La Nuova legislazione europea in materia di farmacovigilanza. Cosa cambia per l'industria farmaceutica
Definizione di reazione avversa
La reazione avversa è adesso definita come "effetto nocivo e non voluto conseguente all'uso di un medicinale". Con questa nuova definizione si intende raccogliere informazioni relative alle reazioni avverse che si verificano al di fuori delle condizioni d'uso autorizzate, quali ad esempio l'abuso, il misuso, il sovradosaggio, l'esposizione professionale.
- Sistema di Qualità applicato alla Farmacovigilanza (Quality System, QS)
Altra importante novità introdotta dalla normativa è l'attuazione, da parte dei titolari all'immissione in commercio, di un sistema di qualità (Quality System, QS), quale parte integrante del sistema di farmacovigilanza. Il QS, riguarda la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse che vengono impiegate in farmacovigilanza.
- Fascicolo Tecnico (Pharmacovigilance System Master File, PSMF)
A partire dal 2 Luglio 2012, il documento Descrizione dettagliata del sistema di farmacovigilanza (i.e. Detailed Description of PV System, DDPS), da presentare all'atto della richiesta di immissione in commercio, è stato sostituito con il PSMF, documento redatto in lingua inglese ed in formato elettronico che è soggetto ad aggiornamenti periodici e deve essere prontamente disponibile in caso di ispezioni di farmacovigilanza o in caso di richiesta da parte dell'autorità competente. Le informazioni contenute nel PSMF devono rispecchiare il sistema di farmacovigilanza in atto. Resta a carico del titolare di AIC stabilire se mantenere un unico PSMF per tutti i prodotti autorizzati, o creare PSMF per specifiche categorie di prodotti.
- Piani di gestione del rischio (Risk Management Plan, RMP)
Il RMP è una serie di attività volta a identificare, valutare, prevenire e minimizzare i rischi collegati ai prodotti medicinali, nonché la valutazione dell'efficacia delle misure adottate per minimizzare gli eventuali rischi.
Il RMP deve essere inoltrato all'autorità competente al momento della sottomissione di un dossier di registrazione per un nuovo prodotto, sia esso una nuova sostanza, un biosimilare, un prodotto ad uso pediatrico, o nel caso di variazioni quali ad esempio quelle riferite ad un nuovo dosaggio, una nuova indicazione, etc., ma anche per i medicinali già autorizzati che presentano problemi riguardanti il rapporto beneficio/rischio.
- Segnalazione da parte del cittadino
Ai cittadini viene concessa la possibilità di segnalare eventuali reazioni avverse o direttamente all'Autorità competente o ad un operatore sanitario, tramite moduli cartacei o elettronici, reperibili presso i siti web delle autorità nazionali.
- Rapporti Periodici di Farmacovigilanza (Periodic Safety Update Report, PSUR)
Il PSUR è un documento che raccoglie tutte le informazioni relative alla sicurezza "globale" del farmaco a partire dalla sua autorizzazione con l'obiettivo di valutare il rapporto beneficio/rischio di quel farmaco.
Come descritto nell'art. 35 del Regolamento di Esecuzione (UE) 520/2012, i PSUR saranno inviati direttamente ad EMA per via elettronica. Inoltre, sarà sufficiente una valutazione unica per la sostanza attiva, o gruppo di sostanze attive, per i medicinali autorizzati in più stati membri. Inoltre, non sarà più necessario presentare PSUR per medicinali generici, omeopatici, a base di erbe o per prodotti a basso rischio o già in commercio da molti anni e con impiego consolidato, a meno che non emergano problemi sulla sicurezza.
- Studi post-autorizzativi di sicurezza (Post- Authorisation Safety Studies, PASS) e di efficacia (Post- Authorisation Efficacy Studies, PAES)
Le autorità competenti potranno imporre alle aziende ulteriori studi sia sulla sicurezza (PASS) e/o sull'efficacia del farmaco (PAES), sia come condizione vincolante all'immissione in commercio, sia in fase post-autorizzativa.
- Monitoraggio addizionale [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Nuova legislazione europea in materia di farmacovigilanza. Cosa cambia per l'industria farmaceutica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano De Pasquale |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Farmacia |
Relatore: | Elda Favari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi