Skip to content

Inferenza Filogenetica con il metodo della Minima Evoluzione Bilanciata

Metodi di inferenza

La soluzione del problema di Inferenza Filogenetica è costituita da un processo evolutivo che si sviluppa nel corso di migliaia o anche milioni di anni, il quale non è dunque empiricamente osservabile. La filogenia che modellizza questo processo non è perciò determinabile sperimentalmente nella maggior parte dei casi.

Per tale ragione la selezione di un albero binario attendibile segue un metodo teorico, basato su diversi criteri forniti a priori [1]. Tali criteri possono solitamente essere espressi in termini di problemi di ottimizzazione su matrici di incidenza archi-cammini. Fissato un determinato metodo la soluzione del corrispondente problema di ottimizzazione è detta filogenia ottima.
I motivi che inducono a preferire un determinato metodo a discapito degli altri sono molteplici. Anzitutto è determinante la complessità computazionale dei problemi di ottimizzazione corrispondenti; importa inoltre che la soluzione fornita sia biologicamente sensata anche quando i dati forniti in input, ovvero le distanze evolutive fra le specie, siano perturbati da errori sperimentali. Più specificatamente, vedremo a quali vincoli devono sottostare le matrici di distanza nei vari metodi affinché i pesi della filogenia ottima siano non negativi, preferendo le condizioni meno stringenti.
Infine un’ultima proprietà che terremo in considerazione nell’analisi dei vari criteri sarà la consistenza statistica. Le misure di diversità che solitamente si hanno a disposizione sono infatti incomplete, relative cioè a sequenze di DNA o RNA troncate.

Definizione 3.1. Nel seguito chiameremo la filogenia ottima del problema completo filogenia vera.
Definizione 3.2. Si ha consistenza statistica in un fissato metodo quando, al tendere, nella topologia indotta da una delle norme matriciali equivalenti di Rn×n, delle matrici di distanza delle sequenze troncate a quella ottenuta nel caso completo le corrispondenti filogenie ottime tendono alla filogenia vera. Tale limite è inteso per la prima parte della successione nella topologia {0, 1} 3 (n−1)(n−2) di tutti gli alberi binari non pesati su n taxa (vedi al Capitolo 2), la quale essendo discreta implica che le filogenie ottime raggiungano definitivamente la struttura topologica di quella vera. Nella parte finale invece si adotta la topologia indotta da una delle norme equivalenti di R2n−3, ovvero lo spazio dei pesi sugli archi degli alberi binari con n taxa.
Osservazione 2. Si assuma che le stime dei pesi, nota laconfigurazione non pesata del grafo, siano lineari rispetto alla matrice delle distanze e si noti che gli spazi topologici introdotti sopra sono generati da spazi normati di dimensione finita: si ha allora che tali funzioni sono continue rispetto a D =(dij)1≤i,j≤n.
Se la configurazione degli archi della filogenia limite di quelle ottime soddisfa il problema con le distanze complete in input ciò è sufficiente a concludere la consistenza statistica. Infatti al tendere delle matrici di distanza delle sequenze troncate a quella ottenuta nel caso completo le corrispondenti filogenie ottime tendono alla filogenia vera per la continuità delle stime dei pesi. In sostanza se i pesi sono stimati linearmente la parte finale del limite è sempre verificata, mentre rimane da controllare la parte nella topologia discreta dei grafi.
Dunque per dimostrare la consistenza statistica è sufficiente dimostrare che la configurazione degli archi della filogenia limite di quelle ottime è ottima anche per il problema con le distanze complete in input. La condizione è poi anche necessaria per la definizione data di filogenia vera.

Esistono tre classi principali di criteri [1]:
criterio di parsimonia : questo criterio afferma che tra varie possibili spiegazioni di un fenomeno osservato è da preferirsi quella che richiede il minor numero di assunzioni. Di conseguenza viene selezionata come soluzione ottima quella la cui somma dei pesi sui cammini fra tutte le coppie di foglie è minima. Trovare la filogenia più parsimoniosa per un insieme di taxa è però un problema che è statodimostratoessere NP-difficile, percuinonsononotialgoritmi polinomiali, e un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che, in alcune circostanze, tale criterio si è rivelato statisticamente non consistente [1];
criteri di verosimiglianza : questi criteri affermano che tra varie possibili spiegazioni di un fenomeno osservato è da preferirsi quella con la più alta probabilità di verificarsi, che viene stimata in diversi modi [1]. Di conseguenza viene selezionata come soluzione ottima quella con la maggiore probabilità, definita nei vari modi, di giustificare le specie osservate. Anche trovare la filogenia più verosimile per un insieme di taxa è però un problema che è stato dimostrato essere NP-difficile, sebbene abbia il vantaggio, rispetto al criterio di parsimonia, di essere statisticamente consistente [1];
criteri basati sulla distanza : tali criteri mirano a trovare la filogenia che meglio si adatta alla matrice delle distanze fornita in input. A seconda della definizione di “adatta” si possono implementare diversi criteri basati sulla distanza.

Di seguito vengono esposti tre importanti criteri basati sulla distanza ed il loro comportamento al tendere dei dati iniziali ai valori veri. Il principale aspetto che induce a preferire il metodo della Minima Evoluzione è che si può dimostrare in generale la sua consistenza statistica. Inoltre, prendendo in considerazione un caso particolare e determinati parametri, i primi due criteri presentano problemi dei quali invece il terzo è dimostrato, con simulazioni al computer (vedi [5]), non soffrire. Gli altri motivi, ovvero la minore complessità computazionale e la coerenza biologica di tale metodo, verranno investigati più avanti, nella trattazione del caso Bilanciato al Capitolo 4.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Inferenza Filogenetica con il metodo della Minima Evoluzione Bilanciata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Zaccaria
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze matematiche
  Relatore: Marco Di Summa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

programmazione lineare intera
taxa
filogenesi molecolare
inferenza filogenetica
criterio della minima evoluzione bilanciata
molecular phylogenetics
phylogenetic inference
integer programming
phylogenetic tree
balanced minimum evolution problem

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi