Skip to content

''Lo strano caso'' della metafora concettuale. Per un'analisi cognitiva del romanzo di Mark Haddon

La vita della metafora

Lakoff e Johnson ci parlano di due grandi famiglie di metafore: quelle ‘convenzionali’ e quelle ‘nuove’.
Le metafore ‘convenzionali’ sono quelle profondamente radicate nel sistema concettuale di un'intera comunità, di un'intera cultura.
Possono essere "familiar", "tired" o "dead", secondo le definizioni di Hobbs (si veda più avanti), ma sono comunque consolidate nel pensiero e nell'espressione di una data società.
Le ‘nuove’ metafore, invece, sono quelle che ci permettono di scoprire nuovi lati di un concetto, mappando due nuovi domini o mappandoli in modo nuovo. Anch'esse strutturano un'esperienza illuminando alcuni aspetti e lasciandone altri in ombra (Lakoff e Johnson 2007:173). Il punto cruciale è che mettono in luce un nuovo significato, prima invisibile, o addirittura creano nuove realtà. Dal momento che, come ben si sa, le nostre azioni e il nostro comportamento sono guidati da un pensiero prevalentemente metaforico, l'importanza di una metafora nuova è se non altro interessante. Il significato che il concetto viene ad assumere è sicuramente influenzato soprattutto dalle esperienze personali del parlante, ma anche dall'ambiente culturale in cui il parlante vive. Ecco perché le nuove metafore possono differire enormemente da cultura a cultura.
Non tutte le nuove metafore sono valide o acquistano un peso tale da divenire poi ‘convenzionali’, ma, come scrive Hobbs, «A metaphor is good to the extent that it taps into a domain that allows a rich collection of inferences to be drawn that otherwise could not be, or equivalently, allows us to see something in a new light» (Hobbs 1990:81).
Hobbs ci parla di una vita della metafora in quattro stadi (1990).
Inizialmente, una nuova metafora richiede un certo sforzo per comprendere e compiere i passaggi dall'old al new domain, trattandosi a volte di connessioni difficili o comunque non spontanee.
Il secondo stadio è quello in cui la metafora è divenuta "familiar".
«The same path is followed in interpreting it, but now the salience of the required inferences is such that the computation is direct and fast» (Hobbs 1990:77).
Nel terzo stadio la metafora diventa "tired" al punto che non la si percepisce più come metafora, ma entra a far parte di un'espressione tecnica nel new domain. Tuttavia, Hobbs ci dice che la metafora a questo stadio può essere riattivata, forzando un nuovo "percorso" da un dominio all'altro. Per esempio nel caso dell'espressione “Il loro matrimonio sta migliorando”, è difficile vedere che si tratta di una metafora. Ma la si può "rinnovare" se si aggiunge “Stanno prendendo i farmaci giusti”, cosa che se non altro ci stupisce.
L'ultimo è uno stadio letteralmente finale per la metafora che muore e non lascia traccia del percorso che una volta le aveva dato un senso.
«It exists only as an expression in the new domain» (Hobbs 1990:78). Nonostante ciò, si può andare alla ricerca di questo percorso e riscoprire il motivo che ci ha spinti a creare un ponte tra due domini.
In sintesi, nel primo stadio è necessario elaborare l'interpretazione, a volte con difficoltà; nel secondo stadio l'elaborazione è più semplice e spontanea; nel terzo stadio non c'è più bisogno di elaborare un'interpretazione, a meno che non si verifichi un "rinnovamento" della metafora; nel quarto stadio non avviene nessun processo di elaborazione, di calcolo di interpretazioni, ma rimane comunque una motivazione storica per la metafora (Hobbs 1990:78).
In ogni caso, quando si tratta di nuove metafore non è semplice l'inserimento all'interno del sistema concettuale di un'intera comunità. Questo perché non è facile cambiare una realtà alla quale si è ormai abituati. L'idea che le parole non possano cambiare il mondo nasce dalla convinzione di una realtà totalmente esterna, niente affatto condizionata dallo sguardo soggettivo dell'essere umano. Al contrario, se è vero che le parole non hanno tutto questo potere, i cambiamenti nel nostro sistema concettuale lo hanno. E ci sono metafore nuove in grado di strutturare il nostro sistema concettuale e quindi di cambiare una realtà. Gradualmente, prima si comincia a comprendere un'esperienza in termini della nuova metafora, quando poi si inizia ad agire in base ad essa allora la metafora ha raggiunto il suo scopo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

''Lo strano caso'' della metafora concettuale. Per un'analisi cognitiva del romanzo di Mark Haddon

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Alberini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Margherita Castelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura
traduzione
metafore
dominio
johnson
linguistica cognitiva
lakoff
sindrome di asperger
metafore concettuali
mark haddon

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi