L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra: la famiglia Leonetti e gli Stati Uniti degli anni '50 del Novecento
Gli Italoamericani
A causa della mancanza di registri nazionali e locali, è difficile stimare con certezza quanti americani oggigiorno abbiano radici italiane, e l'unica fonte a cui potersi affidare sono i diversi censimenti tenuti dal 1850 ad oggi.
Per oltre un secolo i cittadini americani nati negli Stati Uniti erano tenuti solo a specificare il colore della propria pelle, quanto bastava per dividere la popolazione in bianchi, neri, cinesi e indiani o "altro", categoria aggiunta nel 1950 per coloro che avessero origini razziali miste. Solo nel 1980 la domanda sulla razza di appartenenza venne sostituita da una in cui il cittadino era tenuto a specificare le proprie ascendenze, permettendo una classificazione più precisa della variegata popolazione americana.
Nel 2010 secondo il censimento ufficiale, circa 17.250.000 milioni di persone residenti negli Stati Uniti dichiaravano di avere ascendenze italiane.
L'America per gli italiani è sempre stata una sorta di terra promessa dove i propri sogni diventavano realizzabili, dove a tutti veniva data la possibilità di vivere una vita diversa e migliore.
È stato così per i primi emigranti, che più di un secolo fa affrontavano il lungo viaggio attraverso l'Oceano Atlantico per sbarcare ad Ellis Island e lì ricostruirsi una vita, inseguendo una felicità che in Italia era stata strappata via dalla povertà e dalle guerre. Lo stesso sentimento pervadeva anche gli animi di chi l'Italia l'ha lasciata dopo la seconda guerra mondiale, con ancora milioni di italiani costretti a lasciarsi alle spalle un paese ferito e la povertà.
Per i milioni di italiani giunti negli Stati Uniti, il processo di integrazione fu lungo e non privo di difficoltà.
"America, noi l'abbiamo scoperta; noi le abbiamo dato il nome, italiani ed italoamericani l'hanno esplorata, costruita e combattuto per essa, tuttavia i libri di storia danno poca attenzione ai numerosi contributi degli italiani e degli italoamericani alla nostra grande nazione"
R. Romano nel suo saggio "Il lungo cammino dell'emigrazione italiana" (1992) fa luce sull'impatto che gli italiani avevano nei paesi ospitanti.
Quel che è impressionante è constatare che questi italiani - dal senso nazionale tanto debole allorquando vivevano in patria - scoprono l'italianità nel ritrovarsi all'estero: non sono più veneti o calabresi, genovesi o napoletani ma, semplicemente, italiani. Non che siano mancati screzi tra gruppi di meridionali e di settentrionali, ma non più gravi di quelli che riscontriamo tra marsigliesi e bordelesi.
Gli emigranti italiani si sentivano figli della stessa patria solo grazie ad un'affinità di costumi e una somiglianza di linguaggio, quanto bastava però per aiutarsi a vicenda nel superare le mille avversità che dovevano affrontare in un nuovo paese.
Se nei paesi latini gli italiani avevano contribuito ad una evoluzione culturale, diverso era negli Stati Uniti, dove soprattutto nei primi decenni del fenomeno migratorio, gli italiani erano accusati di aver "importato" oltre oceano realtà politiche sconosciute quali l'anarchismo e il socialismo.
In realtà l'italiano è tutt'altro che un proletariato rassegnato: la sua venuta è sinonimo di sciopero, di lotta di classe, di organizzazione operaia.
Con l'aumento vertiginoso degli italiani e un crescente anti-italianismo, nelle grandi città gli immigrati iniziarono a raccogliersi e vivere in quartieri che ben presto diventarono le little italies d'America. Allo stesso tempo cambiava l'opinione sugli italiani, non più visti solo come quelli del buon cibo o dell'arte, gli anni del proibizionismo, la mafia e criminali come Al Capone, contribuirono a creare stereotipi negativi e pregiudizi.
Particolarmente attive a difesa degli italoamericani, la CSJ (Commission for Social Justice, CSJ) e la OSIA (Order Sons of Italy in America) a partire dagli anni settanta si resero protagoniste di diverse iniziative atte a contrastare quegli stereotipi affibbiati alle nuove generazioni di americani con radici italiane. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra: la famiglia Leonetti e gli Stati Uniti degli anni '50 del Novecento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Russomando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Alessandra Gissi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi