Skip to content

Riscrivere la storia: ''Manituana'' di Wu Ming e il romanzo neostorico italiano

Pulsione negromantica

I presupposti oggettivi dai quali si diramano e sviluppano le narrazioni del romanzo neostorico, italiano e non, sono principalmente, ma non esclusivamente, due.
Il primo è il risultato dell'analisi strutturale di ciò che è la Storia, intesa come narrazione istituzionalizzata. La Storia, che si considera e fa considerare legittimamente veritiera, e che si diffonde e tramanda attraverso pratiche e logiche caratteristiche del sempre presente potere costituito, per sua stessa strutturazione esclude, oblìa o nega trattazioni e narrazioni che vadano in direzioni altre, siano esse parallele o contrarie rispetto al racconto impostato e imposto. Questa determinata conformazione, rigenerantesi attraverso il ricorso all'accettazione coatta del consenso nei sui confronti, dimentica, per sua stessa definizione, narrazioni che in qualche modo incrinino, rinarrino o a volte capovolgano il racconto convenzionale dei fatti. L'opera storiografica ufficiale volontariamente crea delle zone d'ombra, delle opacità, delle riflessioni e dei racconti sommariamente imprecisi da un punto di vista empirico perché essa stessa è una narrazione, o per meglio dire, il risultato intrecciato in narrazione di una precisa scelta di commistione tra documentazione archivistica, fonti che per loro stessa natura sono racconti e prassi di scrittura storiografica compiuta dallo storico di professione. È quest'area oscura e marginale l'oggetto di studio degli scrittori di romanzi neostorici.
Il secondo presupposto è dato dalle riflessioni sviluppatesi successivamente al linguistic turn avvenuto negli anni '60, brevemente riassumibile come la constatazione teorica e pratica dell'impossibilità di comunicare attraverso il linguaggio fatti e stati in un'ottica referenziale. Dopo tale punto di rottura vengono di conseguenza messi in crisi, se non demistificati dal dibattito critico generatosi a partire da esso, i concetti di "realismo ingenuo" ed evento storico, mostrando come se precedentemente a tale momento di svolta fosse oggettivamente determinabile la differenza tra l'opera storiografica e quella letteraria, in base a precise convenzioni di stampo positivista e modernista, successivamente tale distinguo sia, ad oggi, impraticabile. Viene dunque a mancare la contrapposizione tra fatto e finzione, collocando consequenzialmente l'opera storiografica dentro ad un insieme potenzialmente infinito di narrazioni dall'uguale peso specifico ai fini del raccontare la realtà. A tale supposta impraticabilità discriminatoria e alla deriva soggettivista della narrazione storiografica è posto rimedio, nelle pratiche di scrittura di romanzi neostorici, ricorrendo alla stipulazione di un "patto narrativo", dato per scontato nel romanzo storico, tra autore e lettore. Secondo tale tacito, o meno, accordo, si dà al fruitore dell'opera, sia essa storiografica, letteraria o cinematografica, un racconto dei fatti storici narrati attraverso una determinata mescolanza di elementi fattuali e finzionali che egli o ella potrà considerare, in base alla propria conoscenza e coscienza storica nonché agli altri materiali narrativi fruiti in precedenza o in parallelo, veritiero o meno. Inoltre, alle precedentemente esposte problematiche si può ovviare altresì con un'analisi dell'efficacia performativa del testo preso in esame, verificandone innanzitutto la coerenza interna, ed utilizzando parametri esterni, uno dei quali può essere la comparazione con altre opere trattanti gli stessi argomenti o l'analisi quantitativa in relazione allo specifico successo editoriale ottenuto, allo scopo di stabilire empiricamente il livello qualitativo dell'opera, e di giudicarla e criticarla con criteri pressoché oggettivi.
Partendo da questi due presupposti si sviluppano dunque le narrazioni caratterizzanti il romanzo neostorico, opere che rischiarano le zone d'ombra generate dalla storiografia istituzionalizzata attraverso pratiche di scrittura generanti elementi storici e narratologici veri, finti o falsi. La finzione nei romanzi neostorici, oltre ad essere un espediente letterario atto alla prassi narrativa, è inoltre una condizione necessaria dalla quale non è possibile emanciparsi, essendo gli oggetti delle narrazioni posti in posizione anacronistica rispetto al momento in cui tali narrazioni vengono performate. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Riscrivere la storia: ''Manituana'' di Wu Ming e il romanzo neostorico italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Gasparini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Linguistica
  Relatore: Giuliana Benvenuti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

postcoloniale
autorialità
riscrittura
new italian epic
q
transmediale
wu ming
manituana
neostorico
luther blissett project

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi