La rappresentazione dell'astronave: quando la fantasia supera la scienza - un excursus che coinvolge le visualizzazioni grafiche delle astronavi nel cinema e in altre arti
L'Astronave Cinematografica
Il termine astronave non deriva dal latino perché il termine è stato coniato non molti anni fa. Comunque possiamo analizzarne le componenti astro + nave. Astro deriva dal latino "Astrum", stella, cielo. Nave invece dal latino "nāvis" ovvero nave per mare, nave leggera, nave da carico, ammiraglia o anche nave da guerra. Era comunque un termine generico in cui si designava un'imbarcazione lignea, di un certo tonnellaggio adatta alla navigazione marittima. L'unione dei termini astrum + nāvis formano un significato diverso: un mezzo di trasporto di diverse tonnellate, in grado di trasportare gli esseri umani attraverso il cielo. La nave nella storia umana è stata un mezzo che ha permesso di superare il limite del mare. E nel nostro caso sarà un mezzo di trasporto che permette di superare il limite del cielo o come diremmo ai nostri giorni: il limite dello spazio. L'astronave è un veicolo con equipaggio umano, destinato a compiere voli interplanetari e con grandi distanze. Questo termine è nato nella fantascienza. Il velivolo spaziale o navicella spaziale sono più comunemente definiti tutti i mezzi che fino ad oggi l'uomo ha costruito per poter andare nello spazio. Quindi lo Space Shuttle non è un'astronave ma è un velivolo spaziale. Da questa premessa possiamo distinguere due componenti importanti: l'astronave e il velivolo spaziale. Una è composta dalla fantasia verosimile o dalla fantasia futuristica o anche immaginazione fantastica. L'altra è la realtà che l'uomo ha costruito nel mondo odierno e nel reale. L'astronave fa parte della fantascienza. Per come le vediamo noi nel cinema: le astronavi sono dei mezzi di trasporto di grosse dimensioni: sono autonomi nello spazio, possono partire da un pianeta, volare e riatterrare con le proprie forze. Oppure possono essere astronavi ammiraglie di vaste dimensioni che non atterrano mai sulla superficie di un pianeta ma lasciano scendere le loro "scialuppe" e quindi astronavi minori su di esso. Perché più grande è il peso e la maestosità dell'astronave e più energia ci vuole per farla sollevare dal suolo e raggiungere la velocità di fuga di un pianeta. Nella fantascienza ci si pone il problema del funzionamento del proprio mezzo per renderlo verosimile, e quindi si crea una sorta di finta scienza moderna al suo interno basata su nuove teorie e nuove invenzioni per rendere credibile quel mondo. In altre storie invece il funzionamento di esse non viene nemmeno toccato. Più o meno veloci della luce, le astronavi cinematografiche sono sempre ricche di nuove tecnologie. Dai monitor computerizzati agli schermi olografici. Dai Joistick per comandare la direzione di volo a sensori di movimento delle mani. Da scudi protettivi, motori per viaggiare nell'iperspazio (più veloce della luce) a viaggi più lenti con navi contenenti moduli per l'ibernazione dell'umano. La fantascienza ha pensato davvero a tutto. In ogni caso vedremo analizzate le componentistiche nel prossimo capitolo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La rappresentazione dell'astronave: quando la fantasia supera la scienza - un excursus che coinvolge le visualizzazioni grafiche delle astronavi nel cinema e in altre arti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Losa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Comunicazione, Relazioni pubbliche e pubblicità |
Corso: | Televisione, Cinema & Nuovi media |
Relatore: | Diego Cassani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 297 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi