuni aspetti particolari, quali:
- la continuità terapeutica, intesa sia come accompagnamento del soggetto dall’inizio alla fine del percorso giudiziario e penitenziario, che come omogeneità e coerenza di intervento e di obiettivi da parte di tutti gli operatori;
- la costituzione di una relazione entro cui lo psicologo assuma il compito specifico di facilitatore della comunicazione all’interno dell’équipe, attraverso la costituzione di occasioni di incontro e di dialogo tese ad individuare gli ostacoli alla strutturazione di un lavoro sereno e proficuo che non scada in fenomeni di sofferenza, chiusura e, nei casi più gravi, nel burnout.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Quando l'umorismo ci aiuta a vivere: la forza della resilienza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Polito |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze Cognitive |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giuseppa Filippello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi