La moda è social. Comunicazione e condivisione al tempo dei fashion blog
Moda e subculture giovanili: i cultural studies
Negli ultimi anni il ruolo giocato dalla subculture all'interno della società e nel campo della moda è stato indagato da numerose ricerche, soprattutto nell'ambito dei cultural studies. Si tratta di un nuovo approccio allo studio dei processi culturali sviluppato in Gran Bretagna tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta. L'influenza dei teorici francesi come Bourdieu, de Certau e Foucault, ha ampliato l'orizzonte metodologico verso l'ambito sociologico. Gli studi sull'abbigliamento e sulle decorazioni del corpo ne sono un esempio. Viene analizzata la moda delle subculture giovanili, non quella ufficiale, come forma di protesta.
Il modo di vestire dei giovani delle periferie e dei quartieri delle realtà urbane inglesi è lo strumento principale che questo gruppi marginali hanno per esprimere il loro dissenso.
Attraverso lo stile, le subculture rivelano la loro identità, anche negli aspetti più nascosti, rafforzandola e differenziandola rispetto alle altre. Questi stili nascono in un preciso contesto culturale ed è sbagliato leggerli solo come forme di resistenza o soluzione magica alle tensioni sociali. Piuttosto le subculture nascono da una mescolanza, ibridazione delle immagini e della cultura materiale alle quali hanno accesso nel tentativo di costruire un'identità in grado di dare loro una relativa autonomia entro un ordine sociale fatto di classi, differenze generazionali, possibilità di lavoro. (During 1993)
Il limite di questo approccio è quello di considerare in maniera netta una differenza tra la moda istituzionale, come sistema di stilisti e grandi marchi, e modi specifici di vestirsi degli individui. C'è una moda e un anti-moda. Gli studiosi hanno ammesso che l'idea stessa di una sottocultura contrapposta a una cultura dominante, oggi, non è più sostenibile. "Infatti, la cultura generale è oggi talmente pervasa da immagini alla moda, dallo stile al design, che si può quasi dire che tende essa stessa a divenire sottocultura. Con tutte le conseguenze del caso."
Hebdige, in un recente lavoro, ha preso in considerazione il potere del consumo e della cultura del consumo nella creazione deli stili egemonici. In particolare lo stile punk viene riconsiderato come un misto di cultura d'avanguardia, astuzia di marketing e trasgressione tipica della cultura operaia inglese. Quindi la linea di confine tra subcultura, intesa come forma di resistenza e consumo, come fonte di piacere e al tempo stesso come strumento di controllo da parte del potere egemone, è, oggi, molto difficile da tracciare, soprattutto nel caso del mercato giovanile.
Oggi si riscontra una sorta di ambiguità e promiscuità, realizzata all'interno di un metaforico supermercato degli stili (Polhemus, 1995). Degli stili delle subculture del passato vengono prelevati singoli elementi distintivi, stilisticamente e ideologicamente incompatibili tra loro, che combinati fra loro, generano un nuovo significato, o meglio, un meta-significato. Le subculture oggi tendono a mettere da parte le differenze per affrontare un nemico comune, rappresentato dai mass media e dal sistema della moda, che congiurano per trasformare le subculture in stereotipi spettacolarmente massmediatizzati. L'elemento di congiunzione con il passato, è che rimane costante nella spinta subculturale la ricerca di autenticità.
Secondo Bell Hooks (1990) c'è una stretta relazione tra lo stile espresso nell'abbigliamento e la sovversione, cioè il modo in cui i dominati e gli sfruttati usano determinate mode per esprimere resistenza e/o conformismo.
I luoghi della cultura quotidiana sono oggi quelli che determinano le mode prima ancora che la ricerca stilistica elabora in segno-merce di lusso il proprio artefatto. È una lezione che le multinazionali del "casual" hanno appreso, dalla quale hanno costruito valori e mitologie attingendo in modo parassita agli stili e al gusto delle sottoculture metropolitane. È quello che si dice dal marciapiede (o dalla strada) alla passerella.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La moda è social. Comunicazione e condivisione al tempo dei fashion blog
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Albasi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Sara Zambotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi